Brindisi, 21/11/2012

NID Platform: a Brindisi tante presenze dall'Italia e dall'estero

Dal 22 al 25 novembre 2012 in Puglia riflettori puntati sul mondo della danza, grazie al progetto N.I.D. Platform, la nuova piattaforma della danza italiana, spettacoli e performance di alcune tra le più importanti compagnie italiane, incontri e convegni, che vedono protagonista la danza nelle sue varie sfaccettature.
N.I.D. Platform si propone come importante vetrina di produzioni di danza italiana, aperta oltre che al numeroso pubblico amante della danza d’autore, a distributori e programmatori italiani ed internazionali che avrà al suo interno anche momenti di incontro, conferenze, convegni, e ospiterà, dopo 15 anni di assenza circa, gli “Stati generali della danza”, con la discussione e l’approfondimento dei temi principali del settore.

Più di cento gli operatori provenienti da Italia, Germania, Regno Unito, Francia, Repubblica Ceca, Spagna, Israele, Serbia, Belgio, Olanda, Polonia, Lettonia, Irlanda, Bosnia a seguire incontri e spettacoli.

Presenze di grande rilievo, tra queste dall’estero Morag Deyes, direttore artistico del Dancebase di Edimburgo, il centro Nazionale della danza in Scozia, modernissima istituzione in cui atterrano e decollano le tendenze del corpo e le dinamiche, i sensi del linguaggio ballato, le sperimentazioni del teatro fisico.
Roman Arndt, direttore del internationale TanzMesse di Düsseldorf, importantissima piattaforma di scambio e confronto nel campo della danza contemporanea, che coinvolge oltre 50 nazioni in ogni edizione.
Jorge Duran, direttore artistico di Firatàrrega, la più importante fiera della Catalogna dedicata al teatro di strada. Amalia Eyal Amalia e Eleonor Glickman, dirigienti della The Istraeli Choreographers Association.
Tereza Hradikova, responsabile di Czech Dance Platform, famoso concorso di danza della Repubblica Ceca.
Aja Jung, Presidente e direttore artistico di Belgrade Festival, il più importante evento della città di Belgrado.
Milena Kuzmanovic della National Foundation for dance della Serbia.
Anita Mathieu, Direttrice di Recontres Choreographiques Internationales de Seine-Saint-Denise, storico festival di danza contemporanea alle porte di Parigi.
Ludovica Riccardi, responsabile di Charleroi Dances, il centro coreografico della Federazione Wallonie-Bruxelles.
Laurie Uprichard, responsabile programmazione danza del Dublin Dance Festival e Quaternair in Paris, grande agenzia di promozione francese.
Laurent Van Kote, Delegato alla danza del Ministero della Cultura francese. Laura Stasame, co-direttore di HomoNovus International Festival –New Theatre Istitute Lettonia.

Di rilievo anche le presenze italiane.
Oltre ai sedici operatori della distribuzione della danza italiana, che hanno dato vita al progetto, si sottolinea la presenza di Umberto Angelini, direttore artico di Uovo Project festival e Sovrintendente del Teatro Grande di Brescia, Francesca Bernabini, Presidente di Federdanza, Franco Bolla, consulente per la danza del Teatro La Fenice di Venezia, Natalia Casorati, direttore artistico del festival Interplay di Torino, Luca Dini, co-direttore della Fondazione Pontedera Teatro e Presidente della Federazione Arti Sceniche Contemporanee, Emanuele Masi, segretario artistico del Festival Bolzano Danza, Gisberto Morselli, consulente del Teatro di Ferrara, Andrea Nanni, Direttore del Festival inEquilibrio di Castiglioncello, Pietro Valenti, Direttore dell’ERT, Gerarda Ventura, responsabile di Umbria in Danza Teatro Stabile dell’Umbria.
E ancora Anna Lea Antolini, consulente danza di RomaEuropa Festival, Ugo Bacchella, Presidente della Fondazione Fitzcaraldo, Emanuela Simonetti, funzionaria del Ministero dei Beni e le Attività Culturali, Massimo Ongaro, Direttore organizzativo dei Settori danza Musica Teatro della Biennale di Venezia, Maurizio Roi, vicepresidente dell’AGIS, Ninni Cutaia e Donatella Ferrante, dirigenti MiBac.

Il progetto N.I.D. Platform si svolgerà al Teatro Verdi (Via Monte Santo, 1) e al Teatro Impero (Via de' Terribile, 6) di Brindisi in collaborazione con il Comune di Brindisi e, al Teatro Paisiello (via Giuseppe Palmieri) e ai Cantieri Teatrali Koreja (Via Guido Dorso 70) di Lecce in collaborazione con il Comune di Lecce.
N.I.D. Platform è nata su iniziativa di 16 operatori della distribuzione italiana riuniti in un RTO (Raggruppamento Temporaneo di Operatori) in collaborazione con ADEP / Federdanza - AGIS, per sostenere la migliore produzione coreutica italiana.
Con il sostegno di MIBAC - Direzione Generale per lo Spettacolo dal Vivo e con capofila per il 2012 il Teatro Pubblico Pugliese (Tpp).
Un’iniziativa concepita nell’ambito di Dansystem - PO FESR Puglia 2007_13 Asse IV 4.3.2 tra le azioni affidate dalla Regione Puglia al Teatro Pubblico Pugliese.
Tramite avviso pubblico di manifestazione di interesse, sono pervenute al Tpp proposte di spettacoli da parte di 72 compagnie italiane per 96 produzioni. Di queste, ne sono state selezionate 20, note non solo nel panorama nazionale ma anche sulla scena internazionale, accanto a queste anche compagnie più giovani ma molto talentuose.

Per info: info@dansystempuglia.it
Biglietto: 2,00 euro
www.nid.dansystempuglia.it
www.teatropubblicopugliese.it
Video Youtube