Basket » 02/03/2008
B Ecc.: Potenza-New Basket=73-75
Per le immagini dell'incontro realizzate da Maurizio Pesari: clicca qui
Parziali: 21-20, 42-38, 55-54
Matera: Borgna 5, Chiarastella 5, Paparella 12, Santamaria n.e., Villani 12, Rato 6, Cerella 17, Ferrari 3, Ferrienti 8, Soro 5. All.: Di Lorenzo.
New Basket Brindisi: Muro 18, Parente 9, Masi n.e., Plateo 4, Vetrone n.e., Feliciangeli 24, Cardinali 13, Mione n.e., Li Vecchi 3, Prelazzi 4. All. Perdichizzi
Arbitri: Beneduce, Borrelli
Note:
Potenza: / (57%) da due; / (34%) da tre, 8/8 (100%) liberi.
Brindisi: / (57%) da due; / (35%) da tre, 16/22 (73%) liberi.
E sono sei. Brindisi trova la sua sesta vittoria consecutive su altrettante gare in panchina di coach Perdichizzi. Una vittoria bella e sofferta quanto il successo contro Siena. Gli ex Di Lorenzo, Villani e Ferrienti danno filo da torcere a Parente e compagni e solo nella parte finale dell'incontro Brindisi riesce a sciogliere l'imbligliante matassa lucana imponendo il maggior tasso di esperienza e classe dei suoi effettivi.
Su tutti, ancora una volta, Roberto Feliciangeli: grande precisione in attacco ed eccezionale intensità difensiva sia giocando da "numero 4" che da pivot, dopo che Prelazzi è stato costretto ad abbandonare anzitempo il campo a causa di un brutto infortunio alla caviglia.
Ma tutti i brindisini scesi sul parquet di gioco hanno contributo ad apportare il proprio tassello alla vittoria tant'è che appare indubitabile addibitare allo straordinario spirito di squadra il merito di due punti dall'eccezionale valenza ai fini del campionato.
Brindisi parte con Parente, Cardinali, Muro, Feliciangeli, Prelazzi; Di Lorenzo risponde con Cerella, Paparella, Villani, Ferrari e Ferrienti.
Ritmi indiavolati in arrivo con Brindisi che sceglie di rispondere colpo su colpo ad ogni accelerazione degli avversari. Paparella, in un minuto punisce per due volte la 3-2 comandata da Perdichizzi e Brindisi cambia difesa. In attacco va meglio con giochi veloci che portano al tiro pulito Feliciangeli e Prelazzi. Dopo appena due minuti i lucani conducono 7/5 ma Cardinali e Muro danno ulteriore consistenza all'attacco ospite prima che la New Basket subisca un tiro dalla grande distanza del brindisino Ferrienti.
A metà periodo Brindisi conduce 12-10 con 5 punti di Feliciangeli poi sale in cattedra l'altro brindisino del Potenza, Christian Villani, che si rende autore di penetrazioni pregevoli concluse a canestro (3 volte) oppure con un preciso penetra e scarica per i compagni.
In poco più di tre minuti i padroni di casa operano un break di 9-2 e Perdichizzi a 2'35'' dalla fine del periodo chiama time-out e mette in campo Li Vecchi per Feliciangeli; DiLo risponde con Rato ma è Brindisi a guadagnarci e passare subito dal -5 (19-14) alla parità grazie ai canestri di Prelazzi (2+libero) e Parente. Il primo periodo si chiude sul 21-20 per i potentini con un dato che sale subito agli occhi: l'estrema precisione del tiro da 2 (12/15 totale con un errore per Brindisi e due per Potenza) mentre è bassa la percentuale dalla lunga.
In avvio di secondo periodo due bombe consecutive di Muro riportano in vantaggio i viaggianti (26-23) ma Potenza non demorde. Dopo aver operato diverse sostituzioni per mantenere alto il ritmo tramortisce Brindisi con un break di 11-0, frutto di una difesa asfissiante che si inserisce le linee di passaggio brindisine e non lascia tiri facili e di a ttacchi fulminei che sfiancano i più "attempati" atleti ospiti.
Sul 34-36 Perdichizzi chiama time-out, tira fuori Prelazzi (tagliato dal gioco dall'ottima gabbia lucana) e chiede ai suoi di tornare alla difesa a zona. Potenza non trova più il canestro e Brindisi, pur soffrendo la difesa avversaria, rientra lentamente in partita. Cardinali (due tiri liberi ed un canestro dalla distanza) da il là alla rimonta che viene sugellata da una bomba di Parente che segna il parziale di 10-0 e, soprattutto, regala alla sua squadra il nuovo vantaggio (34-36).
In questo frangente vige un agonismo a tratti esasperato e gli arbitri Beneduce e Borrelli non esitano a comminare due falli tecnici (Paparella e Cardinali) ed un fallo antisportivo (Feliciangeli) con il chiaro obiettivo di non farsi sfuggire l'incontro dalle mani.
Dopo aver usufruito di un ulteriore time-out Potenza si rimette in carreggiata grazie ad una buona lettura della difesa ospite che le consente di acquisire il nuovo vantaggio ed andare al riposo lungo sopravanzando gli avversari di quattro lunghezze (42-38).
Al rientro in campo Brindisi serra le maglie difensive evitando di concedere ai padroni di casa sia penetrazioni che conclusioni facili; in attacco Feliciangeli, Mu ro e Plateo non sbagliano un colpo. Il risultato è che in meno di tre minuti i biancazzurri riescono a ribaltare l'incontro portandosi in vantaggio per 42-48.
A nulla porta il time-out richiesto da coach Di Lorenzo; cambia qualcosa, invece, con l'infortunio di Prelazzi (sospetta distorsione alla caviglia). Potenza riprende fiato e limita a 10-0 il passivo del break subito in apertura del terzo periodo.
Feliciangeli (11 punti nel penultimo quarto) tiene in piedi Brindisi ma i padroni di casa ricominciano a macinare gioco e, lentamente, limano lo svantaggio fino a riportarsi in testa a fil di sirena quando Rato mette dentro la bomba del 55-54.
L'ultimo quarto è spettacolare. Si parte con entrambe le squadre che scelgono di dar fondo alle ottime individualità che entrambe possiedono. Si assiste ad una straordinarie messe di "uno contro uno" che sovente si concludono a canestro e che hanno l'effetto di alternare Brindisi e Potenza in testa al punteggio.
Quando a cavallo di metà periodo, gli ospiti tentano la fuga (break di 8-0 dal 63-62 al 63-70), Potenza rientra in partita grazie a due bombe consecutive dagli angoli realizzate rispettivamente da Rato e Cerella.
Brindisi reagisce e va a canestro con Cardinali e Feliciangeli (dalla lunetta) riportandosi a +5 (69-74). Potenza, comunque, non è morta e Villani, rubando palla a Cardinali e realizzando in sottomano suona la carica ai suoi.
In un finale intensissimo durante il quale Paparella commette il quinto fallo, Cerella mette a segno il canestro che porta Potenza ad una lunghezza (73-74 a 21''). Sul possesso palla di Brindisi Villani, ad 8'' dalla sirena, decide di commettere fallo su Cardinali che, dalla lunetta realizza un solo libero lasciando ai lucani il tiro della vittoria. Ci prova Villani, allo scoccare del 40', ma la sua conclusione non centra l'anello.
Finisce qui con Brindisi che continua, con prepotenza, la sua marcia verso le posizioni dorate dei playoff.
Unico neo l'infortunio a Prelazzi. In attesa del definitivo responso medico non si può far altro che sperare. La più grande incognita della New Basket è senza dubbio la limitatezza quantitativa del roster a disposizione di Perdichizzi. Dover fare a meno di uno dei sette uomini a disposizione, costituirebbe una iattura troppo grande. |