Altri » 16/01/2007

A cavallo dell'Adriatico: presentazione ufficiale

Le foto della presentazione: clicca qui

Sabato 13 presso la club house del Circolo Ippico Mitrano di Brindisi alla presenza di Autorità civili, militari e sportive, si è tenuta la cerimonia di lancio del progetto di cooperazione transfrontaliera "A CAVALLO DELL'ADRIATICO".
Era presente una Delegazione Albanese proveniente da Tirana guidata dalla Presidente della Federazione Nazionale Equestre Signora Mirbana Bilali che è stata ricevuta dal Presidente del Circolo Ippico Mitrano Francesco Ragione, dal Presidente del Consiglio Comunale di Brindisi Nicola Di Donna, dal Presidente Regionale F.I.S.E. Avv. Paolo Pellegrino e dal Presidente del C.O.N.I. Provinciale Dott. Nicola Cainazzo.
Il Presidente Ragione nel suo saluto agli ospiti ha sottolineato l'attualità del progetto: infatti giornali, radio, TV riportano numerose iniziative e incontri finalizzati alla cooperazione fra il nostro salento ed il "Paese delle Aquile".
Tutto questo fermento ha contribuito a far crescere l'idea del Centro Equestre Brindisino, che fondamentalmente vuol dare il proprio apporto alla mutua conoscenza ed allo scambio fra due aree molto diverse ma anche molto vicine – addirittura confinanti.

La cultura della natura e dello sport, la conoscenza e l’amore del territorio - da esplorare anche attraverso itinerari di turismo equestre – il desiderio di condividere storie, tradizioni, usi e costumi sono risorse preziose per favorire il dialogo e l’arricchimento reciproco di molte persone, al di qua e al di là dell’Adriatico.

Il progetto, “A CAVALLO DELL’ADRIATICO”, vuole appunto promuovere lo scambio di conoscenze, competenze ed esperienze tra il Circolo Ippico Mitrano e Centri Equestri albanesi puntando sul ruolo fondamentale che lo sport può giocare in favore della condivisione di ideali e valori positivi.

L'equitazione, sport che forma ai valori di rispetto e di intesa tra cavallo e cavaliere, che ripropone l'antico legame tra l'uomo e l'animale, che promuove la crescita personale attraverso la valorizzazione delle cose semplici, può offrire un valore aggiunto unico, uno strumento prezioso per catalizzare le migliori energie al di qua e al di là dell'Adriatico.

Il progetto ha ottenuto il sostegno della Federazione Italiana Sport Equestri, del Comitato Regionale F.I.S.E. Puglia e del Presidente del Consiglio Comunale di Brindisi e il patrocinio del Presidente della Giunta Regionale Pugliese, della Provincia di Brindisi, del Comune e della Camera di Commercio di Brindisi, del Comitato provinciale C.O.N.I., della Università degli Studi di Lecce e della Compagnia dei Cavalieri Rotariani e l’attenzione della stampa, delle tv locali e della informazione on line.

Il Presidente Ragione nel terminare il suo intervento si è augurato di ricevere il sostegno delle Istituzioni territoriali competenti affinchè “A CAVALLO DELL’ADRIATICO” possa rappresentare un’azione pilota con prospettive di più ampio respiro, per una cooperazione transfrontaliera capillare e permanente, declinata in esperienze concrete di integrazione fra persone, grazie allo sport e alla cultura.

Il saluto della Città di Brindisi è stato porto dal Presidente del Consiglio Comunale Nicola Di Donna.

La Presidente Albanese Mirbana Bilali, nel ringraziare le Autorità e tutti i presenti ha espresso parole di gratitudine per aver avuto l'onore di essere stata invitata nella città di Brindisi. Ha puntualizzato la loro esigenza di avere amici brindisini per scambiare esperienze diverse e da cui apprendere nuove strategie per promuovere gli sport equestri in Albania. Ha sottolineato anche quanto il Popolo Albanese sia vicino ed amico del Popolo Italiano: non a caso, ha detto, dal punto di vista commerciale è l'Ialia al primo posto del loro mercato. La loro cultura e le loro tradizioni, molto antiche, che risalgono all'epoca degli ILLIRI, hanno sempre espresso il desiderio di condividere storie, tradizioni, usi e costumi, in modo da favorire il dialogo e l'arricchimento reciproco tra le persone. La Presidente Albanese ha poi concluso con l'augurio di rincontrare gli amici brindisini "Al di là dell'Adriatico" in un paese amico per proseguire una collaborazione reciproca con il Popolo Italiano e per poter ricambiare tutte le attenzioni e l'affetto ricevuti durante la permanenza nella città di Brindisi.

La serata si è conclusa con una cena di gala offerta dal Circolo Ippico Mitrano in onore della Delegazione Albanese.

COMUNICATO STAMPA CIRCOLO IPPICO MITRANO - BRINDISI