Ostuni, 28/09/2012
Domenica 30 passeggiata naturalistica a Torre Pozzelle
La cooperativa Serapia, in collaborazione con le associazioni del territorio Italia Nostra, Legambiente “Elaia”, Lipu, WWF “terre di Basilio“ e Slow Food “piana degli ulivi”, organizza una passeggiata domenicale nella splendida area naturalistica di Torre Pozzelle.
Negli ultimi mesi la località è stata oggetto di interesse da parte delle associazioni locali che hanno proposto al comune di Ostuni e alla cittadinanza un progetto di valorizzazione mediante la creazione di un’area naturale protetta nella zona costiera del litorale ostunese di Torre Pozzelle.
L’area, infatti, presenta un enorme valore naturalistico individuando un S.I.R. sito d’interesse regionale esteso oltre 500 ettari con al suo interno un’enorme biodiversità di habitat preziosi da tutelare. Pochi mesi fa il coordinatore del SEL di Ostuni, Mario Liso, aveva promosso una petizione sul web raccogliendo oltre 4.000 firme per chiedere l’istituzione di un’area protetta mentre quasi in contemporanea alcune associazioni ambientaliste del territorio chiedevano al Comune di Ostuni provvedimenti per la salvaguardia di questo tratto di costa.
Non ha tardato la risposta dell’amministrazione comunale e notevoli sono stati i passi avanti compiuti per preservare l’area dal parcheggio selvaggio e indiscriminato attraverso la regolamentazione degli accessi alle auto e ad altri mezzi di trasporto e la chiusura delle tante strade di accesso alle calette permettendo così una fruizione più ecosostenibile dell’area.
Per la prima volta, dopo l’esperienza estiva di regolamentazione degli accessi, viene organizzata una passeggiata esplorativa per valutare l’impatto positivo di questo provvedimento. L’iniziativa è anche un’occasione per conoscere il territorio di Ostuni godendo del paesaggio costiero offerto dall’antica torre aragonese a pochi metri dal mare e dalle 5 calette che si attraversano prima di arrivare al bosco di ginepri di lama Montanaro. Una passeggiata naturalistica per tutti per conoscere le bellezze ormai sempre più rare che popolano questo tratto di costa respirando un’aria che sa di conservazione, di valorizzazione del territorio e di voglia di rimboccarsi le maniche per conservare e consegnare alle future generazioni un pezzo di natura incontaminata. Un modo anche per confrontarsi en plein air circondati dai profumi della macchia mediterranea sulle possibili azioni ancora da intraprendere per fare di Torre Pozzelle un’area simbolo del grande valore naturalistico di Ostuni sulla scia delle buone pratiche adottate in altre aree vicine come nel Parco Naturale Regionale delle Dune Costiere.
L’appuntamento è previsto per questa domenica 30 settembre alle ore 9.30 davanti alla biblioteca comunale di Ostuni (sulla strada per Cisternino).
Per prenotarsi e per maggiori informazioni è possibile contattare la segreteria organizzativa della cooperativa Serapia al numero 328.6474719 o scrivere a info@cooperativaserapia.it
|