Basket » 22/02/2009

LegaDue: New Basket Brindisi-Sassari=66-73

Clicca qui per le immagini dell'incontro realizzate da Maurizio Pesari

Video: conferenza stampa

Parziali: 19-14, 28-25, 51-46,
New Basket Brindisi: Virgilio n.e., Parente 2, Killingsworth 23, Binetti 9, Feliciangeli 2, Cardinali 4, Hatten 19, Mocavero, Lestini 5, Tutt 2. Coach Perdichizzi
Sassari: Amoni, Devecchi, Ezugwu 18, Rowe 21, Martin 6, Chessa 5, Whiting 18, Vanuzzo 5, Samoggia, Manca. All.: Cavina
Arbitri: Pinto, Castelluccio, Rostain
Note: Brindisi: 19/39 (66%) da due, 3/13 (23%) da tre, 19/26 (73%) liberi, 29 rimbalzi, 9 PR, 17 PP; Sassari: 18/30 (60%) da due, 7/34 (21%) da tre, 16/19 (84%) liberi, 34 rimbalzi, 8 PR, 12 PP.

La New Basket Brindisi frena la corsa alla salvezza perdendo in casa contro Sassari che, alla vigilia, era attestata a due lunghezze di vantaggio. Una gara bruttissima nel corso della quale ha sicuramente pesato l'assenzadi Sotiris Gkioulekas, l'uomo che nelle ultime esibizioni ha rivestito l'importante ruolo di collante della squadra. Al suo posto è tornato nel roster Ray Tutt, ottima volontà ma poco costrutto.
All'inizio un minuto di raccoglimento per ricordare Candido Cannavò, decano dei giornalisti sportivi scomparso nelle ore precedenti l'incontri. Poi si parte:
Brindisi schiera con Binetti, Cardinali, Hatten, Feliciangeli e Killingsworth; Cavina inserisce nello startin' five De Vecchi, Rowe, Ezugwu, Whiting, Vanuzzo.
Avvio veloce con Rowe e Binetti a premere sull'acceleratore; Brindisi spreca diversi palloni in attacco e dopo 4' gli ospiti, con Ezugwu padrone delle plance, conducono 2-10.
Perdichizzi chiama time-out, subito dopo affida la cabina di regia a Daniela Parente al posto di un Binetti che dimostra di soffrire l'intrapendenza di Rowe. Gli effetti della mossa si fanno subito sentire e la difesa più rocciosa di Brindisi consente di ridurre il divario (6-10).
Killy, dopo i primi momenti di difficoltà, prende le misure a Ezugwu, e con un 4/4 da due punti impatta il puntaggio (12-12 a 2'34 dal termine della prima frazione).
E' lo stesso Killy, dalla lunetta, a dare il primo vantaggio a Brindisi (14-12), poi, Binetti da tre punti ed Hatten in coast to coast portano Brindisi al +5 del primo parziale (19-14).
Secondo quarto inguardabile: le retine restano inviolate per quasi tre minuti, poi ci pensa Chessa a fendere il canestro, prima che Martin riporti Sassari in parità (19-19).
Brindisi continua l'astinenza per 5'35'', cioè fino a quando Binetti decide di prendersi un fallo e realizzare dalla lunetta (21-21). Nel frattempo Sassari non ne ha saputo approfittare, sparacchiando dalla lunga distanza (a metà partita è addirittura 2/19) e limitando il break a soli 7 punti.
Brindisi continua a litigare con il canestro (nove punti in dieci minuti con soli due centri dal campo) ma Sassari, in attacco, attua un corri e tira ai più apparso altamente scellerato. A metà gara il tabellone segna un punteggio bassissimo (28-25), sintomo di una gara di livello non eccelso.
Al rientro in campo entrambe le squadre appaiono voler attuare un gioco più ragionato. Hatten, solo 4 punti nella prima parte della gara, diventa più intraprendente. Dopo 2' Brindisi è a +7 (33-26) ma Sassari recupera grazie a due triple consecutive di Jason Rowe (35-34). Gli isolani, però, si caricano di falli e danno la possibilità ai padroni di casa di incrementare il punteggio con le realizzazioni dalla linea della carità (39-34).
Poco prima di metà periodo Binetti mette dentro la sua seconda tripla personale e regala a Brindisi il vantaggio di +8 (42-36). Sassari reagisce con le iniziative personali di Rowe e Whiting e riduce il divario a -3 (46-43) ma Hatten, con cinque punti consecutivi, ricaccia indietro gli avversari (51-43 a 2' dal termine del periodo). Al 30' è 51-46 grazie ad una tripla di Rowe.
L'ultimo quarto si apre con il 5° fallo di Martin ma con Sassari che non si perde d'animo e risponde colpo su colpo ai canestri di Brindisi. Dopo 4' il divario è di soli tre punti (57-54) e Perdichizzi chiama un opportuno time-out per chiarire le idee ai suoi. Brindisi, comunque, appare non essere nella migliore giornata. Whiting sbaglia la bomba del possibile pareggio, poi Rowe dalla lunetta porta Sassari a -1 (59-58 a 4' dal termine) e Whiting le regala un importante vantaggio (59-60).
Brindisi appare in confusione tattica contro la difesa ben organizzata da Cavina ed il pubblico si fa sentire per incoraggiare i proprio beniamini.
Si arriva agli ultimi 60 secondi con Sassari in vantaggio di 2 punti (63-65). Killingsworth, Chessa e Hatten sbagliano al tiro, poi Ezugwu conquista un fallo in difesa e realizza i due liberi (63-67 a 30'' dalla sirena finale). Binetti forza da tre, sbaglia e regala a Sassari la possibilità di andare a + 6. Vannuzzo, dalla lunetta, fa 2/2 e chiude la gara.
Finisce 66-73.