|

|
"Ma ci eti Ucciu Walanu?"
|
|
Tantissimi i messaggi giunti alla casella e-mail di brundisium.net dopo l'apparizione di Ucciu Walanu.
Molti hanno scritto: "Ma ci eti stu Ucciu Walanu?", altri richiesto maggiori informazioni.
Il personaggio è venuto fuori dalle menti malate degli autori del sito, i disegni sono di Domenico Ciligot, di Crotone,
rimasto affezionato alla nostra città dopo averci svolto per 3 anni il servizio militare.
Ecco a voi Ucciu Walanu.
Ucciu Walanu nasce alle sciabbiche il 17 Aprile del 1939. Suo padre, Mimino Walanu è un pescatore, la
madre, Rina Percoca era stata educata a fare la moglie e la madre. Ucciu cresce a pane e stacchia, con tanti amici e le immancabili
stagioni alla Sciaia. I primi lavoretti con le reti del padre poi, all'improvviso la grande occasione: l'uomo al
quale da 20 anni porta il pesce fresco tre volte a settimana, gli ha trovato il posto alla montecatini.
Lavora li finchè lo scoppio della P2T non sveglia tutti e lui viene messo in cassa integrazione.
Nel frattempo sposa Assunta, chiamata cosi per vana speranza, e ha due figli che chiama come i nonni, Cosimino e Dora.
Dopo la fabbrica ritorna alla sua vecchia passione, il mare. Inizia a fare su e giù tra le sponde dell'Adriatico.
Il suo carattere gioviale e la sua propensione verso il vino gli regalano un sacco di amici, primo fra tutti Ninu Luzueffulu,
il compagno di banco delle scuole medie, con il quale ama beccarsi continuamente.
Adesso ha un tabacchino gestito dal figlio e aspetta che il lavoro alla Multiservizi gli consenta di raggiungere la pensione.
Adesso sapete chi è Ucciu Walanu e potete giudicare davvero quanto sono dementi quelli che vogliono fare le magliette "PACCI P UCCIU".
Se anche tu hai il coraggio di portare addosso "PACCI P UCCIU" scrivi alla mail.
| |
|
|