Basket » 17/12/2006
B Ecc.: New Basket-Gragnano=71-69
Video Brindisi - Gragnano: clicca qui
Clicca qui per le foto dell'incontro realizzate da Maurizio Pesari
Clicca qui per le foto dell'incontro realizzate da Maurizio Matulli
Parziali:21/14; 38/33; 52/50; 71-69
New Basket Brindisi:Parente, Berti 7, Caprari 8, Sardano 8, Rubino ne, Leo ne, Camata 19,
Mocavero 8, Cattabiani 21,Sirena ne. Coach: Tony Trullo.
Gragnano: Cei 4, Mlinar 8, Gilardi 8, Dipierro 18, Moccia ne, Giordano 12, Loggia ne, De Martino ne, Agosta 15, Gaeta 4. Coach: Manuel Scotto
Arbitri: Alessandro Buttinelli, Alberto Maria Scrima
Percentuali al tiro:
Brindisi: 18/37 da due (49%), 7/21 da tre (33%), 14/19 liberi (74 %).
Gragnano: 19/41 da due (46%), 6/23 da tre (26%), 13/16 liberi (81%);
Non fa più notizia la vittoria della New Basket, soprattutto tra le mura amiche. Caprari e compagni, in questa prima fase del campionato, hanno saputo dimostrare di essere difficilmente battibili.
A far notizia è invece che il successo della New Basket contro Gragnano arriva al termine di una partita sofferta, condotta punto a punto per oltre due quarti di gioco.
La New Basket, probabilmente, ha disputato una delle sue peggiori partite dell'annata. Ma gran parte del merito va ascritto ai campani che, con pazienza e raziocinio, sono stati in grado di rendere pan per focaccia ai più quotati avversari. In particolare Di Pierro e compagni sono stati bravi a "copiare" la più efficace caratteristica della squadra di Trullo: riuscire a contenere il potenziale offensivo della compagine avversaria. Un'impresa che, contro Brindisi, non era riuscita a squadre ben più titolate come Pistoia e Firenze.
La partita:
Startin' five di coach Trullo: Berti, Caprari, Sardano, Camata, Cattabiani; risponde coach Scotto con Mlinar, Gilardi, Di Pierro, Giordano, Agosta. Il Gragnano parte forte con Di Pierro che spinge sull’acceleratore fin da subito ma Brindisi non si fa trovare impreparata. Dopo 4 minuti si è sul 7/8.
Le difese a uomo sono aggressive, ma poco si può contro Camata ben piazzato in aerea che riesce a centrare la retina da facile posizione. Il Brindisi allunga a +7 (15/8) con un parziale di 8-0 a 3 minuti dal termine della frazione. Trullo avvicenda Camata con Mocavero che continua a mantenere la buona posizione offensiva sotto le plance (anche se stasera non tutto è andato per il verso giusto, con un 2 su 7 al tiro da 2 a dimostrarlo): ma poco importa, visto che alla fine il risultato è arrivato anche con il solito”lavoro sporco”, quello che non viene mai iscritto a referto. Sul fil di sirena Caprari infila il tiro da centrocampo e si va al riposo sul 21/14.
Nel secondo quarto il Gragnano cerca di reagire. Di Pierro riesce a riportare sotto la sua squadra, ma un Cattabiani in gran spolvero scalda la mano dai 6,25 (3 su 5 per lui a fine gara) e fissa il punteggio a metà frazione sul 30/22. Qualche errore di troppo in fase offensiva e una gestione della palla troppo affrettata consiglia a Trullo il cambio in regia: entra Parente ancora convalescente ed esce Sardano. Il Brindisi torna a gestire, ma il Gragnano è sempre lì con Di Pierro e Giordano ad inseguire. Si va al riposo lungo sul 38/33.
Nel terzo quarto il Brindisi appare un pò appannato e gli ospiti ne approfittano portandosi addirittura in vantaggio a 6’ dal termine sul 40/41. Esce Mocavero e rientra Camata, Sardano alza il ritmo e infila una bomba delle sue alla quale risponde Giordano. Il gioco si infiamma così come i tremila e passa del PalaPentassuglia che iniziano ad incitare a gran voce. La Prefabbricati inizia a forzare il tiro con cattive percentuali da fuori trascurando il gioco sotto le plance, così a 2’ si è sul 48/48. Il terzo quarto finisce 52/50 ma virtualmente lo vince ai punti il Gragnano che a questo punto crede davvero nel colpaccio contro la capolista.
L’ultimo quarto è di quelli al cardiopalma. Si è sul filo del punto a punto per tutto il tempo fino alla fine dell’incontro. Dopo 4 minuti di gioco è bravo Sardano a subire lo sfondo e il 4° fallo di Di Pierro. Serve cambiare, coach Trullo chiama time out e chiede ai suoi di tornare a cercare i lunghi sotto le plance, e così è, infatti Mocavero e Camata tornano ad essere la coppia muraglia. Ma non basta, gli ospiti sono sempre lì a pochi punti, i tanti errori al tiro e le palle perse da entrambe le squadre aumentano la suspance e l’incertezza del finale. A 3’ dalla fine Brindisi si schiera a zona 2-3 cercando così di difendere i pochi punti di margine conquistato: 68/65. I minuti finali sembrano non finire, a 15 secondi dalla fine Di Pierro in lunetta infila i due liberi e porta i suoi ad 1 punto dai padroni di casa 68/67. Nei secondi finali il fallo sistematico per entrambe le squadra con tanti tiri liberi, forse la fortuna aiuta gli audaci, così finisce 71/69 ed un gran sospiro. Ora serve riposarsi e recuperare le energie, soprattutto mentali, in attesa di riavere in squadra Muro, Li Vecchi e Parente in condizioni fisiche accettabili.
Risultati e classifica |