Basket » 10/02/2008
B Ecc.: New Basket-Siena=81-78
Per le immagini dell'incontro realizzate da Maurizio Pesari: clicca qui
Le dichiarazioni post-partita dei due coach: clicca qui
Parziali: 27-20, 41-35, 52-48, 67-67
New Basket Brindisi: Muro 13, Parente 15, Santoro n.e., Plateo, Vetrone, Feliciangeli 10, Cardinali 7, Mione, Li Vecchi 24, Prelazzi 12. All. Perdichizzi
Siena:Zambrini, Furlanetto 6, Evangelisti 24, Ferrero 11, Casadei 10, Terrosi, Dal Fiume, Ammannato 2, De Min 15, Tomasiello 10. All. Salieri
Arbitri: Di Francesco, Degobbis
Note:
Brindisi: 13/26 (50%) da due; 15/34 (44%) da tre, 10/15 (67%) liberi. Siena: 18/35 (51%) da due; 9/32 (28%) da tre, 15/16 (94%) liberi.
Dopo due vittorie seguite alle quattro sconfitte consecutive, Brindisi apre nel migliore dei modi il trittico di gare decisivo per il proprio futuro. Ospite di un Palapentassuglia gremito come al solito, la capolista Siena di Stefano Salieri, una delle squadre più giovani del campionato; un osso davvero duro per Parente e compagni.
Perdichizzi sceglie di mandare sul parquet di gioco lo startin' five composto da Parente, Muro, Cardinali, Feliciangeli e Prelazzi; coach Salieri risponde con Evangelisti, Ferrero, Casadei, De Min e Tomasiello.
La gara è dura sin dalle prime battute: grande agonismo e difese arcigne fanno intravedere che tra Brindisi e Siena sarà ardua battaglia fino alla fine. I padroni di casa con la bomba iniziale di Feliciangeli e due intrapendenti attacchi di Prelazzi conquistano subito 5 punti di margine (7-2 dopo 2'30); Siena, comunque, è viva ed è trascinata da Evangelisti che, pur francobollato da Cardinali, riesce a realizzare ben 9 punti nei primi 6 minuti (12-11). A questo punto Brindisi cala l'asso. E' Ago Livecchi, subentrato dopo 1'30'' a Feliciangeli (gravato subito di due falli). L'ala calabrese, in meno di 50 secondi, realizza due bombe e guadagna un fallo che lo porta in lunetta: il suo 1/2 fissa il punteggio sul 19-11 a 3'10'' dalla prima sirena. Ancora Livecchi (ed ancora da oltre la linea dei 6,25 m.) conduce Brindisi a doppiare gli avversari (22-11) prima che Tomasiello rompa, con un canestro da sotto, il break biancazzurro di 10-0 firmato interamente dal n.17 in cannotta chiara.
Le ultime fasi del primo quarto sono appannaggio dei toscani che riescono a ridurre il divario fino a 4 punti prima che una bomba di Parente, scoccata allo scadere dei 10', porti il tabellone sul 27-20.
In avvio di secondo quarto la gara continua ad offrire spunti interessanti ed a vivere di un'intensità emotiva ed agonistica eccezionale. Parente e Tomasiello imprimono accelerazioni su accelerazioni e raramente le due compagini impiegano più di 15 secondi per tirare a canestro. L'alto ritmo impresso alla contesa appare essere più congeniale ai giocatori senesi che a metà periodo (con il solito Evangelisti) riescono a ridurre a tre i punti di svantaggio (36-33) e costringono Perdichizzi a chiamare time-out.
Quando Siena si avvicina pericolosamente (36-35), Brindisi trova la forza di risorgere mettendo a frutto la maggiore esperienza e, grazie ad una ottima percentuale al tiro (70% dal campo), riprende un discreto margine di vantaggio (41-35). E' questo il punteggio quando mancano 3' dal riposo lungo e sarà questo il punteggio con il quale le due squadre raggiungono lo spogliatoio. Evidentemente il ritmo altissimo dei primi 17 minuti ha prosciugato tutte le riserve degli atleti.
Al rientro in campo Parente -com'era logico che fosse- cala il ritmo mentre Siena continua a sviluppare il suo gioco fatto di percussioni veloci e frequenti scarichi ai lunghi. In difesa entrambe le squadre evitano accuratamente di lasciare eccessivi spazi non lesinando di commettere fallo piuttosto che concedere un tiro facile agli avversari.
L'equilibrio continua a regnare sovrano con Brindisi che riesce a tenere il gap di vantaggio sui 4-6 punti sebbene i padroni di casa trovino difficoltà nella circolazione di palla ed a fendere la retina (solo 11 punti nel terzo periodo compresa la bomba finale di Li Vecchi che chiude il tempo sul 52/48). In precedenza Furlanetto, a 2'31'' dal termine, aveva messo dentro la bomba del 49-48 e Perdichizzi era stato costretto a correre ai ripari con un altro provvidenziale time-out.
L'ultimo quarto si apre nel segno degli ospiti che, in meno di due minuti, operano un parziale di 7-0 che consente loro di ottenere il primo vantaggio dell'incontro e di incrementarlo fino al 52-55.
Dopo due minuti di furore agonistico segnato dall'assenza totale di canestri, De Min allunga ancora (52-57). A ridestare entusiasmo nel PalaPentassuglia ci pensano prima Li Vecchi (che rompe il pericoloso break avversario con una bomba di vitale importanza), poi Parente (che con un'altra tripla risponde ad un canestro dalla lunga di Evangelisti) e poi ancora Li Vecchi la cui sesta bomba personale (su sette tentativi) manda in visibilio i 2500 e più di contrada Masseriola e, soprattutto, riporta Brindisi in vantaggio (61-60 a metà periodo).
Siena accusa il colpo? nemmeno per scherzo! I toscani si rimboccano le maniche, chiudono a lucchetto la difesa e si riportano in vantaggio con due iniziative del quasi incontenibile De Min (61-64).
Brindisi trova la risposta giusta con capitan Parente che con la terza bomba personale impatta il punteggio.
L'ultimo minuto è di quelli che fanno amare il basket e che vanno raccontati attimo dopo attimo: Siena ritorna in vantaggio con un libero di De Min (frutto di diverse conquiste di palloni vaganti da parte dei senesi) ma Feliciangeli, a 35'' dal termine, realizza la bomba del +2. Nemmeno il tempo di esultare che Evangelisti conquista il fallo che lo porta in lunetta per l'ennesima parità (67-67). Ultimi secondi con Brindisi che ha la palla in mano ma Feliciangeli commette infrazione di passi e l'inerzia della gara passa a Siena che ha 8'' per concludere. Tomasiello sbaglia e si va all'over time.
L'equilibrio la fa da padrone anche nei cinque minuti supplementari. L'altalena in testa al punteggio ha dell'incredibile: comincia Siena che prima si porta in vantaggio poi subisce il ritorno dei padroni di casa (71-69). Evangelisti riporta i toscani in parità (71-71) ma è Cardinali (eccezionale ad esaltarsi nel momento topico) a realizzare la bomba del +3 e poi i tiri liberi del +5 (76-71).
Quando Daniele Parente si traveste da Arsenio Lupin facendo sparire la palla dalle mani di Casadei per poi tirarla fuori con un preciso assist a Feliciangeli che non si lascia sfuggire l'occasione di realizzare il canestro, si capisce che la bilancia della gara ha cominciato a pendere definitivamente verso la direzione Brindisi.
Siena insiste fino alla fine. Onore a loro, alla loro bravura ed al loro impegno. Tutto da primi della classe. Ma quando la New Basket tira fuori l'orgoglio è dura per tutti. Termina 81-78 con una grande ovazione che attesta il grande amore tra Brindisi e la sua squadra di basket.
Brindisi - Siena: le dichiarazioni post-partita dei due coach: clicca qui
Per le immagini dell'incontro realizzate da Maurizio Pesari: clicca qui
|