Basket » 04/05/2006

B1: New Basket Brindisi - Treviglio= 97-87

Le immagini di Gara2 Brindisi - Treviglio:
Clicca qui per la photogallery realizzata da Maurizio Matulli
Clicca qui per la photogallery realizzata da Maurizio Pesari

New Basket Brindisi: Roselli, Di Lorenzo 5, Viale 12, Piazza 18, Giuliani 2, Camata 15, Bazzucchi 2, Leo n.e., Cattabiani 31, Faggiano 12. Coach: Trullo
Treviglio: Chiragarula 12, Degli Agosti 9, Ferrarese 4, Nanut 2, Corna n.e., De Martini 17, Riva 14, Gironi 9, Benfatto 2, Gamba 18. All. Ciocca.
Arbitri:Castelluccio di Napoli e Scrima di Catanzaro
Note:: Tiri: Brindisi: 22/35 (63%) da due; 13/34 (38%) da tre; 14/16 (88%)liberi. Treviglio 14/28 (50%) da due; 12/31 (39%) da 3; 23/35 (66%) ai liberi. Fallo antisportivo a Bazzucchi. Tecnico alla panchina. Uscito per 5 falli: Camata

97-87 e tutti a Treviglio per giocarsi il passaggio in semifinale.
La New Basket vince gara due dei quarti di finale dei playoff per la promozione in serie A e conquista la bella che si giocherà domenica prossima al palasport di via Via Del Bosco a Treviglio.
Palazzetto gremito già un'ora prima della gara nonostante la diretta Tv. Atmosfera delle grandi occasioni e tifo in gran forma anche per merito del rumoroso apporto degli ultras del Brindisi 1912. Gli ingredienti per una gustosa festa c'erano tutti e cosi è stato.
La New Basket parte fortissimo, come è solita fare nella partite casalinghe. Dopo poco più di due minuti di gioco è già 9-0 grazie a 5 punti di Cattabiani (senza ombra di dubbio il man of the match) e 4 di Camata. Ma a Treviglio basta un minuto per pareggiare i conti con tre bombe (due di Demartini ed una di Gamba). Nasce subito il sospetto che sarà una partita diversa da quella dell'andata, una gara che tradirà la proponsione difensiva di entrambe le squadre. Infatti Brindisi continua a menare le danze con un ritmo indemoniato e Piazza si fa perdonare le due distrazioni difensive su Demartini infilando altrettante bombe e propiziando i "penetra e scarica" a vantaggio di Camata. Dall'altro lato Nanut, ottimamente francobollato da Cattabiani, è tutt'altro giocatore rispetto allo spauracchio di quattro giorni prima ed a Chiragarula non riesce di essere produttivo nè in penetrazione che negli scarichi agli esterni. E mentre Treviglio continua a martellare il ferro sempre con tiri da fuori (saranno solo 2 i punti da sotto canestro nell'intero primo quarto) i padroni di casa realizzano un break di 15-2 involandosi a +13 a meno di due minuti dalla fine del primo periodo.
A Coach Ciocca non rimane altro che giocarsi la carta della zone-press, una mossa che, a detta di molti osservatori, aveva deciso gara 1. Brindisi rimane come interdetta e subisce uno 0-7 che riavvicina gli ospiti (24-18). Ma quando Trullo spedisce in campo Faggiano (ottima gara la sua) e Di Lorenzo la gara ritrova i binari dell'equilibrio. Ad aumentare le distanze ci pensa Cattabiani con una bomba a fil di sirena (32-23).
Nel secondo quarto Brindisi continua a tenere alto il ritmo e, nonostante le variazioni difesive ed i continui avvicendamenti ordinati da Ciocca, allarga il divario raggiungendo il 48-33 a 4'34'' dalla sirena di metà gara (con Cattabiani che realizza il 20° dei suoi 31 punti finali). Il +15 permane fino a 3 secondi dal riposo quando Bazzucchi, dopo aver sbagliato un tiro, commette fallo antisportivo. E mentre Riva è in lunetta Tony Trullo, in precedenza già "avvertito" dalla coppia arbitrale, supera la linea del box destinato ai coach e si becca un fallo tecnico. Il tutto costa ai locali i 5 punti che consentono a Treviglio di andare al riposo lungo sotto di 10 (57-47).
Al rientro in campo Brindisi continua a tenere alto il ritmo e, grazie alla varietà delle soluzioni offensive e ad una difesa attenta nella quale giganteggia Camatone (alla fine 10 rimbalzi e 2 stoppate), ritorna a +15 (68-53 a metà frazione).
Ma quando Camata commette il suo terzo fallo e viene richiamato in panchina per far posto a Giuliani la partita cambia: Treviglio diventa un'altra squadra e Brindisi fa fatica a ritrovarsi. I lombardi decidono di sfruttare maggiormente il tiro da dentro l'area ed in difesa, con una match-up pregevole, si ergono a protezione del perimetro per poi chiudere in blocco sugli scarichi susseguenti alle penetrazioni. Patrizio Riva, con 8 punti in meno di quattro minuti, conduce la rimonta ospite che si concretizza in un -6 alla fine del terzo quarto (74-68).
L'inerzia della gara non muta in avvio del quarto conclusivo sebbene il solito Cattabiani porti Brindisi a +10 (78-68 a 8'50 dalla fine). Ferrarese (scuola Milano, appena una settimana più "vecchio" di Piazza) guida la zone press che consente a Treviglio, in un solo minuto di gara, di portarsi a -3 (78-75 a 7'55'' dalla sirena finale). Lo stesso Ferrarese, poi, mette dentro il canestro che sarebbe valso la parità se solo Gironi non si fosse reso responsabile di uno sfondamento prima di scaricare la sfera.
Coach Trullo fa percepire al Palapentassuglia la difficoltà del momento ed invoca il sostegno del pubblico. E' accontentato subito da tutti i 3500 presenti. Ma la gioia più grande il coach la riceve da Camata e Viale che trovano due canestri vitali (82-75).
Nonostante un infortunio occorso a Ferrarese (per lui in dubbio la partecipazione a gara 3) Treviglio ha la forza di riportarsi a -4 con una bomba del bravo Dimartino (anch'egli under!). Ma Brindisi c'è e Viale e Cattabiani, con due tiri dalla distanza nel breve volgere di 40 secondi, chiudono l'incontro. Sul 91-80 con meno di 2' 30'' da giocare i padroni di casa non possono far altro che controllare tra il visibilio generale ed anche Treviglio pare riservarsi le energie per gara 3.
Domenica sarà la partita della verità. E Patti, dall'allto della doppia vittoria su Lumezzane starà a guardare la sua prossima avversaria.

Ore.Pi.

Le immagini di Gara2 Brindisi - Treviglio:
Clicca qui per la photogallery realizzata da Maurizio Matulli
Clicca qui per la photogallery realizzata da Maurizio Pesari