Brindisi, 19/09/2012
Asl: parte il progetto di prevenzione e contrasto ai disturbi del comportamento alimentare
Il Piano Nazionale della Prevenzione, nell’ambito degli studi epidemiologici che hanno evidenziato un aumento dell'incidenza dei disturbi del Comportamento Alimentare (prevalente l’anoressia nervosa) nella fascia femminile tra i 12 e 25 anni, ha previsto l’istituzione di Centri per il trattamento di questi disturbi (DCA) con il coinvolgimento delle Aziende Sanitarie Locali e Istituzioni presenti nel territorio.
L’ ASL di Brindisi, in coerenza con quanto stabilito a livello regionale e nazionale per lo specifico problema, ha predisposto due piani operativi. Il primo è indirizzato ai Medici di Medicina Generale e Pediatri di Libera Scelta con un percorso di formazione e relativo coinvolgimento nella organizzazione di una rete collegata al neocostituito Centro per il trattamento dei Disturbi Alimentari, al quale l’utenza può accedere tramite prenotazione CUP.
Il secondo prevede l’interessamento della cittadinanza per l’attuazione di interventi di prevenzione dei disturbi alimentari, mediante la partecipazione di Istituzioni locali ed in particolare della Amministrazione Provinciale e del CONI.
Il progetto s’inserisce nelle attività mirate in particolare a società sportive e scuole di danza, con atleti di sesso prevalentemente femminile e rappresentative di differenti ambiti provinciali. E’ previsto, inoltre, l’arruolamento di un campione di sportivi di età 13-22 anni ai quali saranno sottoposti questionari socio-anagrafici, di conoscenza degli stili di vita e misurazione del grado di autostima con successivi incontri educativi.
E’ stato previsto anche uno spazio informativo dedicato ad allenatori ed istruttori, con possibili collegamenti in rete di alcune società al fine di condividere e predisporre format elaborati dagli atleti coinvolti (video,slides, etc.) da diffondere sui media locali.
Giovedì 13 settembre u.s., presso la sede direzionale dell’ASL BR in Via Napoli a Brindisi, è avvenuta la presentazione delle attività progettuali per la parte dedicata alle società sportive di Pallavolo, Atletica e Danza. All’incontro erano presenti gli Assessori Provinciali allo Sport e Politiche Giovanili ed alla Cultura, Christian Romano e Isabella Lettori, il Direttore Sanitario della ASL BR, Graziella Di Bella e il responsabile della U.O.C. di Endocrinologia, Malattie metaboliche e Nutrizione clinica dell’ospedale “Perrino”, Antonio Caretto, coordinatore del Progetto, che ne ha illustrato finalità e iniziative programmate.
COMUNICATO STAMPA A CURA DELLA STRUTTURA DI INFORMAZIONE E COMUNICAZIONE ISTITUZIONALE DELLA ASL BR
|