Home | Le notizie | Lo sport | I canali | Le tue foto | Brindisi Links | E-mail |

.Le news di Brundisium.net
.Lo sport: calcio, basket, volley

.I canali di Brundisium.net:

...· Approfondimenti
...· Appuntamenti
...· Arte
...· Beauty & Wellness
...· Brindisi vista da...
...· Cinema
...· Economia
...· Formazione e Lavoro
...· Frequently Asked Questions
...· Isola di G. Sciarra
...· Le tue foto
...· Libri
...· Musica
...· Personaggi
...· Poesia
...· Pubblica utilità
...· Salute
...· Scompartimento
...· Stelle e Strisce
...· Teatro
...· Università
...· Viaggi
...· Video

Brundisium.net
.Ti dico la mia
.Saluti
.La bacheca del calcio
.Il tabellone del basket
.Il muro del volley
.Baci e carezze
.Alma Mater
.La Chat di Brundisium.net
.Indice del sito
.Invia le tue foto



     

Volley

          Cerca
|
|
|
|
|
|
|
|
LegaDue: Reggio Emilia-New Basket Brindisi=72-77

Basket » 28/03/2010

LegaDue: Reggio Emilia-New Basket Brindisi=72-77

Clicca qui per le immagini dell'incontro realizzate da Maurizio Pesari

Parziali: 11-14, 34-31
Reggio Emilia: Verri, Smith 7, Kudlacek 9, Hite 14, Melli 10, Boscagin 17, Fultz 7, Frosini, Pugi, Zanotti n.e. Coach: Ramagli
New Basket Brindisi: Radulovic 11, Crispin 14, Pinton 4, Maresca, Infante 15, Cardinali 8, Malagoli n.e., Bryan 9, Coviello n.e., Thomas 10. Coach Perdichizzi

Brindisi è capolista del secondo campionato nazionale di basket. Non accadeva da quasi 30 anni ma la vittoria ottenuta sul campo di Reggio Emilia e la contestuale sconfitta di Sassari significa senza mezzi termini che la New Basket raggiunge la testa della classifica anche se in coabitazione con i sardi. Il doppio successo ottenuto sul Banco di Sardegna, però, pone i pugliesi in una situazione di assoluto vantaggio. Da oggi in avanti Cardinali e compagni restano gli unici artefici del proprio destino: nelle prossime cinque gara sarà sufficiente fare gli stessi punti di Sassari e sarà Serie A.
Quella odierna è la vittoria del cuore. Dopo tre periodi di assoluto equilibrio, proprio quando Reggio Emilia sembra poter assestare il break vincente, Brindisi tira fuori gli artigli ed opera un break di 17-0 che mette la pietra tombale sulle velleità di successo degli avversari. Tutti gli atleti in campo buttano il cuore oltre l'ostacolo, trascinati da Michele Cardinali, capitano e "memoria storica" della squadra, un atleta che ha saputo passare nel breve spazio di tre anni da figura "comprimaria" di B1 ad assoluto protagonista nelle fasi topiche di un incontro che vale la serie A.

Reggio Emilia parte con Fultz, Boscagin, Smith, Hite e Melli; Perdichizzi inserisce Crispin, Maresca, Thomas, Radulovic, Infante.
Primo tempo equilibrato tra due squadre che si temono e avvertono l'importanza della posta in palio. La partenza è promettente con diversi canestri ben congegnati: dopo tre minuti è 7-7. Poi comincia il festival dell'errore (o, se si vuol vedere l'altra faccia della medaglia, delle difese serrate) ed in cinque minuti il punteggio viene mosso solo da un tiro libero di Boscagin. La gara, molto fallosa (11 falli in 10 minuti), si sblocca a 2'11' dalla prima sirena quando Boscagin centra la sua prima tripla (11-7). Brindisi risponde con l'ex Infante che, dapprima guadagna un fallo realizzando entrambi i liberi conseguenti, poi buca dalla media distanza, infine realizza il suo nono punto personale centrando una bomba che infiamma i tanti brindisini presenti al PalaBigi. I sette punti consecutivi del n. 10 brindisino chiudono il primo quarto sul punteggio di 11-14
L'avvio del secondo quarto non si discosta da quello del periodo precedente: partenza veloce e grande equilibrio. I due coach, evidentemente poco soddisfatti delle soluzioni offensive ed in previsione di un incontro che richiederà un notevole dispendio di energie psico-fisiche, mettono mano alle rispette squadre: Ramagli ridà fiato a 3/5 del quintetto base mandando sul parquet Frosini, Pugi e Kudlacek. Perdichizzi si affida a Pinton, Cardinali e Bryan. Quest'ultimo sarà una vera macchina cattura rimbalzi (ben 11 totalizzati prima del riposo lungo)
Rispetto al periodo precedente si realizza con una continuità maggiore ma l'equilibrio regna sovrano con Brindisi e Reggio che si alternano nel vantaggio parziale della contesa.
Nell'ultimo minuto, Reggio Emilio mette la freccia e, approfittando del magic moment di Robert Hite, opera un parziale di 9-0 e trova il massimo vantaggio della gara (34-28). La risposta di Brindisi arriva solo a fil di sirena con il "solito" canestro di Crispin che fissa il parziale di metà gara sul 34-31.

Alla ripresa della gara, Brindisi e Reggio si schierano con gli stessi quintetti iniziali. E tale e quale è anche l'andamento della gara, caratterizzato da un equilibrio davvero raro a vedersi. Per la prima fase del terzo periodo gli emiliani riescono a conservare il risicato vantaggio di punti. Brindisi, nonostante l'inconsistenza offensiva di Thomas (primo punto su libero dopo 25') e l'incostante prestazione al tiro di Crispin, resta attaccata all'incontro grazie a ottime soluzioni difensive e ai punti di Radulovic.
Quando Reggio tenta la fuga con le bombe di Hite ed il carattere di Melli (49-42) Brindisi stringe i denti e da fondo a tutto il proprio carattere, riuscendo ad impattare con due liberi di Pinton a 1'07'' dalla fine del terzo quarto (51-51). Brindisi torna anche in vantaggio grazie ad un libero di Maresca prima di subire il canestro di Fultz che fissa sul 53-52 l'ultimo parziale della gara.
Nelle prime fasi del periodo finale, Brindisi paga l'intensità emotiva della gara con evidenti segni di nervosismo: prima Thomas litiga con Melli, poi Perdichizzi protesta veementemente per una sospetta infrazione di passi e si merita il "tecnico". Reggio ne approfitta ed in pochi secondi opera un minibreak di 6-0 firmato da Kudlacek e Jamar Smith che porta il punteggio sul 61-54.
Fortuna vuole che gli emiliani, invece di cercare soluzioni ad alta percentuale di realizzazione, si intestardiscono a superare la zona ordinata da Perdichizzi, sparacchiando dalla grande distanza. Così Brindisi ricuce prontamente lo strappo e, sull'inerzia vola a + 10. E' in questo periodo che la New Basket mostra il meglio di sè: grande carattere, varietà di soluzioni offensive ed enorme dedizione alla causa di ogni singolo elemento. Il parziale di 17-0 (dal 61-54 al 61-71), quello che decide la gara, è da manuale del basket e dice che Brindisi è la squadra che più di ogni altra merita il primo posto della categoria.
Negli ultimi 2'30'' Reggio Emilia tenta di rientrare in partita ma nemmeno una pura invenzione degli arbitri (un fallo antisportivo inesistenti comminato a Crispin) riesce a distrarre i pugliesi dalla pacata gestione del vantaggio mentre sulle gradinate del PalaBigi parte la festa dei supporters biancazzurri. Termina 72-77 mentre parte il coro "salutate la capolista".





Rassegna stampa
Brundisium Tv
Sfondi per il desktop
Fiamma - La sala giochi
Brindisi Links



Chi siamo | Contattaci | Credits | Note per gli utenti | Indice del sito | | Brundisium.net in home page