Domenica 28 Settembre, a partire dalle ore 11:00 presso la Masseria Canali, sp Mesagne – San Vito dei Normanni, si svolgerà la I° edizione della festa del GAS Gramigna.
Una festa dedicata al cibo sano, al benessere, al commercio equo e alle economie solidali. Una festa voluta nella giornata civica ‘ Liberiamoci dall’oSCUrità’ perché il Gas sostiene la lotta alla mafia locale ogni giorno.
Tanti i motivi per non mancare: dai laboratori culinari per adulti e bambini ai momenti conviviali dell’ora di pranzo, dai laboratori di autoproduzione ai workshop di approfondimento sulle buone pratiche di agricoltura sostenibile e processi innovativi di produzione, cui si alterneranno momenti di riflessione e soprattutto azione del corpo, rigorosamente accompagnati da vino e birra locale, buona musica e tante risate.
Ecco il programma:
LABORATORI PER ADULTI E PER BAMBINI
11.00 Giovanni Guarini
percorso guidato alla ricerca di erbe spontanee usate in ricette della tradizione
11.30 Carlotta di Urupia
Introduzione a lieviti e farine. “Mettiamo le mani in pasta” con i nostri bambini
12.00 Umberto Cavallo dell’azienda Cavallo
Preparazione farinata di cece nero
12.30 Vito Marangiosa dell’azienda Marangiosa
Preparazione delle pampanelle
13.00 Dario Apruzzi dell’azienda Apruzzi
Grigliata “action cooking”
15.00 Tonia e Vito della Coop. Thalassia
“Il piantastorie” Storie terra e semi per adulti accompagnati da bambini
16.00 Francesca e Sonia
Produzione di saponi artigianali eco-bio
DEGUSTAZIONI
cavatelli al cece nero (azienda Cavallo), salsiccia podolica (azienda Carrone), pasta al pomodoro e insalata (Giovanni Guarini), focacce e insalata di pomodoro (Urupia), latticini e formaggi tipici locali di mucca (masseria Marangiosa), latticini e formaggi tipici locali di capra (masseria Sole), mostarda e altri dolci (Chiara), vini della cantina Hiso Telaray Coop. Terre di Puglia – Libera Terra, birra artigianale salentina B94
WORKSHOP
14.30 Antonella (gruppo GAS Gramigna)
Introduzione al GAS Gramigna
14.40 Antonia Tamburrino – Università di Bari
Le alternative di impianto e di processo per la caratterizzazione dell’olio extravergine di oliva bio
agricoltura organica e rigenerativa
15.10 Mattia Pantaleoni – Associazione NAUTILUS per lo sviluppo ecologico economico sociale sostenibile
Agricoltura organica e rigenerativa
15.40 Mariagrazia Caroli (gruppo GAS Gramigna) studentessa in Naturopatia presso Zefilo Libera Università di Medicina olistica integrata
Alimentazione naturale
16.00 Mimiliana (gruppo GAS Gramigna)
Come si forma un gruppo d’acquisto
14.15 Giusy De Milato (gruppo GAS Gramigna) counselor esperta in pranayoga olistico
Yoga check up del respiro e della postura
Gabriela Gravili Counselor per l’Individuo e la Coppia, Sessuologa
Laboratorio bio-energetico
Barbara Pianelli esperta operatrice Shiatsu
Mini massaggi Shiatzu
Gianfranco Recchia leader certificato yoga della risata
Lo yoga della risata, una tecnica per imparare a ridere più spesso
Proiezione del filmato “No al carbone” no stop
STAND
GAS GRAMIGNA (gruppo d’acquisto solidale)
I FORNITORI DEL GAS GRAMIGNA (gruppo d’acquisto solidale)
NO AL CARBONE
LEGAMBIENTE BRINDISI
SONOECO.COM prodotti per una nuova coscienza
RIFFA con i dipinti di Carmelo Marasciulo
A partire dalle ore 17:00
MUSICA
BandaRisciò (fisarmonica, chitarra, clarinetto, percussioni per musiche tradizionali di tutto il mondo)
La festa è ad ingresso libero e gratuito e si svolgerà anche in caso di pioggia!
Questo è quello che piacere dire al G.A.S. Gramigna!
E’ tempo di far festa per il gas Gramigna perché la sfida cominciata quattro anni fa di mangiare sano, mangiare cibo naturale cresciuto nelle nostre campagne, mangiare formaggi appena prodotti o carni di animali che pascolano liberi (anche se i vegetariani e vegani incalzano) sta continuando.
Ci piace festeggiare con i nostri fornitori, prima di tutto, perché è solo grazie a loro, al loro impegno, alla loro fatica, che hanno voluto condividere con noi nelle svariate visite che abbiamo fatto nelle loro aziende di domenica con tutta la famiglia, che tutto questo è stato possibile.
Ci piace festeggiare con tutte le persone che vorranno raggiungere Masseria Canali, incuriosite, per capire quello che significa fare la spesa in un Gruppo di Acquisto Solidale che non è proprio un supermercato!
Ci piace festeggiare con tutte le associazioni che ci hanno sostenuto e che ci sostengono perché convinte che la protezione del bene comune terra, acqua, aria sia l’unico obiettivo sommo che ci accomuna.
Ci piace festeggiare continuando ad apprendere da persone che sanno molto più di noi comuni cittadini, come si protegge la terra ed imparare nuove tecniche per vivere meglio non solo mangiando ma anche respirando nella giusta maniera.
Ci piace festeggiare a Masseria Canali perché il denaro della nostra spesa va a finire nelle tasche giuste e sicuramente non finanzia né multinazionali che sfruttano i lavoratori, né tantomeno le mafie locali. Ma soprattutto ci piace festeggiare, tra musica, yoga della risata e tante chiacchere, tra noi gasisti presenti, passati e futuri perché no, perché la vittoria più grande è quella di essere riusciti a stare insieme nonostante le nostre differenze inevitabili, sapendoci confrontare in maniera diretta, animati solo dallo spirito di costruire qualcosa che ha senso per noi, per le nostre famiglie, ma anche per la comunità in cui viviamo.
No Comments