Mesagne, 07/11/2012

Sabato 10 omaggio a Elsa Morante nella biblioteca Granafei

Nell’ambito delle iniziative organizzate dalla Biblioteca Comunale “U. Granafei” di Mesagne sabato 10 novembre alle 19.00 nella sala Lettura DIAGHILEV TEATRO presenta l’omaggio a Elsa Morante “Lo scialle Andaluso” a cura di Carlo Bruni, con le letture di Nunzia Antonino.
L’appuntamento rappresenta una sorta di viaggio alla scoperta di quella che viene considerata da molti la più grande narratrice italiana del ‘900. Donna colta, sensibile, partecipe del suo tempo con straordinaria forza critica. Nel centenario della nascita l’amministrazione comunale messapica ha scelto di renderle omaggio leggendo un racconto scritto negli anni ’50.
Costruttrice di straordinarie cattedrali di carta, la Morante rivela anche in questa misura i suoi temi più intimi, come il rapporto contraddittorio fra madre e figlio.
Il recital in programma presso la Biblioteca affida all’oralità il compito di rievocare l’emozionante intensità dell’autrice.
A mettere in voce la scrittura di Elsa Morante ci sarà l’attrice Nunzia Antonino. Ha studiato danza e teatro in Italia e nelle scuole d’arte di Varsavia e Parigi con Daniela Bonsch, Pierre Biland, Jean Claude Penchenat, Giancarlo Sammartano, Guido De Monticelli, Giorgio Albertazzi, Julie Stanzak.
Dall’ ’86 ha lavorato con Pagliai, Gassman, Antonella Steni, Mario Scaccia, Adriana Innocenti, Mariangela D’Abbraccio, Ferruccio Soleri, Adriana Asti, Giancarlo Sepe, Franco Però, Teresa Ludovico, Micha Van Hoecke e Carlo Bruni. Tra i suoi spettacoli vanno ricordati le Troiane, Agamennone, Nella città, Ll’Inferno, Ballando Ballando, Bella e Bestia, Orfeo, Lezioni di Piano, Molto rumore per nulla, I Reduci, Passioni.
In questa stagione ha collaborato alla messa in scena di Dashiuri e hidur per il Teatro Nazionale di Tirana e interpretato Eleonora de Fonseca Pimentel nello spettacolo Lenòr. Carlo Bruni, curatore della rappresentazione, lavora in teatro dal ’77, prima come attore (Teatro Studio 3, Magopovero, Valdoca) e dall’ 85 anche come autore e regista. Premio Scenario e Stregatto, ha diretto il teatro del Mercato di Perugia, il Kismet e il Piccinni di Bari, il Teatro Rossini di Gioia del Colle.
Ha collaborato con le Università di Perugia, Bologna e Bari come formatore e curato la programmazione culturale del Capoluogo pugliese.
Si è occupato di comunicazione politica e di uno dei più antichi carnevali italiani, ha lavorato per il cinema e la televisione (Il Miracolo – E. Winspeare, Venezia 60).
Fra i suoi ultimi spettacoli: Lezioni di Piano (Napoli – Mercadante), I Reduci (MittelFest), Molto rumore per nulla e Dashiuri e hidur , una riscrittura del “Romeo e Giulietta” per il Teatro Nazionale di Tirana e Lenòr, dedicato alla rivoluzionaria napoletana del ‘700, Eleonora de Fonseca Pimentel.

COMUNICATO STAMPAAMMINISTRAZIONE COMUNALE DI MESAGNE