Ostuni, 30/10/2012

Protezione Civile: arrivano 70.000 euro per rafforzare le strutture

L’Assessore alla Protezione Civile del Comune di Ostuni, Francesco Francioso, ha sottoscritto lo scorso 25 ottobre, nella sala consiliare del Comune di Bari, il disciplinare per il miglioramento dell’efficienza del centro operativo comunale. Nella graduatoria definitiva dei progetti ammessi a finanziamento interessanti ben 115 Comuni (per complessivi 9 milioni di euro), il Comune di Ostuni è risultato beneficiario di un finanziamento di € 69.852,00 di cui € 55.881,00 della regione ed € 13.970,40 quale partecipazione finanziaria dell’Ente.
Alla presenza dell’Assessore Regionale alla protezione civile, Fabiano Amati, del Presidente dell’Anci Puglia Luigi Perrone e del Sindaco Bari Michele Emiliano, l’assessore Francioso ha sottoscritto il protocollo regolante i rapporti con la Regione Puglia (in base all’avviso pubblico per la selezione di interventi per il rafforzamento delle strutture comunali di protezione civile FESR 2007/2013 – Asse II – Linea di Intervento 2.3 – Azione 2.3.2).
Il progetto prevede l’acquisizione di automezzi e attrezzature prioritari e congruenti con il piano comunale di Protezione Civile al fine di assicurare l’attività della struttura operativa comunale (C.O.C).
In particolare, ha specificato l’assessore Francioso, abbiamo previsto l’acquisizione “di un sistema completo di palmari mobile GIS con software che permetterà il rilievo dei dati direttamente sul campo, nei luoghi interessati dall’emergenza, con visualizzazione delle mappe raster georeferenziate o files vettoriali e sarà da supporto alla funzione tecnica del COC”.
Inoltre si provvederà all’acquisto di un veicolo per trasporti speciali che permetterà di raggiungere le zone non facilmente raggiungibili con i normali mezzi di trasporto, poten-ziando e migliorando la fase di pronto intervento; un modulo polivalente “Hydro 438” che consentirà il potenziamento del pronto intervento durante l’emergenza incendi e delle attrezzature individuali per interventi emergenziali quali divise giacca e pettorina AIB RS, guanti, scarponcini, caschi ignifughi, occhiali e mascherine antifumo AIB che permetteranno un intervento in piena sicurezza durante le varie fasi dell’emergenza incendi.
Infine si acquisirà una macchina spargisale elettrico da applicare su mezzi Pick Up per fronteggiare l’emergenza neve per raggiungere quelle strade interne al centro storico o facenti parte della zona ottocentesca in cui è difficile l’accesso con i normali mezzi spargisale consentendo un rapido intervento e “lame sgombraneve” da applicare su terne durante le operazioni di emergenza neve che permetterà di migliorare l’intervento evitando danni alle pavimentazioni stradali che si verificano puntualmente durante le operazioni effettuate con attrezzature adattate

COMUNICATO STAMPA AMMINISTRAZIONE COMUNALE DI OSTUNI