Brindisi, 20/11/2012
Parco Multimedia organizza workshop con Rita Marcotulli
La Palazzina delle Arti e della Comunicazione (PARCO MULTIMEDIA) di Brindisi, diretta da Pino Romanelli, con il patrocinio del Comune di Brindisi organizza un workshop, aperto a musicisti che hanno una buona conoscenza dello strumento, con la compositrice e pianista di jazz Rita Marcotulli che si terrà venerdì 7 e sabato 8 dicembre nella sala universitaria dell’ex Corte d’Assise di Palazzo Nervegna. Per informazioni e iscrizioni chiamare il 392.5308624 e il 320.0212929 oppure inviare una mail a info@parcomultimedia.it
Rita Marcotulli è una delle pianiste italiane più richieste a livello internazionale. Ha collaborato regolarmente anche per registrazioni discografiche con artisti europei e americani, fra cui Chet Baker, Jon Christensen, Palle Danielsson, Pino Daniele, Peter Erskine, Steve Grossman, Joe Henderson, Helène La Barrière, Joe Lovano, Charlie Mariano, Marilyn Mazur, Pat Metheny, Sal Nistico, Michel Portal, Enrico Rava, Dewey Redman, Aldo Romano, Kenny Wheeler, Norma Winstone. Nel 1987 viene votata come miglior nuovo talento nel referendum indetto dalla rivista “Musica Jazz”. Fra il 1988 e il 1989 fa parte stabilmente del gruppo di Billy Cobham, col quale partecipa a tournée in Europa e negli Stati Uniti. Nel 1988 si trasferisce in Svezia, dove ottiene eccellenti affermazioni in un ambiente di forti personalità musicali e di spiccata disposizione per la ricerca. Rientra in Italia nel 1992, e, fra il 1994 e il 1996, collabora con Pino Daniele in qualità di strumentista e arrangiatrice. Più recentemente ha partecipato alla realizzazione del film Basilicata coast to coast, per il quale si è occupata della colonna sonora. Grazie a questo lavoro la Marcotulli ha ricevuto il Ciak d'oro nel 2010, il Nastro d'argento alla migliore colonna sonora nello stesso anno, il David di Donatello per il miglior musicista nel 2011 (prima donna in assoluto a ricevere questo riconoscimento) e il Premio Top Jazz 2011 come miglior artista del jazz italiano secondo la rivista Musica Jazz.
Il tema del seminario è “Cinema: composizione e improvvisazione” e si articolerà in tre diverse fasi. Nella prima si analizzeranno i molteplici aspetti che riguardano lo studio delle immagini e la loro dinamica, nella seconda fase si appronterà il lavoro di composizione e nella terza ci si lascerà andare al flusso libero delle note che accompagneranno le immagini di film. Quindi si parlerà e si approfondirà il concetto di suono, ritmo, melodia e armonia. La compositrice farà vedere tre opere differenti per tempo e significati su cui in passato ha lavorato ottenendo successi nazionali e internazionali: Nanà (anni ‘30), Truffaut (anni ‘70) Basilicata Coast to coast (2009). Attraverso questo workshop, unico in Puglia, parte della conoscenza musicale dell’ artista, legata anche al cinema, viene trasferita a 20 musicisti che vorranno approfondire il rapporto immagini/musica mettendoci dentro la loro visione del cinema e naturalmente del mondo che lo attraversa. Il seminario, al termine del quale sarà rilasciato un attestato di partecipazione, è aperto anche ad uditori.
Per la realizzazione del seminario si ringrazia il Comune di Brindisi, la Scuola d’Arte Drammatica della Puglia Talìa e Argi made in Puglia.
COMUNICATO STAMPA PARCO MULTIMEDIA |