Basket » 07/05/2006

B1: Treviglio-New Basket Brindisi=66-56

Parziali:17-19, 29-30, 44-47
Treviglio: Chiragarula 12, Degli Agosti 6, Nanut 14, Nissoli n.e., Corna n.e., De Martini 18, Riva 2, Gironi 4, Benfatto, Gamba 10. All. Ciocca.
New Basket Brindisi: Roselli n.e., Di Lorenzo 5, Malamov 4, Viale 2, Piazza 10, Giuliani 5, Camata 16, Bazzucchi n.e., Cattabiani 11, Faggiano 3. Coach: Trullo
Arbitri:Rostain di Torino e Biasini di Veroli
Note:
Spettatori 1.500; 300 ospiti.
Antisportivo a Malamov a 3'48 dalla fine.
Tiri: Treviglio: da due 15/32 (47%), da tre 8/27 (30%), liberi 12/19 (63%); Brindisi: da due 15/29 (52%), da tre 4/24 (17%), liberi 14/20 (70%).

Un black-out della New Basket Brindisi, in avvio dell'ultimo periodo, decide la bella tra i pugliesi e la Mylena Treviglio. Un terribile 13-0 che punisce oltremodo una squadra che fino ad allora si era comportata più che egregiamente ed, a ragione, aveva lasciato sperare nella semifinale playoff.
Invece la New Basket Brindisi ed i suoi 300 tifosi tornano a mani vuote dalla trasferta lombarda. Manca il risultato ma c'è la consapevolezza, sia per la squadra che per i tifosi, di aver dato tutto, di aver fatto il possibile per regalare alla Brindisi sportiva quel sogno chiamato serie A, una categoria che la passione della città ha dimostrato di meritare appieno.
Un vero peccato. Anche perchè in gara 3 Brindisi ha dimostrato, ancora una volta, di non essere inferiore a Treviglio. Probabilmente i lombardi hanno avuto dalla loro solo la capacità di capitalizzare al massimo le fasi topiche dell'incontro. Si potrà discutere se la maggiore lucidità nei momenti decisivi sia da imputare al fattore campo (è accaduto anche a Brindisi in gara 2), al dato anagrafico, ad una migliore preparazione fisica o ad una più efficace rotazione degli uomini. Ma il risultato - quel conta - non cambierà: contro Patti ci andrà a giocare Treviglio.

La cronaca.
Trullo schiera nello startin' five Piazza, Viale, Cattabiani, Giuliani e Camata; Ciocca risponde con Demartini, Chiragarula, Nanut, Gamba e Degli Agosti. L'avvio è veloce, stile gara 2 tanto per intenderci. Dopo due minuti le squadre sono sul 6 pari con Brindisi che si affida alle conclusioni da sotto di Camata e Giuliani e Treviglio che risponde con le incursioni sotto canestro di Nanut, Chiragarula e Demartini.
Quando Ciocca ordine la zone-press Brindisi smarrisce la via del canestro ma ha la forza di difendere bene francobollando gli esterni e chiudendo i varchi alle penetrazioni.
A metà della prima frazione Chiragarula mette dentro il primo canestro dalla lunga distanza, seguito poco dopo da Demartini. Gli ospiti hanno la forza di rispondere ancora con Camata (saranno 11 i suoi punti al termine della prima frazione) e Viale per poi chiudere in vantaggio la prima frazione (17-19) grazie ad un controbreak di 7-0 realizzato in risposta ai canestri di Nanut e Demartini.
Nel secondo quarto la partita cambia. Entrambe le compagini trovano ottime soluzioni difensive mentre gli attacchi bagnano le polveri. A metà della frazione lo score segna soltanto 3 canestri per squadra (23-25). Non va meglio nella seconda parte del tempo: anche qui solo 3 canestri frutto di una ottima esecuzione della zone press di Treviglio e dell'attenta difesa a uomo di Brindisi trova in Faggiano un ottimo ultimo baluardo ed in Malamov (al rientro dall'infortunio) uno sfiancante marcatore del buon Nanut.
Al riposo lungo si va sul 29-30
Quando le due compagini rientrano in campo, l'inerzia della gara non cambia. Treviglio blocca sapientemente la mossa del doppio play ordinata da Trullo allo scopo di "passare" la zone press e dare grattacapi alla 1-3-1 che i lombardi operano sapientemente. Dall'altro lato la difesa brindisina continua a non permettere il facile ingresso in area dei giocatori locali tant'è che il pivot Degli Agosti iscrive il suo nome nei marcatori solo dopo 25 minuti di gioco (36-38, grazie, peraltro, ad un tiro da tre punti).
Nel frattempo Brindisi, dopo aver conseguito per due volte il vantaggio di 5 punti (33-38, 36-41) ottiene il massimo vantaggio di +6 (37-43) ma dimostra di non riuscire ad allungare nel momento peggiore dei lombardi (solo il canestro di Degli Agosti ed un libero di Nanut nei 5 minuti che vanno dal 2° al 7° minuto del terzo quarto).
Treviglio, scampato il pericolo, ritorna a fare canestro raggiungendo la parità (43-43 a - 1'45''). Poi due penetrazioni di Piazza ed un tiro libero di Demartini chiudono la terza frazione sul 44-47.
In avvio di quarto periodo il black out di cui sopra. Brindisi, in men che non si dica si ritrova sotto di 10 punti (57-47) e solo una bomba di Cattabiani a 6 minuti dalla fine interrompe il Treviglio-show.
E', oramai, troppo tardi per rientrare in partita anche perchè Demartini e Gamba non si lasciano trasportare dalla gioiosa atmosfera del PalaTreviglio e continuano a rimanere concentrati fino alla fine, fendendo a ripetizione la malcapitata retina difesa dalla New Basket.
Termina 66-56 (si abbiamo capito bene, 56... minimo punteggio stagionale). Ma non serve a nulla recriminare.
In questa stagione, da buona matricola, ci siamo fatti le ossa. Dall'anno prossimo - ne siamo certi - il peso di Brindisi nella B di Eccellenza sarà ancora maggiore.

Clicca qui per le gallerie fotografiche