Una fiaba grottesca tra risate amare e desiderio di riscatto. È Sfiorata la tragedia. Ma ci è scappato il morto, il monologo tragicomico scritto, diretto e interpretato da Elisabetta Aloia, in programma giovedì 13 novembre a La100Lab di San Michele Salentino, bene confiscato alla mafia e restituito alla comunità. Lo spettacolo, patrocinato dal Comune di San Michele Salentino, è realizzato in collaborazione con Montagne Racconta e con la partecipazione e il ringraziamento a Francesco Niccolini e Claudio Milani.
L’appuntamento rientra nella rassegna “Morgana, chi racconta scuote, chi è scosso resiste”, promossa da Se Puede Cooperativa Sociale nell’ambito del Bando Futura, progetto della Presidenza del Consiglio regionale delle Pari Opportunità della Regione Puglia, con il patrocinio del Comune di San Michele Salentino e la collaborazione del partner Teatro Menzatì.
Protagonista della storia è Immacolata, una vedova che, dopo la misteriosa morte del marito Tonino, pescatore di professione, si abbandona a un lungo monologo che alterna ironia e dolore. Il suo iniziale lamento si trasforma presto in una dichiarazione di vita, in un atto di coraggio e di rinascita. Tra sarcasmo e dolcezza, la protagonista racconta un Sud ancora ingabbiato nelle convenzioni sociali e nei pregiudizi di genere, evocando le grandi figure femminili del cinema di Lina Wertmüller.
Con intensità e leggerezza, il testo affronta temi universali e attuali: l’emancipazione femminile, l’affermazione di sé, la condizione della donna nel Mezzogiorno e le dinamiche della discriminazione sociale e psicologica. Una narrazione che fa ridere e riflettere allo stesso tempo, dove il riso diventa amaro e il desiderio di riscatto si fa potente strumento di resistenza.
Ingresso alle ore 20.00 e inizio spettacolo alle ore 20.30. Gli organizzatori consigliano la prenotazione al numero 389 233 9169
Nota sull’artista
Elisabetta Aloia, attrice pugliese, si è formata presso il CUT di Perugia – TSU con Massimiliano Civica, Ludwik Flaszen e Roberto Ruggieri, proseguendo la sua formazione con Paolo Panaro e partecipando a masterclass con maestri del teatro contemporaneo come Massimo Verdastro, Claudio Morganti, Danio Manfredini, Rita Frongia e Giorgio Barberio Corsetti.
Ha collaborato con diverse compagnie e istituzioni teatrali, tra cui la Compagnia Diaghilev, Cantieri dell’Immaginario, Montagne Racconta e il Conservatorio “Nino Rota” di Monopoli.
È direttrice artistica della rassegna di teatro al femminile “INAUDITA – o di tutto quello che non si può tacere”, promossa dalla Fondazione Pasquale Battista in collaborazione con il Comune di Triggiano.
Ufficio Comunicazione Istituzionale
Comune di San Michele Salentino
