July 20, 2025

“Una stessa coalizione alla guida della Regione Puglia, dell’Amministrazione Provinciale e del Comune capoluogo dovrebbe garantire non dico privilegi di sorta, ma almeno una dovuta e adeguata attenzione alla problematiche legate alla crescita e allo sviluppo di un territorio; sinergie, condivisioni, visioni strategiche non solo schiacciate sul presente, ma di ampio respiro, di prospettiva.

Il caso Brindisi, invece, mostra tutta la disarmante evanescenza e inconsistenza di una classe dirigente che sta condannando la città e la sua provincia alla marginalità.
Il disinteresse di un centrosinistra assolutamente non all’altezza delle responsabilità, l’incapacità di una cattiva politica nel ribellarsi a decisioni prese in altre sedi e diventare massa critica, riferimento concreto e solido per una popolazione dimenticata e abbandonata al suo destino, sacrificata all’altare di ben altri e alti interessi.
La volontà annunciata dai vertici del Politecnico di Bari di aprire a Taranto una facoltà di Ingegneria aerospaziale avrebbe dovuto infatti sollevare un vespaio di polemiche, rivendicazioni, interrogativi e richieste di chiarimenti, data la presenza di un’analoga facoltà a Brindisi.

Che senso avrebbe una tale duplicazione nel raggio di pochi chilometri, quando sarebbe invece opportuno diversificare investimenti e offerta formativa? E’ evidente poi che il ‘colosso’ di derivazione barese finirebbe per schiacciare la facoltà emanazione dell’Università del Salento, ma nessuno sembra preoccuparsene, bontà sua. E nell’indifferenza di chi invece dovrebbe scuotersi da un lungo ed estenuante torpore si consuma l’ennesimo tradimento a un territorio che aveva ben altre aspettative, colpevolmente tradite e disattese”.

No Comments