November 13, 2025

La nuova normativa regionale sui pozzi sarà al centro di un incontro tecnico-divulgativo organizzato a Ostuni dall’area Due Mari Taranto-Brindisi di CIA Agricoltori Italiani di Puglia.

Venerdì 14 novembre, a partire dalle ore 17 nella sede del GAL Alto Salento (contrada Li Cuti), interverrà l’ingegnere Andrea Zotti, dirigente del Servizio Risorse Idriche della Regione Puglia.

A portare i saluti iniziali sarà Pietro De Padova, presidente provinciale CIA Due Mari, l’introduzione sarà curata dal componente esecutivo provinciale CIA Due Mari Luigi D’Amico e le conclusioni affidate al vicepresidente regionale vicario di CIA Puglia Giannicola D’Amico. L’incontro, aperto a tutta la cittadinanza, sarà moderato dal direttore provinciale CIA Due Mari Vito Rubino.

La legge in questione, approvata all’unanimità lo scorso maggio dal consiglio regionale pugliese, semplifica, disciplina e riordina in maniera organica e puntuale la ricerca, l’estrazione e l’utilizzazione delle acque sotterranee, la derivazione e l’utilizzazione delle acque superficiali nel territorio della Regione Puglia, con l’esclusione di quelle disciplinate da leggi speciali. 

La legge approvata, inoltre, persegue l’obiettivo di portare a compimento l’attività di riordino della materia anche dal punto di vista delle modalità di gestione dei procedimenti amministrativi, già avviata con l’entrata in vigore della Piattaforma telematica online “Procedimenti Derivazioni idriche”, finalizzata alla gestione informatica dei procedimenti riguardanti le derivazioni di acque pubbliche.

Tra i punti chiave della nuova legge, nuove regole chiare per ricerca, estrazione e uso di acque sotterranee e superficiali, la durata delle concessioni fissata a massimo 15 anni, con obbligo di analisi chimiche e batteriologiche ogni 3 anni, la regolarizzazione dei pozzi esistenti non autorizzati, controlli più severi nelle aree vulnerabili ai nitrati di origine agricola e sanzioni per i non in regola.

Comments are closed.