Home | Le notizie | Lo sport | I canali | Le tue foto | Brindisi Links | E-mail |

.Le news di Brundisium.net
.Lo sport: calcio, basket, volley

.I canali di Brundisium.net:

...· Approfondimenti
...· Appuntamenti
...· Arte
...· Beauty & Wellness
...· Brindisi vista da...
...· Cinema
...· Economia
...· Formazione e Lavoro
...· Frequently Asked Questions
...· Isola di G. Sciarra
...· Le tue foto
...· Libri
...· Musica
...· Personaggi
...· Poesia
...· Pubblica utilità
...· Salute
...· Scompartimento
...· Stelle e Strisce
...· Teatro
...· Università
...· Viaggi
...· Video

Brundisium.net
.Ti dico la mia
.Saluti
.La bacheca del calcio
.Il tabellone del basket
.Il muro del volley
.Baci e carezze
.Alma Mater
.La Chat di Brundisium.net
.Indice del sito
.Invia le tue foto



     

Volley

          Cerca
|
|
|
|
|
|
|
|
“Papà, forse ho capito perché tifi Brindisi” di Giampiero Lofoco

Basket » 12/03/2009

“Papà, forse ho capito perché tifi Brindisi” di Giampiero Lofoco

“Qui si mangia pane e basket”, “Nelle nostre vene scorre sangue e pallacanestro”, “Ieri Pallacanestro Brindisi, oggi New Basket Brindisi: stesso amore, stessa passione, stessa soddisfazione”. Queste ed altre cento frasi pronuncia, scrive, pensa ciascuno che, in città, è preda del “morbo cestistico”. Non solo chi ci vive, chi ha la possibilità di assistere alle partite casalinghe, chi si trova a stretto contatto (anche solo incontrandoli per strada) con giocatori, tecnici, dirigenti; questa “sana” malattia prende (forse con ancor più forza e intensità) chi è lontano dalla città d’origine per lavoro o studio o chissà quale altro particolare destino. La soluzione? Ogni trasferta un’adunata con indosso una maglietta o al collo una sciarpa biancoazzurra. Si raggiunge il campo da gioco dove è impegnata l’Enel dalle più disparate località italiane: Roma, Firenze, Mestre, Padova, Pavia, Rimini, Reggio Emilia, Milano, Torino, Parma, Genova, Treviso, Pordenone, Ravenna, Ancona, Pescara, L’Aquila, Perugia e da tanti, tanti altri posti. Un fenomeno assolutamente unico in Lega Due e rarissimo anche in Lega A: l’amore per uno sport, l’amore per una squadra, l’amore per una città.

Brindisi è nel sud, ha mille problemi, tante difficoltà né più né meno di altre zone della nazione ma, senza alcuna enfasi, quando in campo scendono Parente, Cardinali, Hatten e compagni (così come 29 anni addietro accadeva con Malagoli, Fischetto, Howard e tutti gli altri) si dimentica tutto, si guarda oltre. Per la verità non è esattamente così, sin troppo “disfattista” o, ancor peggio, “qualunquista” un ragionamento del genere. Tutto ciò che circonda un campo di basket resta in una città come Brindisi (ovviamente, è normale e giusto che sia), ma grazie ad una squadra ritornata nell’olimpo della pallacanestro italiana dopo …….un’eternità, ciascuno trova nuove risorse (morali) e maggiori energie (mentali) per essere “orgoglioso di essere brindisino”. Esempi ce ne sono mille ed oltre; ad esempio, estremamente significativo è ciò che uno dei tanti tifosi residenti nel nord - Italia ha scritto di recente sul seguitissimo forum del sito internet Brundisium "Il Tabellone del Basket".

E’ il dialogo alla vigilia di Reggio Emilia - Brindisi di domenica scorsa tra un padre (brindisino) ed un figlio (nato altrove); con la famiglia risiedono in Veneto e si muovono ogni volta che ci sia più o meno nei paraggi un incontro della squadra biancoazzurra guidata da coach Perdichizzi. Ciò inquadra alla perfezione l’indubbio valore aggiunto che questa esperienza in Lega Due ha regalato alla città: il rafforzato “amor proprio” per la terra natia. Anche a mille chilometri di distanza!

IL GIORNO PRIMA DI ANDARE A REGGIO EMILIA
Lui: papà, perché tifi Brindisi?
Io: amore, io a Brindisi ci sono nato!
Lui: si, ma ora vivi qua, perché continui a tifare Brindisi ?
Io: si è vero, vivo qua ma, vedi, oltre ad esserci nato, ci sono cresciuto, vissuto, ho tutti i parenti e tanti amici, Brindisi era la mia città.
Lui: anch’io sono nato a Padova, però tifo Reyer.
Io: è vero anche questo ma con la differenza che tu sei solo nato a Padova e vissuto sempre a Mestre; capisci che sono due cose diverse l’essere nato e l’essere nato e cresciuto in un posto?
Lui: no!
Io: lo so che non è facile capirlo per te, mi hai sempre visto qua, vedo se riesco a spiegartelo meglio; prima che tu nascessi, io vivevo.....

TORNATI DA REGGIO EMILIA, IL GIORNO DOPO
Lui: papà…
Io: si, dimmi.
Lui: forse ho capito perché tifi Brindisi.
Io: davvero? Dai sentiamo perché?
Lui: perché è bello tifare Brindisi.
Io: hai proprio ragione amò, è proprio bello tifare Brindisi; ieri, poi, sembrava di stare ad una festa più che di assistere ad una partita di basket. L’amore e la passione verso la città, la squadra e la gente ti portano a vivere momenti così intensi ed indimenticabili, che vale assolutamente la pena di provare. Forza Brindisi, sempre.

GianPiero Lofoco
(www.newbasketbrindisi.it)





Rassegna stampa
Brundisium Tv
Sfondi per il desktop
Fiamma - La sala giochi
Brindisi Links



Chi siamo | Contattaci | Credits | Note per gli utenti | Indice del sito | | Brundisium.net in home page