Home | Le notizie | Lo sport | I canali | Le tue foto | Brindisi Links | E-mail |

.Le news di Brundisium.net
.Lo sport: calcio, basket, volley

.I canali di Brundisium.net:

...· Approfondimenti
...· Appuntamenti
...· Arte
...· Beauty & Wellness
...· Brindisi vista da...
...· Cinema
...· Economia
...· Formazione e Lavoro
...· Frequently Asked Questions
...· Isola di G. Sciarra
...· Le tue foto
...· Libri
...· Musica
...· Personaggi
...· Poesia
...· Pubblica utilità
...· Salute
...· Scompartimento
...· Stelle e Strisce
...· Teatro
...· Università
...· Viaggi
...· Video

Brundisium.net
.Ti dico la mia
.Saluti
.La bacheca del calcio
.Il tabellone del basket
.Il muro del volley
.Baci e carezze
.Alma Mater
.La Chat di Brundisium.net
.Indice del sito
.Invia le tue foto



     

Volley

          Cerca
|
|
|
|
|
|
|
|
Serie A: Montegranaro-Enel Brindisi=93-86

Basket » 17/03/2013

Serie A: Montegranaro-Enel Brindisi=93-86

Parziali: 22-24, 49-40, 72-58
Montegranaro: Cinciarini 14, Panzini 2, Perini n.e., Vallasciani n.e., Slay 15, Freimainis 12, Campani 4, Di Bella 14, Johnson 11, Burns 8, Amoroso 13. Coach: Recalcati
Enel Brindisi: Viggiano 17, Robinson 6, Reynolds 8, Formenti, Fultz 8, Ndoja 19, Simmons 14, Alibegovic n.e., Zerini 3, Gibson 8, Grant 3. Coach: Bucchi
Arbitri: Paternicò, Lanzarini, Di Francesco

L'Enel Brindisi perde la quarta gara consecutiva e resuscita Montegranaro. E' questo, in estrema sintesi, il racconto di una partita che ha visto la squadra di Bucchi cedere al cospetto di una formazione non trascendentale. I marchigiani, in crisi di risultati e - più ancora - societaria, hanno rischiato di buttare all'aria una partita già vinta. Un match che, fino ad allora, più che dalle doti di Cinciarini e Slay era stato deciso dagli errori e dal poco costrutto delle "stelle" biancazzurre.
Inutile negarlo. Brindisi è in una evidente involuzione di gioco che ha portato ad una crisi di risultati che dura da troppo tempo. Adesso è a serio rischio il raggiungimento dei play-off, un obiettivo che ad ogni sconfitta si rivela come un sogno che sarebbe stato facilmente raggiungibile soltanto se le prestazioni avessero ricalcato quelle della prima parte della stagione.
Ovviamente non tutto è perduto soprattutto perchè gli avversari diretti non appaiono troppo in forma. Per ritrovare fiducia e speranza occorre, però, di sistemare quegli ingranaggi che appaiono tanto poco oliati al punto da rendere visibili i danni prodotti dai granellini di sabbia che si depositano settimana dopo settimana.

La gara:
Brindisi parte con Reynolds, Gibson, Robinson, Viggiano e Simmons, Recalcati schiera Di Bella, Cinciarini, Burns, Slay e Freimainis.
Gli ospiti hanno un ottimo avvio grazie ad un gioco arioso e vario. Dopo essere andato sotto per 2-7, Montegranaro si sveglia e con Carpani e Cinciarini trova i canestri della parità (7-7).
Brindisi continua a spingere grazie ad un Reynolds che - nei primi 8 minuti - appare la bella copia rispetto al giocatore abulico visto nelle ultime uscite. Simmons e Gibson trovano bei canestri e i pugliesi guadagnano fino a 9 punti di vantaggio (13-22).
Recalcati decide di dare una sferzata ai suoi: fuori tutti - tranne Cinciarini - e difesa a uomo. E così i gialli di casa riescono ad avere la meglio negli ultimi tre minuti del periodo, riducendo a due le lunghezze di svantaggio al termine del primo periodo (22-24).
La prima fase del secondo quarto vive sulle ali dell'equilibrio. Sia Brindisi che Montegranaro rallentano i ritmi ed il risultato resta sempre in bilico, anche se il gioco dei padroni di casa appaiono più concentrato ed in possesso di un gioco più fluido.
L'Enel si regge su due bombe consecutive di Ndoja (29-30) ma quando cala la percentuale e sale il numero delle palle perse, la Sutor prende il largo in pochi minuti: Amoroso, Johnson e Cinciarini realizzano i canestri del minibreak di 6-0 che da il là alla fuga dei marchigiani. Brindisi reagisce solo con una rabbiosa schiacciata di Simmons, ma poi torna subito a palesare tutti i difetti mostrati durante le ultime tre gare. E così si assiste ad una nuova accelerazione di Montegranaro che assesta il secondo, micidiale, minibreak (7-0, 42-32).
Nei tre minuti che precedono la sirena di metà gara, Brindisi ritrova orgoglio e schemi, riesce a chiudere la perdita del rubinetto e recupera qualche punto (47-40) anche se la distanza all'ingresso degli spogliatoi è di 9 lunghezze di svantaggio (49-40).
Al rientro sul parquet l'Enel Brindisi è letteralmente inguardabile. Con Gibson e Reynolds più deleteri che nulli e Robinson surclassato dai pari ruolo marchigiani, i biancazzurri realizzano appena 4 punti in altrettanti minuti, sempre su tiro libero di Vigigano. Montegranaro vola a +21 (65-44) e soltanto allora Bucchi mette in campo Formenti, Ndoja e Fultz. La gara cambia inerzia grazie alla maggiore lucidità di Fultz e ad una difesa finalmente accettabile. Il divario di Brindisi scende a 13 punti (65-52) e, dopo una bomba estemporanea di Freimanis, arriva a 10 (68-58).
Soltanto nell'ultimo minuto Montegranaro sfrutta la stanchezza degli avversari e chiude il terzo periodo a +14 (72-58).
Nella fase iniziale dell'ultimo quarto, le due sqaudre stringono le maglie difensive. Nelle fila del Brindisi riappare Zerini dopo quasi quattro partite di panchina fissa. Nei primi tre minuti si realizza con il contagocce (74-60) poi la gara esplode in 30'' con i canestri di Di Bella (da tre), Ndoja (da tre) e Amoroso.
Quando, a metà periodo, Freimanis mette a segno la bomba del +16 (82-66) sembra scritta la parola fine sull'incontro. Ma non è tutt'altro. Brindisi tenta la reazione e, con una bomba di Ndoja ed un gioco da tre punti di Viggiano, riduce il diavario a -10 a 3'42'' dal termine. Amoroso realizza il canestro dell'84-72, poi l'Enel tenta il tutto per tutto, aiutata da un inutile fallo antisportivo commesso da Cinciarini che da il là alla rimonta.
Fino alla fine è un monologo Brindisi mentre Montegranaro avverte il peso di poter perdere una partita praticamente vinta. Ndoja (dalla lunetta), Reynolds, Viggiano e Ndoja da tre (intervallati da un solo tiro libero di Di Bella) portano Brindisi a -4 a 46'' dalla sirena di fine gara (85-81). La Sutor commette una serie di errori pazzeschi e l'Enel - con due tiri liberi di Reynolds giunge sino a due punti di distanza (85-83). Nel convulso finale realizzano Di Bella (due centri dalla lunetta) e Viggiano (da sotto), Slay (altra doppietta dalla lunetta). Sul 89-85 Reynolds fa 1/2 dalla lunetta consegnando il rimbalzo a Montegranaro.
Il succesivo errore al tiro di Reynolds sancisce la fine virtuale del match.
Montegranaro chiude sul 93-86 ma l'Enel di oggi non ha solo recriminazioni sul finale ma tante - tantissimi - nodi da risolvere. A partire dall'analisi delle motivazioni che hanno tenuto Zerini fuori per 3/4 del match e Gibson seduto in panca negli ultimi 15 minuti. Nella consapevolezza che le motivazioni di natura tecnica (che nessuno nega essere reali) si accompagnino a risvolti caratteriali che - in questo momento - non consentono all'Enel di dare il 100%.





Rassegna stampa
Brundisium Tv
Sfondi per il desktop
Fiamma - La sala giochi
Brindisi Links



Chi siamo | Contattaci | Credits | Note per gli utenti | Indice del sito | | Brundisium.net in home page