Basket » 17/01/2010

LegaDue: New Basket Brindisi-Casale M.to=90-82

Clicca qui per le immagini dell'incontro realizzate da Maurizio Pesari

Parziali: 23-21, 43-45, 72-63
New Basket Brindisi: Radulovic 12, Crispin 21, Pinton 3, Maresca 2, Infante 4, Cardinali 13, Vorzillo n.e., Malagoli n.e, Bryan 16, Coviello n.e., Thomas 19. Coach Perdichizzi
Casale M.to: Cournooh 7, George 13, Levin 9, Pierich, Chiotti 12, Fantoni 8, Rossetti 3, Tagliabue n.e., Ferrero 2, Jackson 28. Coach: Crespi
Arbitri: Andrea Masi, Corrado Federici, Renato Giovanrosa
Note: Brindisi: 21/37 (57%) da due, 12/21 (57%) da tre, 12/14 (56%) liberi, 26 rimbalzi, 11 PR, 12 PP; Casale: 20/40 (60%) da due, 7/19 (37%) da tre, 13/18 (72%) liberi, 25 rimbalzi, 7 PR, 14 PP;

Ottima vittoria della New Basket Brindisi nella prima gara del girone di ritorno. I padroni di casa hanno avuto la meglio nei confronti di un buon Casale Monferrato, compagine che giungeva in Puglia con la fama di essere una delle squadre più in forma. Ed i effetti gli uomini di Crespi danno del filo da torcere a Crispin e compagni che, dal canto loro, dimostrano, di fronte ad avversari quotati, di aver fatto un passo in avanti nell'essere una "squadra" a tutti gli effetti e non un "roster" di ottimi atleti messi insieme al basket mercato.

Partita godibile e spettacolare sin dall'avvio. I due quintetti sciorinano una pallacanestro che diverte e, soprattutto, che produce ottimi risultati. Punteggio altissimo nei primi due quarti grazie ad ottime trame offensive.
Parte bene Casale Monferrato che dopo la bomba iniziale di Radulovic opera un parziale di 7-0 grazie alla buona regia di Jackson. Brindisi risponde in meno di due minuti con un controbreak di 10-0 che porta il risultato sul 13-7 dopo appena 4' di gara.
Dopo la partenza al fulmicotone le due squadre rallentano leggermente il ritmo e la gara diventa equilibrata. Crespi e Perdichizzi ordinano diverse soluzioni difensiva ma Thomas e Radulovic da un lato e George e Jackson dall'altro risultano essere sempre importanti terminali offensivi. Da segnalare che nella seconda fase della frazione Brindisi trova sprazzi di buon livello anche quando il suo uomo più rappresentantivo è in panchina sostituito dall'ottimo Pinton. Il grande equilibrio si concretizza nel 23-21 finale del primo quarto.
Nel secondo periodo si continua su livelli di intensità raramente ottenibili da una gara di LegaDue. Persiste il grande equilibrio e cresce, invece, l'agonismo, raggiungendo il suo culmine poco prima della sirena di metà quarto con il fallo tecnico comminato a Radulovic che fa esplodere la contestazione del pubblico del PalaPentassuglia.
Il punteggio resta in bilico sino al 28-28, poi Brindisi con punti significativi dei "panchinari" Cardinali, Infante e Pinton mette la freccia e si porta a +8 (36-28). Casale Monferrato non si perde d'animo e negli ultimi tre convulsi minuti della frazione chiude a chiave il lucchetto della difesa, parte in efficaci transizioni offensive e sferra il micidiale 12-2 che consente ai piemontesi di andare al riposo lungo con il vantaggio di due punti (43-45).
Al rientro sul parquet di gioco Brindisi è senza dubbio più determinata e concentrata. Crispin pare aver compreso la "lezione" e distribuisce il gioco da grande campione, riservando per sè stesso tiri importanti. E così la New Basket scava il solco decisivo del match quando Thomas risulta imprendibile e Crispin mette a segno tre bombe pazzesche che esaltano il pubblico del PalaPentassuglia. Casale Monferrato resta in piedi esclusivamente per l'ottima mira di Jackson, terminale offensivo preferito dei giochi orchestrati da Crespi. Nonostante questo, però, gli ospiti subiscono il pesante passivo di 29 punti in 10 minuti e, per loro, diventa difficile raddizzare il match dopo il massimo passivo di 12 punti (72-60).
Partita vinta? Manco a dirlo! Crespi dimostra di aver trasmesso ai suoi ragazzi il suo carattere indomito e dopo tre minuti di gioco dell'ultimo quarto, Casale morde le calcagna dei più quotati avversari (74-70). Ed è qui che, come spesso accade da quando è in maglia biancazzurra, viene fuori il carattere di Michele Cardinali che si assume la responsabilità di tiri di vitali importanza ed è premiato da due centri consecutivi dalla grande distanza. A metà gara Brindisi è in vantaggio di 9 punti (80-71), un divario che il pur ottimo Casale non riuscirà più recuperare. Termina 90-82 con Brindisi sempre più degna del secondo posto.