Basket » 27/05/2005
B2 finale playoff gara 3: Ribera-Brindisi=104-74
ARES RIBERA - NEW BASKET BRINDISI=104-74
Parziale:34-16, 60-29, 88-47
Ares Ribera:
Vito 6, Gatto 3, Picone 22, Righetti 13, Giordano 12, Mauti 11, Pelliccione 11, Saborido 13, Cuccia 8, Calò 4. Allenatore Sorgentone.
New Basket Brindisi:
Roselli 9, Lorenzetti 21, Bonaccorsi 6, Sardano 18, Risolo, Pace 6, Maggioni 5, Nobile 2, Meo 7, Santoro. Allenatore Bianchi.
Arbitri:
Davide Scudiero di Milano e Vincenzo Volpe di La Spezia.
Bruttissima prestazione della Prefabbricati Pugliesi in gara 3 della finale playoff per l'accesso alla serie B1.
Tutto esaurito nel piccolo palazzotto di Ribera ed il pubblico siciliano, come era nelle previsioni, non ha fatto mancare il caloroso apporto alla propria squadra con un assordante incitamento di voci e trombe.
Ribera stravince ben oltre il risultato finale, un angosciante quanto imprevedibile 104-74. Si pensi che i siciliani hanno avuto un vantaggio massimo di 45 punti. Hanno, insomma, dominato un Brindisi che ha potuto contare su appena 13 punti dei suoi uomini più rappresentativi (Bonaccorsi, Nobile e Maggione); meglio di loro hanno fatto Sardano (18) e Lorenzetti (21). I due baby, pur avendo realizzato gran parte del bottino personale a partita praticamente chiusa, sono stati gli ultimi ad ammainare bandiera lottando, pur con i loro limiti, contro un Ribera di livello stratosferico per un campionato di quarta serie.
I siciliani si presentano con il "solito" startin' five: Saborito, Cuccia, Mauti, Vito, Giordano. Coachi Bianchi risponde con il quintetto iniziale di gara 2: Bonaccorsi, Lorenzetti, Sardano, Nobile e Maggioni.
Ribera riesce ad impremere immediatamente un gran ritmo alla gara e riesce a colpire in transizione la squadra brindisina, troppo lenta nel rientro in difesa.
I siciliani non sbagliano nulla mentre Brindisi mette a referto percentuali bassissime. I padroni di casa, nonostante alte percentuali in attacco, riescono a conquistare anche a conquistare rimbalzi in attacco.
Brindisi parte con una difesa a uomo (come Ribera) ma regge solo pochi minuti. Dopo il 6-6 iniziale Ribera infligge un micidiale break 20-2 e Brindisi si dispone la difesa a zona 3-2.
A poco serve la sostituzione di Lorenzetti, con il claudicante Risolo, perchè i biancazzurri non riescono a trovare l'equilibrio sia in attacco che in difesa ed il primo quarto termina 34-16.
Al ritorno in campo Brindisi schiera Roselli, Bonaccorsi, Maggioni, Nobile e Bonaccorsi e, per qualche minuto siciliani risentono della pressione ospite.
Ma è un fuoco di paglia perchè gli ospiti soffrono in modo incredibile la velocità dei siciliani, non riescono a difendere, spesso si trovano spiazzati in difesa ed arrivano tardi sull'uomo.
In attacco, poi, Brindisi gioca troppo lontano da canestro e si fa prendere la mano dalla frenesia di recuperare in fretta: si tenta troppo spesso il tiro da fuori trascurando il gioco dei lunghi che non vengono mai serviti.
Il risultato è che Ribera va al riposo lungo sopra di 31 punti (60-29).
Alla ripresa delle ostilità il tema dell'incontro non cambia, anzi Ribera allunga ancora. A metà tempo è 76-38, poi Ribera allunga all'incredibile +41 (88-47) con il quale si chiude il terzo quarto.
L'ultimo quarto si gioca tra l'entusiasmo del pubblico e dei giocatori di Ribera. Bianchi fa riposare i suoi uomini più importanti e Brindisi si trova a giocare con Santoro, Sardano, Meo, Pace e Lorenzetti. Anche Sorgentone schiera le seconde linee e la gara diventa una formalità. Termina 104-74.
Adesso Ribera ha il match point; mentre per Brindisi è l'ultima spiaggia.
Di seguito alcune immagini della gara realizzate da AP Photo, di Alfredo Perchinenna - Fotografo, in colllaborazione Agenda Brindisi. (Clicca sull'immagine per ingrandire).
|
|
|
Lorenzetti a canestro
|
Lorenzetti a canestro
|
Sardano e l'arbitro
|
|
|
|
Pace
|
Nobile in palleggio
|
Sardano in palleggio
|
|