Basket » 27/06/2006

La New Basket resta nel girone B. Per ora.

Restano i viaggi in Sicilia, c'è la possibilità di tornare a visitare Firenze e Siena, esce l'Emilia Romagna ed entrano Osimo e Matera.
Tra cambiamenti, ratifiche e borbottii (Brindisi aveva chiesto ufficialmente di essere iscritta nel girone A), la Lega Nazionale Pallacanestro ha divulgato ieri la composizione dei gironi della Serie B d'Eccellenza per il campionato 2006/2007.
Ma questa "bozza" non deve essere considerata ufficiale. Entro il 7 Luglio tutti i club di B1 devono completare le pratiche di riaffiliazione ed iscrizione al campionato. Solo allora si saprà se le difficoltà di iscrizione di qualche società (Senigallia in primis) o i possibili ripescaggi in LegaDue (Patti, Treviglio, Trapani e Casale Monferrato hanno avanzato il loro interesse) apporterano modifiche all'elenco delle 32 partecipanti e renderanno imprescindibile una revisione dei raggruppamenti. Proprio come verificatosi lo scorso anno quando una serie di scossoni e rinuncie regalò la promozione d'ufficio proprio alla sqaudra di patron Ferrarese, sconfitta nei play-off di B2 dal Ribera di Sorgentone.

La Lega ufficializzerà il quadro nella seconda settimana di luglio ma al momento il Girone B, oltre alla New Basket Brindisi, che tra mille difficoltà desidera allestire una squadra da promozione, comprende: Osimo (Marche), Firenze, Pistoia e Siena (Toscana), Ferentino, Latina, Palestrina e Veroli (Lazio), Atri (Abruzzo), Gragnano e Sant'Antimo (Campania), Matera (Basilicata), Patti, Ribera e Trapani (Sicilia).
Il Girone A è invece formato da Casalpusterlengo, Lumezzane, Treviglio e Vigevano (Lombardia), Casale Monferrato e Omegna (Piemonte), Venezia (Veneto), Riva del Garda (Trentino), Gorizia e Trieste (Friuli), Cento, Fidenza, Forlì e Ozzano (Emilia Romagna), Senigallia (Marche) e Porto Torres (Sardegna).

Ma se Senigallia non si iscrive o se Casale Monferrato viene ripescata in serie A, Brindisi potrebbe vedere realizzata la volontà di approdare nel girone A. Con somma gioia di coach Trullo che ritiene requisito indispensabile per la salvaguardia dell'integrità psicofisica dei suoi atleti evitare le "medie" trasferte in pulmann a tutto vantaggio di comodi e veloci viaggi aerei.

Ore.Pi.