Basket » 08/12/2007
C2 Masch.: Monopoli-Mens Sana Mesagne=72-71
MENS SANA 2MD MESAGNE: Monna 15, Capodieci, Carriero Ale, De Maria 7, Mitrotti 2, Dimonte 10, Scalera 6, Risolo 22, Rubino 9, Passante n.e.. Allenatore: Massimo Distante.
MONOPOLI: Vinciguerra 5, Gianpaolo n.e., Fina 2, Rosato, Palmitessa 24, Calabretto 10, Colella 5, Ditano 4, Rizzi 18, Allegretti 4. Allenatore: M. Genualdo.
Arbitri: Mongelli di Martina e DE Gregorio di Taranto.
Parziali: 16-17 19-19 14-17 23-18
Usciti per falli: De Maria, Risolo e Monna.
La Mens Sana 2MD Utensili Mesagne si veste da Babbo Natale e, anticipando le prossime festività, regala due punti pesanti al Monopoli.
L'importante partita tra due delle squadre che lotteranno fino al termine del campionato per la salvezza, termina a favore della formazione barese 72 - 71 tra la delusione generale.
Il Monopoli ha avuto il merito di crederci fino alla fine anche quando l'esito della gara sembrava già segnato.
Il Mesagne parte con Rubino, De Maria, Risolo, Monna e Scalera mentre il Monopoli risponde con Vinciguerra, Fino, Palmitessa, Rizzi e Allegretti. Le squadre iniziano contratte con rare conclusioni a canestro, al 5' è 7-6 per Vinciguerra e compagni. Nel Monopoli parte lo show del giovane Palmitessa (24) che mette subito nove punti nel primo tempino, i mensanini rispondono con Monna e Risolo andando al riposo in vantaggio 17-16.
Nel secondo quarto continua l'equilibrio tra le due squadre. Coach Distante alterna Mitrotti per Scalera, Capodieci per Monna e Dimonte per Rubino. Ancora 26-26 al 5' con Risolo (22), 8/9 nei liberi e 7/12 da due con 9 rimbalzi, unico mattatore dell'area colorata. Tra i monopolitani è Rizzi a risultare decisivo con buone giocate in attacco, mentre in difesa annulla letteralmente uno spento De Maria che non realizza nessun punto nei primi 20'.
Al riposo lungo la Mens Sana 2MD Utensili Mesagne conduce 35-36.
Al rientro in campo i mensanini allungano: il solito Risolo e Monna (15), 3/5 da due e 3/4 da tre, suonano la carica in una partita che si caratterizza da tanto agonismo. A metà tempino i mensanini conducono 39-44 con una situazione falli che comincia a diventare preoccupante. Il terzo periodo termina con la Mens Sana ancora in vantaggio 49-53.
Inizia l'ultimo quarto con i mensanini che allungano prima sul 57-63 fino a portarsi su un confortante +11 a meno di 4' dal termine. I mesagnesi pensano di aver già chiuso la partita, mentre il Monopoli sembra avere gettato le armi. A questo punto inizia il suicidio dei biancoverdi di coach Distante: Dimonte perde una palla banalmente a metà campo e permette a un gioco da tre al folletto Palmitessa che costringe Risolo al quarto fallo personale. Scalera consente al solito Palmitessa di realizzare ogni volta che cerca il canestro, Monna commette il quinto fallo, Dimonte perde ancora palloni importanti imitato da un Rubino in serata negativa e il Monopoli si riporta in partita. Esce Risolo per il quinto fallo, commesso ingenuamente su un tentativo di rimbalzo in attacco, e la situazione si complica ulteriormente. A meno di 100 secondi dalla fine la Mens Sana è comunque ancora in vantaggio 64-69. I due play mesagnesi in campo, Dimonte - Rubino, non riescono a gestire un attacco degno di tale nome affrettando le conclusioni e permettendo a Ditano di riavvicinare la propria squadra. Esce anche Mitrotti, dopo aver commesso un fallo ingenuo a metà campo, per una gomitata in faccia e De Maria per raggiunto limite di falli dopo aver messo l'unica sua tripla della giornata.
La gara si decide dalla linea della provvidenza: Dimonte fallisce due liberi e Rubino ne mette uno solo, dall'altro lato Vinciguerra e Calabretto non sbagliano portando il Monopoli a +1 con 4'' da giocare. Ci pensa ancora Rubino, con un tiro azzardato, a spegnere le residue speranze mensanine.
Davvero un peccato per Monna e compagni aver lasciato sul legno di via Fiume due punti importanti e meritati per oltre tre quarti della gara. Non è stata la solita Mens Sana delle ultime giornate quella vista a Monopoli e gli errori di gioventù della band biancoverde sono risultati fatali.
L'inesperienza dei play mensanini ha condizionato oltre ogni previsione l'esito dell'incontro mettendo in evidenza le difficoltà di questo impegnativo campionato, se a questo si aggiunge la presunzione di aver già vinto la partita prima del termine e la serata da dimenticare di De Maria, allora la frittata è fatta.
Adesso si tratta prendere coscienza degli errori commessi e reagire già sabato prossimo quando nel palazzetto di via Udine sarà ospite il Basket Lecce, terza in classifica, nella giornata pro Telethon.
COMUNICATO STAMPA MENS SANA MESAGNE |