Brindisi, 08/11/2012
Minicrociere nel porto di Brindisi
Nell’ambito della mostra “Brindisi porto di accoglienza nel Mediterraneo”, organizzata da Legambiente Brindisi, Archivio di Stato di Brindisi con la collaborazione di Eliconarte, Hotel Nettuno, Brindisi Web, Il Timone di Brindisi.com e La Valigia delle Indie, Eliconarte ripropone l’appuntamento delle “Minicrociere nel porto di Brindisi”.
Domenica 11 e domenica 18 novembre alle ore 10.00 e alle 11.00 partenza per il tour alla scoperta delle meraviglie del porto della città di Brindisi, un’occasione per conoscere ed apprezzare le bellezze del nostro porto dove si affacciano alcuni dei monumenti simbolo della città, che da sempre hanno avuto un ruolo centrale nello sviluppo storico, culturale ed economico di Brindisi.
Porto di accoglienza, punto di riferimento per viaggiatori, commercianti e pellegrini che nel corso dei secoli hanno affollato le sue banchine, lo scalo brindisino è da sempre ritenuto uno dei più importanti del Mediterraneo.
Il tour, completamente gratuito e della durata di un’ora, permette di godere del meraviglioso skyline del porto, per ammirare i monumenti da un nuovo ed emozionante punto di vista. Si riscoprono, così, alcuni particolari scorci e punti caratteristici della città: dalle Colonne Romane al pittoresco quartiere “Sciabiche”, il castello Svevo, il villaggio pescatori e il verdeggiante rione Casale con il Monumento al Marinaio d’Italia e sino all’isola di Sant’ Andrea ove sorge il castello Alfonsino-Aragonese.
L’appuntamento è fissato alle ore 10.00 e alle ore 11.00 presso la banchina antistante l’ex Stazione marittima, (imbarco 15 minuti prima della partenza). Prenotazione obbligatoria al numero 329 6904723. |