Ostuni, 28/09/2012
Domani viaggio nella ex cava di Pezza Caldara
Sabato 29 settembre 2012 alle ore 17,00 sarà possibile esplorare l’ex cava di Pezza Caldara sita nei pressi di torre San Leonardo. Le narrazioni di Enrico Messina accompagneranno l’esplorazione nella ex cava per conoscere i numerosi habitat naturali e agrari presenti e i risultati della formulazione artigianale di saponi naturali, ottenuti da estratti e infusi di piante aromatiche e olio degli olivi monumentali del Parco Regionale, nell'ambito del progetto sperimentale di ricerca Bolle di Riserva.
Dopo la visita alla cava, nell’attigua masseria L’Ovile si confronteranno coloro che hanno contribuito a realizzare questo progetto innovativo. Dopo i saluti del Sindaco di Ostuni Domenico Tanzarella, introdurrà Giulia Anglani Presidente del Parco Naturale Regionale Dune Costiere. Ad illustrare il progetto Bolle di Riserva ci sarà Mariantonietta Trinchera Presidente Ass.ne LaboNaturae, vincitrice del Bando Principi Attivi 2010. Sarà presente Annibale d’Elia dello Staff Bollenti Spiriti – Servizio Politiche Giovanili e Cittadinanza sociale Regione Puglia che si occuperà dello sviluppo del territorio attraverso il finanziamento di progetti ideati e realizzati da giovani. Il dirigente scolastico dell’Istituto Superiore Pantanelli-Monnet, sez Agraria di Ostuni Angelo Zaccaria ci aiuterà a comprendere come la scuola può essere a servizio della ricerca, della sperimentazione e dello sviluppo locale, mentre Pasquale Venerito dell’Associazione Passoditerra ci farà conoscere la biodiversità naturale e agraria presente nell’ex cava di Pezza Caldara. Gli interventi di riqualificazione dell’ex cava abbandonata di Pezza Caldara saranno spiegati da Giuseppe Taurino direttore dell’ARIF - Agenzia Regionale Attività Irrigue e Forestali Regione Puglia. A concludere l’incontro sarà la prof.ssa Angela Barbanente Assessore alla Qualità del territorio della Regione Puglia.
Un pomeriggio utile a conoscere un sito del Parco poco esplorato e una buona pratica di recupero di una cava realizzata grazie ad una pluralità di soggetti animati da tanto entusiasmo e tanta buona volontà e soprattutto alle idee innovative di giovani di questa terra ispirati da Principi di sostenibilità resi Attivi dalla Regione Puglia.
C.S. |