Home | Le notizie | Lo sport | I canali | Le tue foto | Brindisi Links | E-mail |

.Le news di Brundisium.net
.Lo sport: calcio, basket, volley

.I canali di Brundisium.net:

...· Approfondimenti
...· Appuntamenti
...· Arte
...· Beauty & Wellness
...· Brindisi vista da...
...· Cinema
...· Economia
...· Formazione e Lavoro
...· Frequently Asked Questions
...· Isola di G. Sciarra
...· Le tue foto
...· Libri
...· Musica
...· Personaggi
...· Poesia
...· Pubblica utilità
...· Salute
...· Scompartimento
...· Stelle e Strisce
...· Teatro
...· Università
...· Viaggi
...· Video

Brundisium.net
.Ti dico la mia
.Saluti
.La bacheca del calcio
.Il tabellone del basket
.Il muro del volley
.Baci e carezze
.Alma Mater
.La Chat di Brundisium.net
.Indice del sito
.Invia le tue foto



     

Volley

          Cerca
|
|
|
|
|
|
|
|
Final four: Sassari-Brindisi=105-106 d1ts

Basket » 06/03/2010

Final four: Sassari-Brindisi=105-106 d1ts

Parziali: 22-24, 49-42, 69-68, 89-89
Sassari: Binetti 12, Doro n.e., Kemp 27, Devecchi 1, Manca n.e., Rowe 27, Manninchedda n.e, Sapmpinato, Conti 3, Vanuzzo 2, Colombo n.e., Hubalek 33. Coach: Sacchetti
New Basket Brindisi: Radulovic 25, Crispin 31, Pinton 2, Infante 2, Cardinali 6, Vorzillo n.e., Malagoli, Bryan 13, Coviello, Thomas 27. Coach Perdichizzi
Arbitri: Caroti, Masi, Vicino
Note: Sassari: 28/40 (70%) da due, 11/22 (50%) da tre, 16/21 (76%) liberi, 21 rimbalzi, 16 PR, 21 PP; Brindisi: 30/45 (67%) da due, 11/27 (41%) da tre, 13/19 (68%) liberi, 32 rimbalzi, 18 PR, 24 PP.

Una grandissima New Basket bissa il successo di campionato lasciando con l'amaro in bocca il nutritissimo pubblico del Palaserradimigni di Sassari.
Radulovic e compagni vincono la semifinale di final four al termine di una gara intensa ed equilibrata, decisa all'overtime da un canestro a quattro decimi dal termine; una gara che ha avuto un'appendice di suspance con l'attesa del giudizio arbitrale su un canestro di Kemp, arrivato a tempo scaduto.
Onore al merito ai sardi, squadra quadrata che possiede tutte le carte in regola per il salto in Serie A, ma la New Basket ha dimostrato, ancora una volta, di avere un ottimo gioco di assieme che, amalgamato alle grandissime individualità, diventa miscela esplosiva se condita dal carattere eccezionale.

La gara:
Senza Maresca, rimasto a Brindisi per un infortunio alla caviglia Perdichizzi opta per un quintetto iniziale composto da Crispin, Cardinali, Thomas, Radulovic ed Infante; Sassari risponde con Rowe, Hubalek, De Vecchi, Vannuzzo e Kemp.
L'avvio è di marca Dinamo con Hubalek che, diversamente da quanto dimostrato nella recente partita di campionato, appare scatenato: il ceco realizza 8 punti nei primi 4 minuti, chiudendo in doppia cifra il primo quarto e sbagliando un solo canestro su otto tentativi nei primi 20 minuti.
Brindisi, quasi bloccata dalla tensione e dalla grande partenza dei padroni di casa, va sotto per 2-11. La squadra di Perdichizzi reagisce con i canestri di Thomas e Infante ma è Radulovic con un tiro da 3 ed una poderosa schiacciata a ridurre il divario in un quantitativo più accetibile (16-11).
La prima tripla di Crispin porta i viaggianti ad un solo canestro di distanza (17-14) ma Sassari non abbassa nè la velocità nè la grande efficacia offensiva ed opera un break di 5-0 che le regala il massimo vantaggio di + 8 (22-14).
Perdichizzi chiama in panchina Cardinale ed inserisce Pinton spostando Crispin in posizione di guardia. E' la mossa che consentirà a Brindisi di conquistare il primo parziale: con Bryan attivissimo in difesa, i pugliesi, in tre minuti, piazzano un break di 10-0 (due bombe di Crispin) che porta il tabellone a segnare 22-24 allo scoccare della prima sirena.
Il secondo quarto è spettacolare quanto il primo con le due squadre che si alternano in testa al punteggio. Crispin apre il periodo con il suo 11° punto (22-26), poi Hubalek (davvero imprendibile) mette a segno i cinque punti consecutivi che ridanno il vantaggio ai bianchi di casa (27-26).
Brindisi serra a chiave la difesa e rifà capolino in testa al match con Radulovic e Bryan che operano un parziale di 6-0 (27-32).
Sacchetti e Perdichizzi decidono quasi contemporaneamente di far respirare i due rispettivi frombolieri (Hubalek e Crispin) ma chi guadagna è Sassari che, rimandando in campo Vannuzzo, lascia giocare a briglie sciolte l'ex Binetti, bravissimo a scardinare una difesa ospite nella quale Vorzillo non appare in grado di mantenere gli standard di intensità dei propri compagni.
Sassari, così risponde al parziale brindisino (35-35) e costringe Perdichizzi a chiamare un altro time-out. Il tecnico siciliano riassesta la squadra ed una tripla del solito Crispin regala alla New Basket il nuovo vantaggio (38-40).
L'ultima fase prima del riposo lungo è, però, a completo appannaggio dei padroni di casa, una compagine davvero molto completa: Binetti continua a spingere, Rowe regala assist al bacio e Hubalek e Kemp fendono la retina. Tutto il quintetto versa molto impegno in difesa. Il risultato è che Sassari opera l'ennesimo break (11-2) che la porta a condurre per 49-42 a fil di sirena. Buon per Brindisi che Crispin riesca a trovare uno dei suoi classici canestri da tre punti a fil di sirena e mandare le due squadre negli spogliatoi con il risultato di 49-45.
Anche il terzo quarto diverte gli spettatori ma il dipanarsi del gioco è di quelli che farebbero storcere la bocca ai più competenti: ottime percentuali al tiro (limitatamente ai primi sette minuti), realizzazioni spettacolari da sotto canestro, ma moltissimi palloni persi da ambo le parti. Il punteggio resta sostanzialmente in equilibrio per tutta la durata del periodo perchè nè Brindisi nè Sassari riescono ad assestare l'allungo vincente nel momento in cui accumulano un leggero vantaggio.
Il 69-68 al termine del terzo periodo la dice lunga sull'estremo equilibrio di un parziale in cui, più che sulle tattiche di gioco, si è fatto perno sulle qualità delle grosse individualità possedute dalle società più ambiziose della LegaDue.
In avvio di quarto periodo Sassari, con Rowe e Kemp, vola a +5 (73-68) ma i pugliesi restano attaccati alla gara grazie alla precisione dei colored Bryan e Thomas (73-72).
Dopo i canestri di Crispin e Kemp, Binetti mette dentro due bombe consecutive ma Crispin e Radulovic è gente che non molla (81-78). Quando, però, Hubalek e Kemp regalano a Sassari il vantaggio di +8 (86-78), Perdichizzi non può far altro che chiamare time-out per tentare di aggiustare qualche meccanismo difensivo e mettere mano ad un attacco che appare troppo concentrato sulle iniziative personali di Crispin e Radulovic, lasciando fuori dai giochi l'ottimo Thomas .
La tattica ha successo solo per quanto concerne la difesa ed il tecnico della società di Via Masseriola chiama il secondo time-out a poco meno di 3' dal termine sull'86-79. Brindisi cambia tattica offensiva (portando la sfera vicino al canestro) ed i risultati non si fanno attendere: in meno di un minuto, i canestri di Cardinali e Radulovic ed i liberi di Bryan portano la New Basket ad una sola lunghezza di distanza dagli avversari (86-85).
Sacchetti tenta di spezzare l'inerzia dell'incontro e chiama time-out ma, dopo gli errori al tiro di Vannuzzo, Thomas e Rowe, Crispin punisce la Dinamo con una bomba messa a segno da 8 metri (86-88).
Gli ultimi minuti del quarto tempo sono infuocati: Crispin e Rowe, due dei migliori realizzatori di tiri liberi in circolazione, sentono il peso della tensione e realizzano entrambi 1/2 dalla linea della carità. Poi Rowe si fa perdonare realizzando il canestro della parità a 5'' dalla sirena lunga. Ultima palla per Crispin ma la sua entrata si infrange contro Vannuzzo ed il tiro scagliato da due metri sfiora il ferro sancendo il ricorso all'overtime.
Nella prima fase del tempo supplementare, Brindisi riesce ad accumulare quattro punti di vantaggio ma Sassari reagisce ed impatta prima di metà periodo (97-97).
Gli ultimi 150'' sono di quella pazzesca intensità emotiva che solo il basket riesce ad offrire e che possono essere raccontati solo azione dopo azione:
Dopo un tiro libero di Bryan, Rowe e Crispin fendono il canestro con due bombe fenomenali (100-101). Rowe, dalla lunetta, ridà il vantaggi ai padroni di casa (102-101), poi Thomas trova un micidiale canestro in controtempo che, unito al libero realizzato per il fallo subito, riporta Brindisi a + 2 (102-104).
Rowe mette a segno la tripla del 105-104 ma Brindisi vuole vincere e con un'azione "tutta nervi" Radulovic riesce a mettere dentro il canestro del 105-106. Mancano 4 decimi alla sirena e Sacchetti chiama time-out. Al rientro Kemp trova il canestro dalla grande distanza ma gli arbitri, dopo una lunga consultazione, decretano la non validità della realizzazione.
Brindisi è in finale e domani si giocherà la coppa contro Veroli





Rassegna stampa
Brundisium Tv
Sfondi per il desktop
Fiamma - La sala giochi
Brindisi Links



Chi siamo | Contattaci | Credits | Note per gli utenti | Indice del sito | | Brundisium.net in home page