Basket » 12/09/2007
Coppa Italia: presentazione Massafra - IGE Ostuni
Finalmente un po' di basket vero. Archiviate con successo le convincenti prestazioni del Memorial Patella a Bari, č tempo di tuffarsi in Coppa Italia anche per l'Ital Green Energy Ostuni che bagna il suo primo impegno ufficiale sul parquet della neopromossa Cisa Massafra, guidata da Lillino Ciracė, un generale di ferro del basket.
Si guardano allo specchio Massafra ed Ostuni, ma non si assomigliano per niente: Massafra ha confermato l'ossatura portante della squadra che ha conquistato la B2, con l'innesto lusso di Fessia dal Ruvo, Alfonso dal Palermo e Richotti dal Bernalda, mentre l'Ostuni ha rinnovato exnovo il suo
roster: accanto al sempreverde Avenia arriva nientemeno che il monumentale Mimmo Morena dall'Eldo Napoli, e poi i giovani di belle speranze Novati, Negri, Torboli, Mummolo, mesagnese doc.
"Finito un ciclo trionfale, vogliamo aprirne un altro" ha dichiarato il presidente Tonio Tanzarella.
Stasera contro i temibili tarantini, Putignano si aspetta delle importanti conferme dalla squadra, con un Carlo Menzione apparso giā su di giri, che lotta su ogni pallone e sa sacrificarsi per la squadra.
"Indubbiamente posso affermare che sta nascendo un bel gruppo - afferma lo stesso Menzione alla Gdm - ci stiamo conoscendo e siamo giā in un buono stato di forma. Adesso cominciano ad arrivare un po' di partite vere, come quelle di Coppa Italia dove vogliamo dimostrare il nostro valore". Il pubblico ostunese lo ha giā colpito: "Un gran pubblico che conoscevo da avversario, ma averlo al proprio fianco ti dā la carica giusta".
E' carico anche Giovanni Putignano, alla quarta avventura sulla panchina
ostunese: "Queste partite di Coppa Italia sono importantissime per una squadra del tutto rinnovata come la nostra, perchč ci permettoni di far integrare i giocatori negli schemi e per permetterci di perfezionarli in vista dell'inizio del campionato. E' vero che manca ancora un mese, ma noi vogliamo giā lavorare sodo per farci trovare preparati. Il test contro il Massafra sarā impegnativo, contro una compagine tosta, guidata da un grande allenatore e che ha confermato tanti giocatori chiave della trionfale promozione in B2, integrandoli con giocatori chiave come Fessia, Alfonso e Richotti. L'ho ammirato al trofeo Valente contro il Molfetta, un roster senz'altro temibile, tra le candidate a un campionato da primissime posizioni". Cosa preme piu' a coach Putignano in questa sfida? "Innanzitutto quella che nessuno si faccia male. L'anno scorso ci fu una polemica dopo la gara con il Ruvo, fortunatamente sgonfiata grazie all'intervento delle due societā. Poi di avere conferme sullo stato di salute della mia squadra, che si sta allenando con grande intensitā in questo inizio di stagione. La squadra č nuova, diamole il tempo di amalgamarsi"
C'č grande attesa per questa sfida che richiamerā senza dubbio un buon numero di appassionati sugli spalti del Palazzetto massafrese: nei tarantini il pericolo numero 1 č sempre Gigi Delli Carri, giocatore versatile dotato di una buona visione di gioco, di accelerazioni fulminee e che sa segnare da ogni posizione, accompagnato dall'argentino Helale, grinta da leader, oltre alla grande curiositā di ammirare i due nuovi acquisti Diego Fessia dal Ruvo, detto El burrito, ala-pivot di 202 cm dove spalle a canestro e sotto le plances diventa irresistibile e che ha lasciato Ruvo con una media punti di 14,7 a gara nella regular season e 19,7 nei play off, ed il siciliano Alfonso, pivot puro che predilige il gioco postbasso su cui fa affidamento coach Ciracė per sostituire Giancarlo Valentini, trasferitosi di qualche km a Martina in C1.
FRANCESCO ZIZZI |