November 28, 2025

L’IISS Ferraris De Marco Valzani – Polo Tecnico Professionale “Messapia” amplia la sua offerta formativa guardando al futuro del territorio e alle sfide globali dell’agritech. A partire dall’anno scolastico 2026-2027, la Sede “Valzani” di San Pietro Vernotico vedrà l’attivazione del nuovo indirizzo di studi in Agrario, Agroalimentare e Agroindustria con articolazione in Viticoltura ed Enologia.

 

Un percorso di diploma quinquennale con possibilità di frequentare un 6° anno facoltativo di specializzazione per conseguire il profilo professionale di Enotecnico (quinto livello dell’European Qualification Framework), con rilascio di un titolo di studio internazionale immediatamente spendibile nel mercato del lavoro e in grado di aprire le porte a carriere di alto profilo sia in Italia che all’estero.

 

L’Istituto Tecnico “Valzani” riserva ai propri studenti una formazione di eccellenza nell’agricoltura del futuro, grazie ad ambienti di ultima generazione per la didattica generale e, soprattutto, per le attività laboratoriali. Il focus è sull’Agricoltura 4.0: dalla viticoltura di precisione all’uso di droni e intelligenza artificiale, passando per l’idroponica, l’enoturismo e i sistemi digitali IoT (Internet of Things) per il monitoraggio delle colture. Grande attenzione è riservata alla conoscenza delle specificità del territorio, con l’allestimento di un vitigno didattico all’interno dell’area esterna della Scuola, e alla sostenibilità, con moduli dedicati alle energie rinnovabili e all’efficientamento energetico.

 

Il nuovo indirizzo di studi nasce con una forte vocazione territoriale, nell’ottica del “fare rete”, per garantire agli studenti un inserimento rapido e qualificato nel mondo del lavoro. A supporto del nuovo indirizzo è stato costituito un autorevole Comitato Tecnico Scientifico attraverso partnership con enti di consolidata esperienza, tra i quali figurano: l’Università del Salento (Corso di Laurea in Viticoltura ed Enologia), il Consorzio di tutela dei vini D.O.P. Salice Salentino, il Consorzio di tutela dei vini D.O.C. Brindisi e D.O.C. Squinzano, l’Assoenologi, l’Associazione Italiana Sommelier Puglia, Confagricoltura, Confcooperative e Confesercenti.

 

«Il nostro territorio, – dichiara il Dirigente scolastico Rita Ortenzia De Vito – caratterizzato da una straordinaria vocazione vitivinicola, diventa l’aula ideale per offrire agli studenti un percorso di eccellenza radicato nel tessuto produttivo locale. Con laboratori innovativi e stage aziendali esclusivi, investiamo su una preparazione completa che fonde competenze agronomiche, enologiche e manageriali per formare figure professionali altamente richieste dal mercato del lavoro e trasformare la vocazione del territorio in una concreta opportunità di futuro».

Comments are closed.