Basket » 02/11/2008
LegaDue: Pistoia-New Basket Brindisi=73-68
Clicca qui per il video della conferenza stampa
Clicca qui per le immagini dell'incontro realizzate da Maurizio Pesari
Parziali: 18-32, 38-43, 57-60
Pistoia: Darby, Infanti 2, Rosselli 15, Kazlauskas 3, Tyler 21, Santolamazza 16, Rabaglietti 9, Toppo 8, Ancillai, Baroncelli. Coach: Maurizio Lasi.
New Basket Brindisi: Virgilio, Parente 7, Porzingis 5, Killingsworth 14, Caprari 2, Feliciangeli 11, Hatten 22, Bruttini, Mocavero 5, Tutt 2. Coach Perdichizzi
Arbitri: Di Modica (Ragusa), Vicino (Bologna), Di Francesco (Teramo)
Note: Pistoia: 24/35 (74%) da due, 5/21 (69%) da tre, 11/21 (52%) liberi, 35 rimbalzi, 16 PP , 13 PR ; Brindisi: 21/43 (68%) da due, 4/20 (49%) da tre, 14/20 (70%) liberi, 34 rimbalzi, 12 PP, 10 PR.
Si può perdere una gara dopo essere andati in vantaggio per 14 punti e con gli avversari che perdono il loro uomo faro? La risposta è si e la dimostrazione è la New Basket Brindisi vista a Pistoia. A dir la verità Pistoia non ha demeritato, anzi. Dopo l'infortunio di Darby, i padroni di casa hanno dato fondo alle energie supplementari che possiede solo chi deve gettare il cuore oltre l'ostacolo ma Brindisi ci ha messo del suo e, alla fine, ha perso il bandolo della matassa. Appare chiaro che Ray Tutt non è ancora inserito a pieno titolo negli schemi della squadra ma, ciò nonostante, è stato tenuto in campo per metà incontro (19 minuti) e, soprattutto, nelle fasi topiche. 0/4 da due, 0/4 da tre e due soli punti (realizzati su liberi) rendono poco merito alla validità di un atleta che, probabilmente, farà le fortune della New Basket ma insistere su di lui a Pistoia - soprattutto dopo i tanti errori in attacco e i "buchi" in difesa, è apparsa tattica poco opportuna. E Lasi ha ringraziato apertamente...
La gara:
Brindisi parte fortissimo e dopo appena 4 minuti è avanti di 11 punti: 4-15 (con punti equamente suddivisi tra Hatten, Porzingis e Feliciangeli). Pistoia ha un avvio choc: non solo deve subire la veemenza degli avversari ma è costretta a rinunciare al suo marcatore principe Darby, infortunatosi dopo appena 150 secondi di gioco.
I toscani tentano di rientrare in gara cambiando difese e ricorrendo a diverse strategie offensive ma nulla possono davanti ad avversari davvero in palla. Parente guida ottimamente una squadra che allunga fino al 27-13; Perdichizzi ruota tutti i suoi uomini (tranne Virgilio) ed il massimo vantaggio arriva al suono della sirena quando il capitano scocca la bomba del 32-18.
Al rientro sul parquet di gioco la gara cambia radicalmente. In meno di quattro minuti Brindisi dilapida il vantaggio accumulato in tutta la prima frazione. Pistoia, con Rosselli e Santolamazza in stato di grazia, stringe le maglie difensive mentre Perdichizzi sceglie di ridare fiato a Parente e provare l'inserimento di Tutt. I padroni di casa operano un break di 16-2 e dopo poco più di cinque minuti è pareggio (34-34). Come se non bastasse Hatten e Killyngsworth si gravano di tre falli a testa. La panchina del Brindisi chiama time-out e rassetta la difesa, Hatten comincia a far sentire tutto il suo peso offensivo e i biancazzurri riprendono la marcia andando al riposo lungo sul +5 (38-43).
Il terzo periodo viaggia sulle ali di un sostanziale equilibrio: Pistoia cerca di rientrare decisamente in partita ma Brindisi, con un Killy finalmente convincente in attacco (12 punti in dieci minuti), la ricaccia indietro.
Si giunge agli ultimi dieci minuti sul punteggio di 57-60 d è qui che Pistoia ritrova l'aggressività difensiva con la logica conseguenza che Brindisi trova grandissime difficoltà a violare la retina avversaria. Un dato per tutti: nell'ultimo quarto gli ospiti muovono il punteggio (appena 8 punti!) solo con i tiri liberi. Dall'altra parte i toscani riescono a fendre senza eccessiva difficoltà le maglie difensive pugliesi. Tyler e compagni conseguono il primo vantaggio (61-60 grazie ai canestri di Rabaglietti e Roselli) e poi insistono fino a raggiungere metà periodo con un vantaggio di 4 punti (68-62).
Brindisi si tiene a galla solo grazie ai tiri liberi (due di Tutt e due di Hatten) ma l'inerzia della gara è oramai definita: Pistoia allunga (72-64 a 1'26) e chiude sul 73-68.
5^ giornata: risultati e classifica
Clicca qui per il video della conferenza stampa
Clicca qui per le immagini dell'incontro realizzate da Maurizio Pesari
|