Home | Le notizie | Lo sport | I canali | Le tue foto | Brindisi Links | E-mail |

.Le news di Brundisium.net
.Lo sport: calcio, basket, volley

.I canali di Brundisium.net:

...· Approfondimenti
...· Appuntamenti
...· Arte
...· Beauty & Wellness
...· Brindisi vista da...
...· Cinema
...· Economia
...· Formazione e Lavoro
...· Frequently Asked Questions
...· Isola di G. Sciarra
...· Le tue foto
...· Libri
...· Musica
...· Personaggi
...· Poesia
...· Pubblica utilità
...· Salute
...· Scompartimento
...· Stelle e Strisce
...· Teatro
...· Università
...· Viaggi
...· Video

Brundisium.net
.Ti dico la mia
.Saluti
.La bacheca del calcio
.Il tabellone del basket
.Il muro del volley
.Baci e carezze
.Alma Mater
.La Chat di Brundisium.net
.Indice del sito
.Invia le tue foto



     

Volley

          Cerca
|
|
|
|
|
|
|
|
I giovani ed il presidente Curioni. Di GianPiero Lofoco

Basket » 04/02/2008

I giovani ed il presidente Curioni. Di GianPiero Lofoco

Sul supplemento di sabato scorso de La Gazzetta dello Sport, Sportweek, è stato pubblicato un interessante servizio dal titolo: Emergenza basket – L’Italia s’è persa.
In 14 pagine si evidenzia la difficoltà che hanno i giocatori italiani, i più giovani in particolare, a trovar spazio ed emergere in un movimento troppo portato all’esterofilia. Analisi della situazione, possibili soluzioni, pareri: una vera diagnosi dei fatti.
In un articolo si suggerisce: “E’ nei vivai la salvezza del nostro basket”. A far da eco un altro pezzo: “Siena, risultati e giocatori lanciati in A: ecco il vivaio che funziona”. Vi è, poi, l’esperienza raccontata da Andrea Cosariol, 17 anni, a Bologna ma con un futuro nell’NBA; quella di Daniele e Andrea Cinciarini, unico caso in Italia di fratelli che giocano in A ed ancora la storia di Marco Passera tornato a giocare a Varese non senza difficoltà.
Di contro la necessità, lamentata da molti, di guardare fuori Italia per ingaggiare validi giocatori piuttosto che investire tanto denaro (con ampi margini di rischio) per far crescere le nuove leve. Pro e contro, quindi nelle valutazioni in proposito di giocatori, tecnici e dirigenti.

Il problema esiste, inutile negarlo. Occorre cambiare le regole? Forse si, forse no, leggi comunitarie permettendo. Oppure, è meglio la programmazione? L’idea buona sembra giungere da Franco Curioni, presidente della Lega Nazionale Pallacanestro (serie B/eccellenza, B/2 e C/1) che su Sportweek dichiara: “Oggi solo il 10% delle società professionistiche costruisce giocatori in proprio. D’altra parte, non si possono obbligare società di capitale a produrre quel che possono comprare fuori. Ecco perché ci proponiamo di farlo noi di B, che abbiamo uno status dilettantistico: vogliamo essere la base che crea giocatori di vertice. Ci vorrà tempo, ma la strada è questa. La mia idea è: io ti fornisco giocatori italiani, tu mi paghi. La LNP rappresenta il vero campionato italiano”.

Cosa prevede per la serie B/eccellenza questa riforma? Salary cap, un campionato sostanzialmente riservato agli Under 23 con i club trasformati in s.r.l. non a fini di lucro ed ancora una nazionale sperimentale di categoria sotto la supervisione del commissario tecnico Carlo Recalcati e allenata da Walter De Raffaele (per la prossima estate sono in programma almeno 4 partite negli Stati Uniti), nuova denominazione (si chiamerà serie A dilettanti), più promozioni e retrocessioni.
In pratica si cerca di dare a questo campionato (ma anche alla serie B e C/1) una nuova identità alle regole associative con modifiche sostanziali e, soprattutto, alla struttura tecnica tale da diventare, nelle intenzioni del promotore, un bacino per far crescere i giovani e poi lanciarli nelle serie superiori. Progetto che dovrà essere non solo condiviso ma supportato dalle società di serie A e Lega Due.

Franco Curioni non è certo l’ultimo arrivato, tutt’altro. Nato 57 anni fa a Casalpusterlengo, iniziò a giocare a pallacanestro sin da piccolo nella squadra dell’oratorio cittadino. A 27 anni decise, assieme ad un gruppo d’amici, di fondare l’Unione Cestistica Casalpusterlengo nella quale giocò sino al 1992 tra Prima divisione, Promozione e serie D. Nel frattempo divenne presidente della “sua” società, portandola in B/eccellenza. Da un anno e mezzo è, anche, al vertice della Lega Nazionale Pallacanestro.
Dan Peterson, su Basketnet.it, così scriveva all’indomani della sua elezione: “Il lavoro di Franco Curioni è di fare diventare la LNP grande. Le due cose vanno sempre in questo ordine: prima si diventa importante, poi grande. Nessuno più qualificato di Curioni può compiere questo lavoro. Qualche anno fa, il basket di Casalpusterlengo - prima di Curioni - non era nemmeno un blip sul radar del basket dell'hinterland di Milano, figurarsi sulla mappa nazionale (...) Ogni organizzazione che vuole andare più in alto o fare qualcosa di grande nonché importante deve avere ciò che io chiamo una 'locomotiva', un uomo-motore. Vale doppio questo nello sport. Bene, Franco Curioni è quella locomotiva nonché macchinista di questo attrezzo. Chi vuole salire con lui, salga sul treno. E' in partenza. Lentamente, ma arriva, come sempre”.
Curioni ha le idee chiare su tutto. Ad esempio, nello scorso novembre, durante un incontro con le società, nell’affrontare vari temi, tracciò (assieme ai suoi più stretti collaboratori) le linee di un nuovo progetto riferito alla comunicazione, esprimendosi in questi termini: "L'obiettivo è quello di vendere meglio il prodotto LNP, usufruendo delle tecnologie internet e della televisione come portale di risorse. Una volta poste le architravi, il Gruppo Comunicazione avrà la funzione di diffondere l'informazione attraverso la rete locale e accelerare i tempi di questo processo di sviluppo. Le nuove proposte consentiranno agli allenatori, agli addetti ai lavori e ai semplici appassionati, di consultare database di informazioni, archivi fotografici e video sempre più esaustivi ed in modo rapido e semplice”.
Cosa aggiungere? Dal presidente ai dirigenti di tutte le società della LNP c’è voglia di fare, di migliorare, di rilanciare l’immagine del basket italiano. Il dibattito è, quindi, aperto ma poi si dovrà passare ai fatti!

GianPiero Lofoco
articolo pubblicato sul sito ufficiale della New Basket Brindisi: www.newbasketbrindisi.it





Rassegna stampa
Brundisium Tv
Sfondi per il desktop
Fiamma - La sala giochi
Brindisi Links



Chi siamo | Contattaci | Credits | Note per gli utenti | Indice del sito | | Brundisium.net in home page