Basket » 06/06/2012
Finale playoff: preview Enel Brindisi-Pistoia
LA SITUAZIONE
Squadre al completo, con Pistoia che ha recuperato Donte Mathis assente dal 4 gennaio quando si ruppe il crociato anteriore nella partita di Forlì: in gara5 con Scafati ha giocato l’ultimo minuto di gara, da vedere quanto potrà dare in questa finale dopo tanti mesi di stop. PalaPentassuglia come sempre tutto esaurito e troppo piccolo con i suoi 3554 posti di capienza. Diretta diretta Rai Sport 2 20.45, telecronaca Maurizio Fanelli e coach Stefano Michelini
GLI ARBITRI
Alessandro Martolini di Roma, nato il 9 giugno 1976, 188 presenze (Lega A e Legadue), professione avvocato; Gianluca Calbucci di Pomezia (Roma), nato il: 30 luglio 1975, 191 presenze, professione: carrozziere; Gianfranco Ciaglia di Caserta, nato il 7 settembre 1971, 116 presenze, professione medico;
LE QUOTE EUROBET
Il title sponsor del campionato prevede equilibrio: vittoria Enel quotata a 1.45, quella di Pistoia a 2.65
IL CAMMINO VERSO LA FINALE
Identico percorso in regular season per l’Enel Brindisi e per la Giorgio Tesi Group Pistoia, che hanno chiuso le 28 giornate di campionato con 18 vittorie e 10 sconfitte: seconda alle spalle di Reggio però si è classificata la squadra di Bucchi causa la penalizzazione di 2 punti subita dal club toscano, giunto quindi terzo. Per brindisi nei play off un doppio 3 a 0 prima contro la Domotecnica Ostuni e poi contro la Sigma Barcellona che portano il totale stagionale a 24 vittorie in 34 gare 70.5% e Pistoia, invece, nella post season, nei quarti 3 a 1 con la Prima Veroli e 3 a 2 in semifinale con la Givova Scafati, andando in entrambi i casi a riprendersi il vantaggio del fattore campo in trasferta (con Veroli addirittura chiudendo la serie vincendo sia gara 3 che gara 4 in casa dei ciociari). Il totale stagionale della Giorgio Tesi Group è quindi di 24 vittorie in 37 gare 64,8%.
PLAY OFF STORY
La New Basket Brindisi, arrivata in Legadue nel 2008, è alla sua prima partecipazione ai play off: nella prima stagione infatti non li aveva raggiunti, nella stagione 09/10 aveva conquistato la promozione in serie A vincendo la regular season. Il Pistoia Basket 2000, arrivato in Legadue nel 2007, ha centrato i play off subito al primo anno e poi ha saltato solo quelli della stagione 08/09, qualificandosi sempre nelle altre. L’attuale finale è il miglior risultato di sempre, prima si era fermata ogni volta ai quarti di finale: 07/08 1-3 con Reggio Emilia; 09/10 1-3 con Sassari; 10/11 0-3 con Casale Monferrato; quest’anno 3-1 con Veroli e 3-2 con Scafati. In totale 4 partecipazioni ai play off, 20 partite disputate, 8 vinte (5/8 in casa e 3/10 in trasferta) per una media del 40%.
PRESENZE PLAY OFF
Delle due squadre è Matteo Maestrello il giocatore con più presenze mentre quello che ha segnato più punti nei pl.ay off è Donte Mathis. Di seguito il dettaglio
Enel Brindisi -Maestrello 38 presenze (11 Virtus Bologna, 7 Pallacanestro Ferrara, 8 Pallacanestro Reggiana, 13 Reyer Venezia, 6 Enel Brindisi), 137 punti (3.6 a gara, high 16 in maglia Reyer Venezia); Formenti 23 presenze (17 Junior Casale, 6 Enel Brindisi), 208 punti (9.04 a gara, high 19 in maglia Junior Casale); Ndoja 13 presenze (7 Scafati Basket, 6 Enel Brindisi), 129 punti (9.9 a gara, high 19 in maglia Enel Brindisi). Tutti gli altri giocatori di Brindisi sono quest’anno alla prima partecipazione play off di Legadue.
Giorgio Tesi Group Pistoia - Mathis 30 presenze (10 Pallacanestro Novara, 12 Junior Casale, 7 Snaidero Udine, 1 Pistoia ) 305 punti (10.1 a gara, high 24 in maglia Pallacanestro Novara); Toppo 18 presenze (tutte con Pistoia Basket 2000, compresa questa stagione), 133 punti (7.3 a gara, high 17); Gurini 17 presenze (8 Crabs Rimini, 9 Pistoia Basket 2000) 139 punti (8.1, high 21 quest’anno in gara 4 con Scafati).
COME ERA ANDATA IN REGULAR SEASON
Sia all’andata che al ritorno successo di Pistoia rivelatasi indigesta alla squadra da Bucchi e, però, in entrambi i casi non schierava ancora Gibson.
All’andata (3° giornata), al PalaPentassuglia, netta vittoria (80-95) di Pistoia che sbancava il Palasport brindisino grazie ad un forte strappo prodotto nel terzo quarto (-4 all’intervallo, + 7 al 30’). Nell’occasione determinante fu il dominio ai rimbalzi (29-41) degli uomini di Moretti nonostante le torri a disposizione di Bucchi: questo consentì alla Giorgio Tesi Group di giocare in campo aperto come preferisce totalizzando un ottimo 62.5 da 2 che calmierò il 4/14 da 3. Per Brindisi penalizzanti anche le 25 palle perse il 42.4 % da 2 , nonostante un sufficiente 12/31 (38.7%) da 3. Tra i singoli per Pistoia svettanti Hardy (in 38’, 7/12 da 2, 1/7da 3, 8/8 ai liberi 6 rimbalzi 2 recuperate 1 assist ) e soprattutto un ispirato e concreto Jones (in 33’ 20 punti, 6/7, 1/2, 5/7, 9 rimbalzi, 9 falli subiti, 3 recuperi, 31 di valutazione); poi efficace Gurini (13 punti in 23’, 6/10, 0/1, 1/1, 5 rimbalzi) e i lunghi Toppo (in 30’ 12 punti 4/5, 1/1 e 1/2, 3 rimbalzi, 4 recuperate) e Galanda (in 30’ 10 punti, 1/1, ½, 5/6, 5rimbalzi, 3 recuperate). Per Brindisi top scorer Callahan con 20 punti e 8 rimbalzi in 34’ (5/7, 3/3, 1/1: praticamente infallibile), poi Hunter con 18 punti in 32’ (impreciso da 2 con 1/6, meglio da 3 con 3/5, 7/8 ai liberi 7 recuperate,3 assist), Ndoja pure lui più pericoloso da 3 (in 26’ 14 punti, 0/3, 4/8, 2/1, 3 rimbalzi e 4 perse), ben limitato Borovnjak (in 23’ 9 più 3 e 5 perse) e Formenti senza mira (in 17’ 4 punti, 2/5, 0/4, 3 perse).
Al ritorno ancora vittoria pistoiese (85-79) con buon avvio di Brindisi (+ 10 allo primo stop, + 1 all’intervallo) e di nuovo Pistoia al sorpasso al terzo quarto (61-60) per allungare in maniera definitiva nell’ultimo periodo di gioco. Anche in questo caso la squadra di Moretti riuscì ad imporre sotto le Planche (41-37): questo, da buona difesa (che costrinse l’Enel al 44.9 % da 2 e al 29% da 3, 9/31) e ottime percentuali di tiro (61.1 % da 2, 33.3 % da 3, 6/18) consentirono alla Giorgio Tesi Group di annullare l’effetto di 23 palle perse, unico dato negativo. Tra i singoli strepitoso Hardy (in 38’26 punti, 6/9 da 2, 1/2 da 3, 11/15 i liberi, 8 falli subiti, 4 recuperate, 3 assist, 33 valutazione), a ruota Jones con 18 punti e 18 rimbalzi in solo 18’ (3/7, 2/2, 6/10, 10 falli subiti), il solito concreto Gurini (in 33’ m13 punti, 2/3, 2/5, 3/5, 7 rimbalzi, 2 recuperate e 2 assist) e solidissimo l’apporto a rimbalzo di Toppo (in 28’ 9 punti e 12 rimbalzi, 3/3, 3/6) e Galanda (in 34’ 7più 9, 2/3 1/4,e 3 assist), bene anche Saccaggi con 8 punti in 26’ (4/6 da 2 ). Nell’Enel ancora Callahan (in 32’ 25 punti, 4/6, 5/9, 2/7, 8 rimbalzi) a risultare il più fastidioso per la difesa di Pistoia come all’andata, supportato dalla doppi doppia di Borovnjak (in 31’ 18 più 12, 7/12, 4/12, 6 recuperate, 5 perse), al terno al tiro Renfroe (in 37’ 16 punti, 6/12, 1/6, 1/1, ma reattivo con 8rimbalzi, 5 assist e 3 recuperate) e infine anche in doppia cifra Formenti con 10 punti in 29 (2/3, 2/7, 4 assist), giornata no per Hunter (in 31’ 7 punti, 2/9, 1/6).
I PRECEDENTI
Sei sfide,finora, equilibrio spezzato dal 2-0 di Pistoia in questa stagione che ha portato i toscani sul 4-2. La prima sfida tra i pro nel campionato ‘07/08 vinta da Pistoia 74-56 (Tyler 21), Hatten 22), al ritorno risposta di brindisi al pelo 73-72 (Hatten e Killingsworth 18, Tyler 20). Nella stagione ‘09/10, sempre vittiorie casalinghe: per Pistoia all’andata 63-60, Slay e O. Thomas 17), per Brindisi al ritorno 95-68 (Maresca 22, Berti 14).
GLI EX
Paolo Moretti è stato sulla panchina di Brindisi in A dilettanti nella stagione 2007/’08 ma il rapporto finì anzi tempo.
Speciale Video Finale Legadue-Eurobet su legaduebasket.it
Su legaduebasket.it sono partiti una serie di appuntamenti video speciali per vivere insieme la grande attesa dell'appuntamento finale di questa grande stagione Legadue-Eurobet. Il primo speciale è un esaltante montaggio degli highlights, realizzato come sempre dal nostro Daniele Zampogna, dei momenti più spettacolari dei play off disputati fino a qui dalla squadra di coach Bucchi e quella di coach Moretti. Con i califfi Gibson ed Hardy inevitabilmente in primo piano ed ad anticipare un duello che sarà davvero cacio sui maccheroni, o la ciliegina sulla torata, come preferite. di una finale che si annuncia appassionante.
Poi, il secondo appuntamento sarà il focus sulle partite tra le Enel e Giorgio Tesi Group disputate in regular season e vinte entrambe dai toscani:; la sintesi dei momenti chiave e i canestri decisivi. Infine, a chiudere lo speciale coordinato da Fabrizio Pungetti, responsabile comunicazione di Legadue insieme agli uffici stampa dei due club (grazie a Enrica Ignazzi e Giampiero Lofoco di Brindisi, Francesco Petrucci di Pistoia), le interviste realizzate 24ore prima della prima, grande sfida ad alcuini dei protagonisti principali, dai coach Piero Bucchi e PaoloMoretti, a Gek Galanda e capitan Ndoja, ai jolly vincenti Jo Tavernari e Matteo Formenti e c.
I COACH
- Piero Bucchi è nato a Bologna il 5 marzo del 1958. Dal 1992 nello staff del Basket Rimini, diventa allenatore della prima squadra nel marzo 1996 e conquista la promozione in A1 nella stagione 1996-1997. Nella stagione 1999-2000 passa sulla panchina del Treviso, qui nei due campionati disputati vince Coppa Italia e Supercoppa Italiana. Passato nello staff del Basket Napoli dall’XI giornata della stagione 2011/2012 ottiene la promozione nella massima serie e, dopo una parentesi di due anni e mezzo alla Lottomatica Roma, torna nella squadra partenopea dove nel 2006 vince la sua seconda Coppa Italia. Nel giugno del 2008 è allenatore dell’Olimpia Milano, conquistando due finali scudetto.
Numeri da coach nei campionati professionistici italiani - In Carriera - 16 stagioni (4 Rimini, 2 Treviso, 3 Roma, 3 Napoli, 3 Milano, 1 Brindisi), arriva con questa a 518 presenze, 293 vittorie (56.6%). In A/A1 – 13 stagioni, 412 presenze, 227 vittorie (55.8%). In Legadue – 2 stagioni (Napoli, Brindisi), con questa 63 presenze, 38 vittorie (61.2%). In A2 – 2 stagioni (2 Rimini), 40 presenze, 28 vittorie (71.7%)
- Paolo Moretti da giocatore ha vinto 3 scudetti consecutivi con la Virtus Bologna (dal '92 al '95), 2 Coppe Italia (con Scaligera Verona e Fortitudo Bologna) per un totale di 376 presenze in serie A, 4282 punti (12 a gara, high 30). In Nazionale ha giocato dal 1993 al '97 (esordio a Livorno, 13 marzo 1991, Italia-URSS 109-105,Amichevole, punti 0) vincendo una medaglia d’argento ai campionati Europei del 1997, un oro ai Giochi del Mediterraneo del '93 e un argento aI Goodwill Games del '94; poi ha dovuto abbandonare il parquet a soli 29 anni, per curarsi dalla leucemia. In totale in azzurro 76 presenze, 571 punti (7.5), high 23 a Gorizia il 28 febbraio 1996, Italia-Macedonia 95-62 (Qualificazioni Campionato Europeo). Terminata la carriera da giocatore e guarito dalla grave malattia, nel 2001 a gara ha intrapreso l’attività di allenatore, guidando Pallacanestro Catanzaro (B2), Stamura Ancona (B1), Basket Livorno (Serie A), Viola Reggio Calabria (Legadue), Prefabbricati Brindisi (B1) ed infine Pistoia, dal gennaio 2009.
Sposato con Mariolina, ha due figli (Davide di 13 a nni e Niccolò di 7) che giocano entrambi a basket. Si definisce “grande amante della bistecca alla fiorentina e dei salumi toscani”. Segue sempre le sorti dell’Inter, ma ha pochi altri hobby perché la pallacanestro lo assorbe quasi del tutto. Molto attento a tutto ciò che succede intorno alla squadra e al club, è ormai entrato nel cuore dei tifosi biancorossi. Numeri da Coach nei campionati professionistici italiani (compresa questa stagione) - In Carriera - 6 stagioni (1 in Lega A, 5 in Legadue), arriva a186 presenze, 87 vittorie (47.1%). In A - 1 stagione (Livorno), 34 presenze, 13 vittorie (38.2%). In Legadue - 5 stagioni (1 Reggio Calabria, 4 Pistoia), 152 presenze, 74 vittorie (49%).
Fonte: Comunicato stampa LegaDue |