Basket » 27/11/2005

B1: New Basket Brindisi-Firenze=87-89

Video-Basket B1 Brindisi Firenze clicca qui

Le immagini di Maurizio Pesari: clicca qui

New Basket Brindisi: Roselli n.e., Di Lorenzo 11, Bonaccorsi 27, Malamov 8, Viale 1, Piazza 9, Giuliani 14, Camata 8, Bazzucchi 5, Faggiano 4. Coach: Medeot

Firenze: Muro 21, Zivic 9, Magini n.e., Picazio 13, D'iapico n.e., Stanic, Michelon 13, Scrocco 10, Rotella 3, Shorter 20. Coach: Russo.

Arbitri: Pisoni (Gorgonzola), Vaccarini (La Spezia)
Note: Parziali: 26-13; 48-39; 66-64

Atmosfera delle grande occasioni per Brindisi-Firenze, una gara da circoletto rosso vuoi per il blasone delle sqaudre (due nobili decadute del basket italiano) che per la classifica. Brindisi e Firenze, infatti, rientrano nel lotto delle favorite al salto di categoria e, in graduatoria parziale, occupano un posto di rilevanza a stretto contatto con le prime della classe.
Ed in campo è subito battaglia e spettacolo. Gara equilibrata per 7 minuti, poi Brindisi fa di necessità virtù. Camata (ottimo fino a quel momento) va fuori per 3 falli e Di Lorenzo e compagni operano un grande break chiudendo il primo parziale con il doppiando gli avversari (26-13). Soddisfacente, nella prima frazione il gioco di squadra dei biancazzurri e buone le prove individuali di Giuliani e Bazzucchi.
Nel secondo quarto la gara torna ad incanalarsi sui binari dell'equilibrio. I toscani tentano di accelerare nel tentativo di recuperare il divario ma Brindisi (che presenta Piazza al posto di Di Lorenzo) risponde colpo su colpo.
Il gioco è veloce e divertente con l'italo americano Shorter che ha l'occasione di dimostrare tutto il proprio valore. Nella New Basket, che gioca con un quintetto basso, piace Piazza, ottimo nell'incunearsi nelle maglie difensive dei fiorentini e preciso dalla lunga distanza.
Al riposo si va con Brindisi avanti di 9 punti (48-39).
Alla ripresa delle ostilità, Firenze, guidata da un incontenibile Muro, ricuce lo strappo ed in meno di due minuti raggiunge la parità (48-48). Sulle ali dell'inerzia Firenze va avanti di 5 (49-54) di fronte ad un Brindisi completamente succube degli avversari.
Poi Medeot chiama time-out, mette in campo Camata, Malamov e Di Lorenzo e Brindisi, supportato anche da un caldissimo PalaPentassuglia, ricomincia a macinare gioco. Un break di 8-0 riporta i locali avanti (62-55) ma Firenze non è doma. Con una difesa aggressiva gli ospiti si riportano immediatamente a -3 (63-60) prima di chiudere il terzo periodo a due sole lunghezze di distanza (66-64).
Parte l'ultima frazione e Picazio, con una bomba, porta Firenze avanti di 2 (66-67). E' l'avvio di un esaltante altalena di emozioni ed in campo contano più i nervi e la trance agonistica che gli schemi di gioco e le singole individualità.
Brindisi va avanti di 3 (70-67), poi subisce il ritorno dei gigliati (70-73) che allungano fino a +6 (72-78).
Camata (con due liberi) ed un tripla di Bonaccorsi riportano i locali in partita (78-79) ma Firenze, tra l'incredibile frastuono dei 3000 supporters biancazzurri, trova la forza reagire e realizzare due canestri consecutivi (78-83).
Sono i canestri decisivi anche perchè Brindisi, nonostante la bomba di Bonaccorsi che riduce ad una sola le lunghezze di distanza (a 30' dalla fine), viene punita dalla pronta risposta di Michelon.
Termina 87-89 con grandi applausi a Firenze che, nonostante l'assenza di Damiao, dimostra di avere tutti i mezzi per poter rispettare il pronostico iniziale che la vedeva come la più seria pretendente alla promozione in serie A.

Le immagini di Maurizio Pesari: clicca qui

Video-Basket B1 Brindisi Firenze clicca qui