Home | Le notizie | Lo sport | I canali | Le tue foto | Brindisi Links | E-mail |

.Le news di Brundisium.net
.Lo sport: calcio, basket, volley

.I canali di Brundisium.net:

...· Approfondimenti
...· Appuntamenti
...· Arte
...· Beauty & Wellness
...· Brindisi vista da...
...· Cinema
...· Economia
...· Formazione e Lavoro
...· Frequently Asked Questions
...· Isola di G. Sciarra
...· Le tue foto
...· Libri
...· Musica
...· Personaggi
...· Poesia
...· Pubblica utilità
...· Salute
...· Scompartimento
...· Stelle e Strisce
...· Teatro
...· Università
...· Viaggi
...· Video

Brundisium.net
.Ti dico la mia
.Saluti
.La bacheca del calcio
.Il tabellone del basket
.Il muro del volley
.Baci e carezze
.Alma Mater
.La Chat di Brundisium.net
.Indice del sito
.Invia le tue foto



     

Volley

          Cerca
|
|
|
|
|
|
|
|
LegaDue Eurobet: 3^ giornata, le ultime dai campi

Basket » 15/10/2011

LegaDue Eurobet: 3^ giornata, le ultime dai campi

ENEL BRINDISI-GIORGIO GROUP PISTOIA ORE 18.15
DIRETTA CONTO TV (CAN. 981 SKY)
C/O PALALAPENTASSUGLIA DI BRINDISI
L’Enel Brindisi, dopo aver vinto il derby sia pur soffrendo, vuole il successo a tutti i costi dopo la caduta interna alla prima giornata con Imola: ma non sarà una passeggiata contro la Pistoia dell’ex coach Moretti, anch’essa con il dente avvelenato non tanto per il ko con la stessa Imola (ma in trasferta), quanto per la prestazione sotto tono. Trai duelli, spiccano la sfida tra lunghi atipici come i toscani Galanda-Jones e quelli più classici Bororvnjak-Callahan con Poletti terzo in comodo, mentre in regia Mathis metterà alla prova un Renfroe in ripresa. Da seguire anche il duello Hunter-Hardy, e quello tra un Formenti in gran vena e un Gurini sempre più utile, ma le variabili possono essere tante, da Simoncelli a Toppo etc etc.

LE ULTIME DAI CAMPI
Squadre annunciate al completo. Brindisi ha chiuso i l contratto con Foiera e lo ha ringraziato per essere stato disponibile un mese per tamponare l’attesa di Callahan e del suo passaporto. Per Pistoia sono migliorate le condizioni del capitano Fiorello Toppo e dell’americano Dwight Hardy che durante l’allenamento di martedì si sono scontrati fortuitamente riportando entrambi un taglio all’arcata sopraccigliare. I due sono stati prontamente soccorsi dal fisioterapista Vinicio Vignali e dal medico della società Michele Galli che ha applicato alcuni punti di sutura. Ieri Toppo e Hardy, in via precauzionale, hanno svolto un allenamento differenziato fiuno a giovedì

LE PAROLE DELLA VIGILIA
Coach Bucchi focalizza la situazione di Brindisi: “Siamo una squadra completamente nuova, a partire dal coach: ci vorrà tempo per capire i nostri pregi e i limiti e dove possiamo arrivare. Dobbiamo imparare ad essere un po' più scaltri. Dobbiamo imparare a prestare maggiore attenzione alle fasi iniziali della gara nel tentativo di riuscire ad annullare gli scarti iniziali Non chiedo nient'altro che una squadra attenta - afferma il tecnico bolognese -. Attenzione a tutto: a cominciare dalla difesa, alla ricerca ed alla cura dei particolari, dei passaggi e, poi, nelle scelte dei tiri (da fuori o da sotto misura)”
Pistoia si affida alle parole dell’esperto Donte Mathis: “La sconfitta subita contro Imola ha lasciato l’amaro in bocca, come qualsiasi sconfitta, ma non parlerei di occasione persa così come non c’è da rammaricarsi più di tanto. C’è solo da pensare alla gara contro Brindisi. A Imola mancava Whiting? Aveva però Hafnar, che è un ottimo giocatore e domenica si è visto, così come si è vista la squadra compattarsi ancora di più quando Prato è stato costretto ad uscire dal campo. Stiamo parlando di una buona formazione, dove tutti troveranno difficoltà ad affrontarla soprattutto in casa sua.
BRINDISI è senza dubbio un ottimo collettivo ma anche noi lo siamo, dobbiamo solo trovare maggiore continuità e il giusto feeling. In questo momento non sempre riusciamo a trovarci alla perfezione soprattutto in certi movimenti difensivi e questo ci porta a commettere degli errori. Ma è normale per una squadra nuova e che ha appena giocato due partite di campionato”.

I PRECEDENTI
Quattro e bilancio in parità, 2-2. La prima sfida tra i pro nel campionato ‘07/08 vinta da Psitoai c74-56 (Tyler 21), Hatten 22), al ritorno risposta di brindisi al pelo 73-72 (Hatten e Killingsworth 18, Tyler 20). Nella stagione ‘09/10, sempre vittiorie casalinghe: per Pistoia all’andata 63-60, Slay e O. Thomas 17), per Brindisi al ritorno 95-68 (Maresca 22, Berti 14).

GLI EX
Paolo Moretti è stato sulla panchina di Brindisi in A dilettanti nella stagione 2007/’08 ma il rapporto finì anzi tempo.

I COACH
Piero Bucchi è nato a Bologna il 5 marzo del 1958. Dal 1992 nello staff del Basket Rimini, diventa allenatore della prima squadra nel marzo 1996 e conquista la promozione in A1 nella stagione 1996-1997. Nella stagione 1999-2000 passa sulla panchina del Treviso, qui nei due campionati disputati vince Coppa Italia e Supercoppa Italiana. Passato nello staff del Basket Napoli dall’XI giornata della stagione 2011/2012 ottiene la promozione nella massima serie e, dopo una parentesi di due anni e mezzo alla Lottomatica Roma, torna nella squadra partenopea dove nel 2006 vince la sua seconda Coppa Italia. Nel giugno del 2008 è allenatore dell’Olimpia Milano, conquistando due finali scudetto. Numeri da coach (stagione in corso compresa) - In Carriera - 16 stagioni (4 Rimini, 2 Treviso, 3 Roma, 3 Napoli, 3 Milano, 1 Brindisi), 484 presenze, 271 vittorie (56.1%). In A/A1 – 13 stagioni, 412 presenze, 227 vittorie (55.8%). In Legadue –2 stagioni (Napoli, Brindisi), 29 presenze, 15 vittorie (53.5%). In A2 – 2 stagioni (2 Rimini), 40 presenze, 28 vittorie (71.7%)
Paolo Moretti da giocatore ha vinto 3 scudetti consecutivi con la Virtus Bologna (fdal '92 al '95), 2 Coppe Italia (con Scaligera Verona e Fortitudo Bologna) per un totale di 376 presenze in serie A, 4282 punti (12 a gara, high 30). In Nazionale ha giocato dal 1993 al '97 vincendo una medaglia d’argento ai campionati Europei del 1997, un oro ai Giochi del Mediterraneo del '93 e un argento aI Goodwill Games del '94; poi ha dovuto abbandonare il parquet a soli 29 anni, per curarsi dalla leucemia. Terminata la carriera da giocatore e guarito dalla grave malattia, nel 2001 ha intrapreso l’attività di allenatore, guidando Pallacanestro Catanzaro (B2), Stamura Ancona (B1), Basket Livorno (Serie A), Viola Reggio Calabria (Legadue), Prefabbricati Brindisi (B1) ed infine Pistoia, dal gennaio 2009. Sposato con Mariolina, ha due figli (Davide di 13 a nni e Niccolò di 7) che giocano entrambi a basket. Si definisce “grande amante della bistecca alla fiorentina e dei salumi toscani”. Segue sempre le sorti dell’Inter, ma ha pochi altri hobby perché la pallacanestro lo assorbe quasi del tutto. Molto attento a tutto ciò che succede intorno alla squadra e al club, è ormai entrato nel cuore dei tifosi biancorossi. Numeri da Coach nei campionati professionistici italiani (compresa questa stagione) - In Carriera - 6 stagioni (1 in Lega A, 5 in Legadue), 149 presenze, 64 vittorie (43.2%). In A - 1 stagione (Livorno), 34 presenze, 13 vittorie (38.2%). In Legadue - 5 stagioni (1 Reggio Calabria, 4 Pistoia), 115 presenze, 51 vittorie (44.7%).

GLI ARBITRI - Gianluca Calbucci di Pomezia (Roma), nato il: 30 luglio 1975, Presenze169, professione: carrozziere; Mauro Moretti di Marsciano (Perugia),nato il: 28 marzo 1973, Presenze 58; professione preparatore atletico; Pasquale Pecorella di Trani (Bari) nato il: 27 dicembre1978 ,esordiente quest’anno, presenze 2, professione consulente del lavoro

MARCOPOLOSHOP.IT FORLI’-ASSI OSTUNI ORE 18.15
C/O PALACREDITO DI FORLI’


Torna in campo dopo la pausa e ancora in casa(dove aveva esordito battendo la Givova Scafati) la MarcoPoloShop.it Forlì e coach Vucinic vuole fare il bis pur non fidandosi di una Ostuni che nel derby con Brindisi si è dimostrata solida e ben organizzata. Un po’ di aria di derby, dopo tanti anni passati a Rimini, per Renzo Vecchiato neo dirigente dell’Assi. Coach Marcelletti dovrà affidarsi alle sue alchimie difensive per tentare di arginare lo scatenato Freeman (38 all’esordio) e intanto si gode le scoperte Aaron Jonhson e Dane Diliegro.

LE ULTIME DAI CAMPI
Forlì in buona salute. In casa Ostuni ancora problemi per il play Usa Johnson infortunatosi a 3’ dalla fine dello sfortunato derby di venerdì scorso, ma dovrebbe recuperare, perdura invece il problema alla caviglia di Williams è all’uopo è stato ingaggiato Jaka Koblucar, ex Olimpia Lubiana e Partizan Belgrado.

LE PAROLE DELLA VIGILIA
Stefano Borsato carica Forlì: “L’entusiasmo c'è perché tra di noi c'è un feeling straordinario Per noi sosta o non sosta non cambia nulla: abbiamo u-na carica tutte le volte che scendiamo in palestra per una partita, un'amichevole o una semplice seduta di allenamento, che nella mia carriera avevo visto poche volte.Siamo un gruppo giovane, con ra-gazzi che vogliono tutti dimostrare qualcosa e poi i nuovi arrivati si sono integrati al meglio con chi, come me, ha già vissuto l'esperienza dello scorso campionato e anche con il coach di cui hanno subito capito cosa pretende. Non ci poniamo limiti e comunque di obiettivi non ne parlo pubblicamente anche se poi, nello spogliatoio, qualcosa in merito ce lo diciamo perché ambiziosi lo siamo. Non ci interessa contro chi giochiamo: che sia Ostuni, o chiunque, vogliamo solo vincere e direi che lo si vede dai nostri occhi. Con i pugliesi non sarà una passeggiata, ma possiamo fare valere il nostro maggiore atletismo. Il problema è contenere Aaron Johnson e il suo pick and roll. Servirà una difesa di squadra, perché lui è piccolo e veloce e difficilmente domenica mi troverò a marcarlo” .
Ostuni si presenta a Forlì con un riminese puro come Tommy Rinaldi: “Qui c'è tantissimo entusiasmo e voglia di far bene, nel 2005 Ostuni era ancora in C1 per cui in città si respira basket tutto il giorno Di Forlì ho visto il primo match vinto contro Scafati, vanno ai mille all'ora e appena possono tirano, dovremo essere bravi ad accoppiarci perché basta un attimo perché il Palas si incendi. Se mi aspetto fischi? Magari essendo riminese qualcuno si, ma fondamentalmente non ci ho mai giocato contro per cui non sono un nemico storico come ad e-sempio Sorrentino (ride, ndc) che ogni volta fa il pieno...I due punti contro Forlì per noi sarebbero vitali, considerando che è una nostra diretta concorrente: abbiamo avuto qualche problema fisico e non avendo una rosa lunghissima non è semplice mascherarlo. Poi Williams e Rossetti, i due infortunati, occupano lo stesso ruolo e il primo è il più esperto del gruppo essendo gli altri stranieri molto giovani. Giocare fronte a canestro come sto facendo ora?? Mi piace, magari fatico di più a marcare i finti 4 che poi sono dei 3. Forlì ha Easley e Huff, vedremo chi mi toccherà. In linea di massima mi devo solo riabituare, ma per me non è una novità".

I PRECEDENTI
Non ce ne sono a livello professionistico.

GLI EX
Non ce ne sono, per Tommaso Rinaldi riminese doc però è un derby

I COACH
Nenad Vučinić. nasce il 7 aprile 1965 a Belgrado, Serbia. Naturalizzato neozelandese. Sposato.Da giocatore: cresce nel settore giovanile del Partizan Belgrado e resta in club yugoslavi fino al 1988. L’anno successivo si trasferisce in Nuova Zelanda e diventa giocatore della nazionale. Poi inizia la carriera da coach. 2002: allenatore dell’OKK Belgrado 2008/2009: in Estonia BC Kalev Cramo, arrivando primo nel campionato estone. Premio coach dell’anno.2009/2010: arriva al Darussafaka TBL (Prima divisione Estone) Chiamato a Forlì nel gennaio 2011, raggiunge una incredibile salvezza dopo aver preso la squadra ultima in classifica, con una serie incredibile di vittorie: 8 nelle ultime 9 giornate di campionato. Chiude addirittura al dodicesimo posto in graduatoria. Riconfermato nel 2006 con contratto biennale.vice della Nazionale della Nuova Zelanda, diventa primo allenatore nel 2007, ruolo che a tutt’oggi ricopre. “La mia dichiarazione-motto per la stagione in corso resta sempre la stessa: Cercare di vincere ogni partita.”. Numeri da coach nei campionati professionistici italiani (compresa la stagione in corso) - Per Nenad Vucinic in Legadue 14 presenze subentrando lo scorso anno al posto di Di Lorenzo alla quarta giornata con una cavalcata di 10 successi (10 nelle ultime 11) per una media del 76.9%.
Franco Marcelletti è…. Franco Marcelletti. Il suo nome è conosciuto a tutti gli addetti ai lavori per il cosiddetto “Miracolo Caserta”. L’allenatore campano, infatti, nel 1991 fu l’attore principale del primo ed unico scudetto conquistato da una squadra meridionale nel campionato italiano di pallacanestro. Sempre alla guida di Caserta, disputò ad Atene una finale di Coppa delle Coppe contro il Real Madrid. Allenatore di grandissima esperienza, ha allenato la Scaligera Verona dal 1992 al 1996 e dal 1998 al 2000. Prima della sua seconda esperienza a Verona ha allenato la prestigiosa panchina dell’Olimpia Milano. Dal 2000 al 2002 è stato protagonista sulla panchina della Pallacanestro Reggiana. La prestigiosissima carriera di Franco Marcelletti prosegue in Sicilia sulla panchina dell’Orlandina Basket e nuovamente in terra campana alla guida del Basket Scafati. Nel 2004 torna nuovamente a Caserta e sfiora la promozione in serie A, mentre nella stagione 2007-2008 è protagonista di un altro ritorno, questa volta sulla panchina di Reggio Emilia dove raggiunge la semifinale playoff. Nel 2009 allena la NSB Napoli, mentre a Novembre 2010, viene richiamato ancora una volta sulla panchina di Verona. Nel suo palmares da ricordare anche la vittoria della Coppa Italia ottenuta sempre con Caserta nel 1988. L’Assi Basket Ostuni affidandosi a Franco Marcelletti, ha scelto l’esperienza, ha voluto far proprio un patrimonio di conoscenza di tutti gli aspetti del mondo della “palla a spicchi”, ha voluto condividere i valori umani che da sempre contraddistinguono l’uomo Franco oltre che il coach Marcelletti. Numeri da coach nei campionati professionistici italiani (stagione in corso compresa)- In Carriera - 28 stagioni (15 in A1,3 in A2, 8 in LegaDue) 769 presenze, vittorie 434 (56,5%). In A/A1 - 15 stagioni (6 Caserta 5 Verona 2 Milanom1mReggio Emilia) 427 presenze, 233 vittorie 54,5%. In Legadue - 10 stagioni (4 Reggio Emilia,1 Scafati,1 Capo d'Orlando, 2 Caserta, 1 Verona, 1 Ostuni, ), 255 presenze,148 vittorie (58,2%). In A2 - 3 stagioni (1 Verona 1 Reggio Emilia 1 Caserta) 77 presenze 47 vittorie (61%).

GLI ARBITRI
Roberto Pasetto di Firenze nato il: 19 agosto 1961 presenze: 712 professione vigile urbano; Gianfranco Ciaglia di Caserta, nato il: 07/ settembre 1971, presenze: 94, professione medico, Paolo Bertelli di Genova, nato il: 14 giugno 1964, presenze: 152, professione resp. commerciale





Rassegna stampa
Brundisium Tv
Sfondi per il desktop
Fiamma - La sala giochi
Brindisi Links



Chi siamo | Contattaci | Credits | Note per gli utenti | Indice del sito | | Brundisium.net in home page