Basket » 05/01/2006
B1: New Basket-Ragusa=108-63
Le immagini di M. Matulli: clicca qui
Le immagini di Brindisi Ragusa: clicca qui
Parziali:28-19, 56-35,82-58
New Basket Brindisi:: Roselli 7, Bonaccorsi 26, Malamov 5, Viale 15, Piazza 5, Giuliani 10, Camata 10, Bazzucchi 14, Leo 8, Faggiano 8. Coach: Di Lorenzo
Ragusa:: Parrino 3, Passarelli 11, Sorrentino 17, Zambon 9, Pulvino, Maggio 12, Cecchetti, Vetrone 9. Coach Recupido
Arbitri:
Scudiero di Milano, Pecorella di Trani
Tiri liberi: Brindisi: 11/17; Ragusa: 8/13
di PIERPAOLO PILIEGO
Dopo il freddo gelido delle ultime tre partite casalinghe, all'interno del palazzetto dello sport "Elio Pentassuglia" è scoppiato il caldo tropicale:
+ 45. Ma soprattutto la Prefabbricati Pugliesi è tornata al successo e lo ha fatto in grande stile contro il mal capitato Ragusa, che alla fine si è dovuto arrendere per 108-63. Un divario di 45 punti che è eloquente e
che mette in evidenza la netta differenza tra le due squadre in campo.
La Prefabbricati Pugliesi, che per la prima volta ha presentato Di Lorenzo
in versione coach, si è presentata con la novità William Viale in quintetto base al posto di Damiano Faggiano; il Ragusa, invece, che si presentato
in riva all'Adriatico con solo otto giocatori, ha cercato di fare quello
che ha potuto e per un quarto e mezzo ci quasi riuscito.
In sostanza per i brindisini si è trattato di un utile test in vista della trasferta di sabato sera ad Ozzano. Di Lorenzo infatti per l'occasione ha fatto ruotare tutti i giocatori a sua disposizione, ricevendo risposte positive da tutti, essendo andati tutti a canestro. In particolare dal baby Salvatore
Leo che, gettato nella mischia ad inizio dell'ultimo quarto, ha messo a segno 8 punti, tra cui un canestro da tre punti.
Per il resto, messa da
parte l'allegra difesa dei primi due quarti, tutti hanno dato il loro contributo,
a cominciare da Claudio Bonaccorsi, che tenuto a riposo nell'ultimo quarto,
ha concluso la sua partita con 26 punti, 14 dei quali nel terzo.
Il cecchino
livornese è apparso molto ispirato e ha servito un'infinità di assist, alcuni dei quali però non sono stati sfruttati a dovere.
Sotto i tabelloni buone le prove di Bazzucchi (che ha realizzato un canestro da tre punti con l'aiuto del tabellone) e Camata.
La cronaca. L'avvio è di quelli blandi. Il "vecchio" Passerelli apre le danze con un canestro da tre; il Ragusa prova a fare la partita portandosi sul 10-14; a quel punto i padroni di casa spingono sull'acceleratore e in
cinque minuti piazzano un parziale di 18-3, chiudendo il quarto sul 29-19.
Nel secondo quarto inizio lo show di Bonaccorsi che con un 3/3 prova a spingere avanti i suoi. Il Ragusa però con il bravo Sorrentino è sempre lì fino al 5°, quando il Brindisi piazza un nuovo break (17-4) e si porta al riporta
al riposo sul 56-35.
In pratica la partita finisce qui. Nel terzo quarto
il divario cresce sempre di più Bonaccorsi piazza 14 punti in 7 prima di lasciare il posto al bravo Alessandro Piazza. Il quarto si chiude sull'82-58.
Negli ultimi dieci minuti c'è gloria per tutti, compreso il giovane Leo, classe 1987, prodotto del vivaio locale, che conclude la sua prestazione con 8 punti.
Finisce 108-63. Dopo 3 sconfitte consecutive in casa il Brindisi inaugura il 2006 con un successo. Per carità niente di eccezionale, considerando la modestia dell'avversario. Ma il + 45 finale è senza dubbio un ottimo
bigliettino da visita in vista della trasferta di Ozzano.
Le immagini di Brindisi Ragusa: clicca qui
Le immagini di M. Matulli: clicca qui
clicca qui per risultati e classifica del campionato di serie B d'Eccellenza |