November 5, 2025

Un viaggio nel tempo attraverso i campi e le masserie di Brindisi
Domenica 9 novembre, alle ore 17:30, presso il Teatro Don Bosco dei Salesiani, sarà presentato Storia dell’agricoltura di Brindisi, il nuovo libro del perito agrario Fabio Protopapa. L’incontro sarà moderato dalla giornalista Maria Chiara Criscuolo, con interventi dei dottori agronomi Marco Mitrotta e Cosimo D’Angelo.
Il volume racconta l’evoluzione di un settore che per secoli ha rappresentato il cuore economico e culturale della città. Attraverso un’attenta ricerca documentaria e la raccolta di testimonianze dirette, il libro offre uno sguardo completo sulla storia dell’agricoltura brindisina, dalle pratiche tradizionali fino alle innovazioni contemporanee.
“Questa pubblicazione nasce dal desiderio di raccogliere in un unico testo quante più informazioni possibili sulla storia dell’agricoltura praticata a Brindisi sin dai tempi remoti,” spiega Fabio Protopapa. “Ho registrato anche le memorie di chi ha vissuto l’agricoltura in prima persona facendomi raccontare cos’era e cos’è l’agricoltura di Brindisi, i cambiamenti nel corso della sua storia, avvenimenti, costumi e consuetudini, le masserie, le bonifiche e la lotta alla malaria, la riforma fondiaria, le colture e molto altro. Ho voluto raccontare anche l’agricoltura brindisina di oggi, con le sfide, le opportunità e le innovazioni che alcuni operatori stanno portando avanti per ridare slancio a un settore che è parte del nostro passato millenario.”
Alla realizzazione del volume hanno contribuito numerosi enti pubblici e istituzioni locali, tra cui: Archivio di Stato di Brindisi, Biblioteca Pubblica Arcivescovile Annibale De Leo, Biblioteca Provinciale di Brindisi, Comune di Brindisi, Museo Provinciale F. Ribezzo, Provincia di Brindisi Centro Fauna Selvatica – Santa Teresa S.p.A., Regione Puglia/Ufficio Servizio Territoriale Agricoltura, Regione Puglia/Settore Demanio e Patrimonio, Regione Puglia/ARIF, Soprintendenza Archeologica Belle Arti e Paesaggio di Brindisi e Lecce, e l’Accademia della Crusca. Fondamentale è stato anche il contributo di oltre cento agricoltori e associazioni private, le cui testimonianze hanno arricchito con esperienze e ricordi le informazioni sull’importante storia agricola della nostra città.
Storia dell’agricoltura di Brindisi si propone così non solo come un testo di riferimento per studiosi e appassionati, ma come un vero e proprio racconto corale della memoria agricola di Brindisi, tra passato, presente e futuro tutto da scrivere.

Comments are closed.