Fasano, 14/11/2012
Domenica recital su musiche di Bach e Ledroit
Domenica 18 novembre alle ore 19.45 nella chiesa di S. Antonio Abate (a Fasano) si terrà il recital dell’organista Frederic Ledroit, del pianista Antonio Siciliano, del baritono Ciro Greco, del coro polifonico di Ottavio De Lillo con la direzione di Bepi Speranza e la presentazione della musicologa Maria Palma Russo.
L’appuntamento, ad ingresso libero, è organizzato dall’associazione musicale “Misure composte” con i patrocini della Regione Puglia e del Comune di Fasano.
Gli artisti eseguiranno musiche di Bach (“Toccata, adagio e fuga in do min.”) e dello stesso Ledroit (estratti dal “Requiem op. 50” che rappresenteranno la prima esecuzione nazionale).
Frederic LEDROIT è nato ad Angouleme in Francia; la sua vocazione di musicista, pianista, organista e compositore inizia all’età di sei anni. Consegue importanti “primi premi” nel conservatorio Nazionale di Lione, il concorso internazionale dell’UFAM di Parigi. Ha incontrato i più importanti organisti del suo tempo, Robillard, Guillou ,Leguay, Darasse. Pubblico e critica lo ritengono impetuoso ed esuberante in alcune sue esecuzioni ed allo stesso tempo profondo e pervaso spiritualità. Il virtuosismo e la eccellente creatività delle sue improvvisazioni costituiscono base costante delle sue esecuzioni. Titolare del Grande Organo della Cattedrale di Angouleme, presiede in qualità di direttore artistico il “ Festival de la Charante “ che si tiene regolarmente nel periodo primaverile di ogni anno. Per meriti artistici è stato nominato cittadino d’onore di Angouleme dove insegna organo nel locale conservatorio. Ha al suo attivo centinaia di concerti tenuti ovunque in Europa ed oltre, ospitato da importanti festival organistici internazionali. Ha suonato a Montpelliers, Camaret, Paris (Notre Dame ), Poitiers ,Toulon, Lyon ed ancora in Polonia in Germania e negli Stati Uniti a Baltimore, Washington e Lancaster. Molte le registrazioni per organo anche di sue personali composizioni.
Ciro GRECO: diplomatosi in pianoforte e canto (ramo didattico e cantanti) nei conservatori di Bari e Lecce, ha proficuamente frequentato l’Accademia internazionale d’arte lirica di Umbertide ed il centro lirico internazionale di Adria, perfezionandosi poi con i maestri Coronada, Badiali e Venturi. Nel 1990 inizia la collaborazione con il critico musicale Daniele Rubboli che gli permetterà di debuttare più volte nel circuito lirico milanese. Nel 1992, selezionato da Magda Olivero, debutta in “Butterfly” e “Boheme” (spettacoli organizzati in collaborazione con il Teatro alla Scala di Milano). Partecipa al “Verdianeum” di Busseto del 1994 (“Ballo in Maschera” di Verdi ) e al “Festival della Valle d’Itria” del ‘95. Su invito personale del baritono Leo Nucci, inizia collaborazioni con "l'opera salotto”, interpretando al fianco del prestigioso artista “Rigoletto” e poi “Traviata” in varie e importanti città italiane. Dopo il debutto all'Arena di Verona con Daniela Dessì e Vincenzo La Scola in “Tosca”, diretto da Giuliano Carella (1998), prosegue con la partecipazione al “Festival Pucciniano” (“Boheme” e “Butterfly” anche in Giappone nell’ambito delle manifestazioni “Italia in Giappone 2001“). La concertistica lo vede applaudito interprete di musica sacra in Francia e in Germania. E’ del 2005 il debutto al Regio di Parma (coproduzione con il teatro del Giglio di Lucca ). Ha appena inciso per la “Skarbo”, a Parigi, il “Requiem op.50” di Frederic Ledroit.
Bepi SPERANZA Compositore, direttore d’orchestra e di coro, vive a Bari. Ha studiato con Hector Pell, Raffaele Gervasio e Teresa Procaccini, conseguendo i diplomi in Composizione, Direzione d’Orchestra, Strumentazione per Banda, Musica Corale e Direzione di Coro. Ha frequentato corsi di perfezionamento in Direzione d’Orchestra con Nicola Samale, Bruno Aprea, Aldo Ceccato e Leonard Bernstein. In qualità di Direttore d’Orchestra ha tenuto oltre 600 concerti in Italia, Gran Bretagna, Francia, Germania, Austria e Tunisia ed ha registrato per RAI (Eurovisione), Radio France, BBC e per le Case Discografiche Saidera di Tokyo, Spalax di Parigi e Mediasat di Milano. E’ autore di musica sinfonica, da camera, sacra, nonché di colonne sonore per cortometraggi e musiche di scena per il teatro, i suoi lavori sono eseguiti in Italia e all’estero (Festival Internazionale di El Jem, New York University, “Lightbox Museum” di Woking-Surrey, ecc.). E’ stato Direttore Artistico della III e IV Edizione del Festival Castello di Bari, del Festival Internazionale di Musica Barocca “Farinelli” di Andria, co-direttore artistico del Festival Internazionale delle Nuove Sonorità “Time Zones” e responsabile artistico del settore dedicato alla musica sacra del VI Festival Internazionale “Balafon ‘96”. E’ membro del Comitato di Direzione Artistica del Festival Internazionale della Musica d’Organo “S. Croce” di Bari. Ha diretto alla presenza di C. M. Giulini e di S.S. Giovanni Paolo II. E’ docente presso il Conservatorio di Musica “N. Piccinni” di Bari.
COMUNICATO STAMPA AMMINISTRAZIONE COMUNALE DI FASANO
|