Basket » 15/10/2005

B1: Forli-New Basket=83-66

VemSistemi Forlì:
Guarino 13, Manucci, Frassineti 3, Arpaia, Maiocco 13, Cardinali 8, Compagni 6, Modica 18, Fiasco 10, Davolio 12. All. Bernardi
New Basket Brindisi:
Roselli, Di Lorenzo 8, Bonaccorsi 10, Malamov 9, Viale 9, Giuliani 2, Camata 18, Bazzucchi 4, Santoro n.e., Faggiano 6. All. Medeot
Parziali: 21-18; 41-34; 56-49

Lo scontro al vertice tra Libertas Forlì e New Basket Brindisi, nell'anticipo della terza giornata del campionato di B1, avrebbe dovuto essere, nelle aspettative della vigilia, un incontro spettacolare. Ma in un PalaRomiti deserto per la seconda ed ultima giornata di squalifica dell'impianto forlivese, le due squadre non si esprimono al meglio commettendo errori ed ingenuità per tutta la durata dell'incontro.
A sbagliare di meno (e vincere meritatamente la gara) è Forlì che ha il merito di mettere in campo una più alta aggressività e di sfruttare maggiormente le tante opportunità lasciate dagli avversari.
Gli uomini di Medeot, comunque, hanno anche avuto la possibilità di portare a casa i due punti di un incontro giocato malissimo. Ma, proprio nel momento di produrre l'accelerazione decisiva (sul -3 a circa 4 minuti dalla sirena finale), la squadra ha ceduto di schianto lasciando campo libero all'ottimo Modica ed ai suoi compagni.
Startin' five ospite con Di Lorenzo, Bonaccorsi, Giuliani, Faggiano e Camata. Forli risponde con Davolio, Modica, Maiocco, Cardinali, Compagni.
Brindisi parte distratta in difesa ed imprecisa in attacco e non riesce a contenere gli attacchi locali che, con Cardinali e Maiocco sugli scudi ed un gioco veloce e pulito si portano subito sul 15-4.
Medeot mette in campo Viale e Brindisi realizza un controbreak di 6-0 per chiudere in rimonta il periodo e raggiungere il primo riposo sul 18-21 grazie ad una bomba allo scadere di Di Lorenzo.
In avvio di secondo quarto (con Bazzucchi al posto di Camata) Bonaccorsi e compagni affrettano troppo il tiro mentre Forli, pur avendo a disposizione le ampie praterie lasciate da una flebile difesa biancazzurra, sbaglia più del lecito: il risultato è che dopo 5 minuti di gioco a referto vi sono appena 8 punti, tutti di Forli, che raggiunge il massimo vantaggio di 12 (30-18).
Nel frattempo Di Lorenzo e Bonaccorsi lasciano il posto a Malamov e Giuliani; poi Camata rileva Bazzucchi.
I primi punti ospiti del periodo portano la firma di Malamov (due liberi) e rappresentano l'inizio di un minibreak di 13-3. Anche grazie all'apporto di Roselli (per lui è l'esordio in B1) Brindisi risulta più esplosiva in attacco e più attenta nell'applicazione della zona e si porta a -4. Ma Forli reagisce e va al riposo lungo sul 41-34.
La ripresa della gara è appannaggio di Forlì che trova tiri troppo facili e raggiunge ben presto il massimo vantaggio (49-36). In sei minuti Brindisi mette a segno la "bellezza" di 4 punti e la squadra di Bernardi, pur non devastando in fase offensiva, allarga il divario (53-38).
Brindisi si risveglia solo nell'ultima fase del tempo grazie a Di Lorenzo (5 punti in poco più di un minuto) ed opera il parziale di 11-3 che la mantiene in partita.
Anche in avvio di ultima frazione le due squadre continuano a commettere troppi errori in attacco poi, sul 59-51, il "Bomba" accende partita e speranza con due tiri dei suoi (59-54 e 61-57). Brindisi arriva per due volte a -3 ma ci pensa il romagnolo Modica, con due tiri consecutivi dalla lunga distanza, a rimettere definitivamente i binari della gara in direzione Forlì (69-60). Brindisi cede di schianto ed i minuti finali servono solo per le statistiche: Forlì incrementa il vantaggio che alla fine del match segna addirittura +17 (83-66)