Basket » 12/06/2009

B Dil., Laneve (Ceglie): "invito altri sponsor ad affiancarci"

"Invito tutti coloro che hanno a cuore le sorti della nostra squadra ad unirsi al nostro progetto di partnership, affiancandoci nella gestione della nostra società per la prossima stagione perché da soli è impossibile andare avanti, c'è bisogno del supporto di tutti quanti e da parte degli sponsor, dei nostri partner ci attendiamo un pronto segnale di presenza, affinchè ci aiutino nella gestione della squadra e si aggiungano nuovi sponsor per affiancarci in vista della nuova stagione che ci apprestiamo a vivere".

Questo il pensiero di Mario Laneve, presidente del Ceglie, che lancia un appello accorato verso nuovi sponsor in modo che possano entrare in società per dare una mano e rendere ancora più solida la base societaria.
Sulle voci che rimbalzano in questi giorni sul presunto acquisto del titolo sportivo, il Presidente Laneve è categorico, ma rilascia dichiarazioni ancora ovattate: "Manteniamoci cauti, la trattativa ha subito un breve rallentamento - dichiara il numero uno cegliese - dobbiamo aspettare la prossima settimana perché si sono inserite anche altre squadre nella corsa per l'acquisto al titolo. Appena ci sarà il via libera, firmeremo e annunceremo l'operazione. Non è nostra abitudine fare dietrofront o ritirarci, ma andiamo in contro anche a grosse esposizioni, sono operazioni delicate, il nostro pensiero è quello di fare la B dilettanti l'anno prossimo, l'abbiamo detto e lo ripetiamo, non ci nascondiamo dietro un dito o dietro dichiarazioni di facciata, però se dev'essere a nostro svantaggio ci penseremmo su due volte".

Sabato a Roma c'è la riunione della Lega Pallacanestro e Domenica a Napoli il direttivo Federale all'Hotel Tiberio Palace.
Due sono le tesi su cui il consiglio federale è chiamato a trovare una soluzione. La prima consiste nell'annata 2009/2010 senza retrocessioni dalla Legadue fino alla C dilettanti, poi nel 2010/2011 Legadue professionistica a 18 squadre, B1 con 48 squadre divise in tre gironi, B2 con 84 squadre divise in 6 gironi e C1 a 12 gironi interregionali, ma di competenza dei comitati regionali, con due soli over 23 concessi per squadra).
La seconda è la «Moretti-2" con il passaggio da 16 a 32 squadre della Legadue, stesse regole di eleggibilità dei giocatori e capienza minima degli impianti a 2500 spettatori, formando però un secondo torneo professionistico a due blocchi sul modello iberico. Una prima fascia di 16 squadre a concorrere per la promozione in A1 ed una seconda di altre 16 per accedere al primo livello (al termine della prima fase le prime otto del livello A lotterebbero per il salto di categoria, le seconde otto del livello A e le prime otto del B si giocherebbero i posti per il livello A; le ultime otto del livello B si giocherebbero la salvezza); a livello dilettantistico ci sarebbero 4 gironi di B1 e 8 gironi di B2 da 16 squadre.

E' un estate calda per tutti. Dalla visita del Colonnello Gheddafi a Roma, fino al G8 dell'economia di Lecce, dopo la tornata elettorale, tutti si lasciano andare ad un bagno di sudore.

FRANCESCO ZIZZI
BASKET CEGLIE