Basket » 21/06/2006

11/7: al via il Torneo Terra dei Messapi a Mesagne

Tutto pronto per il Torneo internazionale di basket Terra dei Messapi - memorial Gigi Melone, organizzato dall'A.S.D. Mens Sana Mesagne con il patrocinio del Comune di Mesagne - Assessorato allo sport, giunto alla quarta edizione.

La manifestazione si disputerà dal 11 al 15 luglio è riservata alla categoria Under 13 (nati nel 1993/94) e vedrà la partecipazione delle formazioni di Kaunas (LITUANIA), Košarkaški Klub “Uskok” Rijeka (CROAZIA), Pallacanestro Palermo, Al Riyadi Aramex Club Amman (GIORDANIA), S.S. Catanzaro, Pielle Matera e Pallacanestro Grottaglie (TA). Un torneo di altissimo livello tecnico con la novità della squadra Lituana, patria del famoso Arvydas Sabonis, che parteciperà per la prima volta alla consolidata manifestazione cestistica.

Nulla è stato lasciato al caso dai dirigenti mensanini che hanno profuso le residue risorse rimaste in questa stagione sportiva, per rendere piacevole questo appuntamento non solo sportivo. I ragazzi presenti al torneo oltre alle normali gare che si disputeranno quotidianamente nello stupendo scenario naturale della villa comunale, effettueranno altre attività affinché il soggiorno mesagnese sia interessante. Si inizia con la cerimonia di apertura Martedì 11 Luglio alle ore 18:00 nel chiostro del palazzo municipale, con la presentazione della manifestazione alle autorità, agli organi di informazione, ai cittadini e a tutti i partecipanti.

Presenterà la manifestazione il giornalista sportivo di Mediaset Mino Taveri che interpellato telefonicamente sulla manifestazione ha detto: "Ricordando sempre con piacere i miei trascorsi mesagnesi, quando ho potuto toccare con mano la grande voglia di basket che c'e', la competenza e l'entusiasmo che negli anni dirigenti e tecnici hanno dimostrato e messo in pratica. D'altronde i risultati hanno sempre parlato chiaro, indicando in Mesagne uno dei centri cestistici più importanti di tutta la Puglia. La cornice della "villa comunale" e la presenza di tanti giovani cestisti sarà un'altra occasione per rinforzare l'amore sconfinato per il basket che Mesagne ha sempre avuto".

Successivamente, in corteo e accompagnati dal gruppo degli sbandieratori "Nzegna" di Carovigno, le squadre attraverseranno il centro storico per recarsi sul campo di gara dove saranno eseguiti gli inni nazionali, mentre un rappresentante per squadra effettuerà l'alza bandiera. Si procederà quindi al giuramento dell'atleta e alla gara di tiro da tre punti con due rappresentanti per formazione. Il giorno dopo tutti i ragazzi visiteranno il museo di Brindisi, mentre i giorni successivi sono previste escursioni allo Zoosafari di Fasano e al parco acquatico Aquain di Lamaforca.

Tutti i giorni, in base al calendario delle gare, gli atleti partecipanti al torneo visiteranno, accompagnati da interpreti e guide turistiche, il centro storico mesagnese con le bellissime chiese ed i castello normanno svevo. Per quanto riguarda l'aspetto tecnico favorita è il KK USKOK di Rijeka seguito dal Kaunas. Il torneo sarà arbitrato da otto miniarbitri provenienti da diverse regioni d'Italia e messi gentilmente a disposizione dal Comitato italiano arbitri di Roma. I giovani fischietti saranno seguiti dall'Istruttore Francesco Di Tommaso di Corato e incontreranno a Mesagne il responsabile nazionale Gianni Attard di Priolo. Dopo l'esperienza dello scorso anno, anche nella quarta edizione sarà premiato il giornalista che nel corso dell'anno ha divulgato più di tutti sul territorio il gioco del basket.

A succedere a Franco de Simone della Gazzetta del Mezzogiorno e a Rino Porro di Basketpuglia.it che ha vinto il premio lo scorso anno, sarà Franco Castellano giornalista della Gazzetta del Mezzogiorno della sede di Bari il quale riceverà una medaglia assegnata dal presidente della Camera dei Deputati Fausto Bertinotti. Importante patrocinio della Federazione italiana pallacanestro e del Presidente Prof. Fausto Maifredi che ha dichiarato: "Un Torneo internazionale come fiore all'occhiello di un'intensa attività giovanile e di minibasket, oltre alla prima squadra che gioca in C2. La Mens Sana Mesagne è una di quelle società che formano la spina dorsale della nostra pallacanestro. Il Torneo Terra dei Messapi è il momento d'incontro con chi, in Italia e all'estero, parla la stessa lingua: la formazione dei giovani come un obiettivo principale, la vocazione sociale predominante, le giornaliere difficoltà per praticare la pallacanestro. L'estate della pallacanestro italiana sarà tutta concentrata sui Campionati del Mondo in Giappone, dove giovani talenti saranno tra i protagonisti.
Giovani giocatori che hanno fatto tutta la trafila delle giovanili e che hanno giocato in società meritorie come la Mens Sana Mesagne e in Tornei formativi come quello della Terra dei Messapi". Infine per l'occasione la cantina "Brancasi" di Brindisi ha messo a disposizione 200 bottiglie di vino con l'etichetta che ricorderà la manifestazione e che saranno consegnate a tutti i partecipanti.

Intanto sono di scena a Matera i mensanini categoria "Aquilotti" (nati 1995/96) al Torneo internazionale "Minibasket in piazza". I mensanini alloggiano in un residence a Metaponto lido dove trascorrono una spensierata settimana di basket e mare.
I ragazzi mesagnesi, accompagnati dagli istruttori Gianpaolo Amatori e Angelo Greco sono alla prima esperienza in assoluto senza la presenza dei genitori ed hanno la possibilità di vivere questa esperienza in piena autonomia. Questi i nomi dei mini atleti: Solimeo Francesco, Passaro Jacopo, Passante Alessio, Pastore Edoardo, Rosato Gianni Jr, Iaia Alessandro, Calò Emanuele, Screti Simone, Murra Raffaele, Capodieci Riccardo.

COMUNICATO STAMPA MENS SANA MESAGNE