August 4, 2025

manifesto venezia montecarloLa manifestazione di motonautica, regina del mare, nata nel 1990 a opera del Circolo Motonautico Veneziano e dello Yacht Club de Monaco su iniziativa di un gruppo di appassionati, compie quest’anno il suo 25° anno di vita, pur essendo alla sua VIII edizione. Una grande gara di altura a tappe, sull’esempio del Giro d’Inghilterra. Una formula per invogliare i cantieri a partecipare con barche di serie e sostenere la blue economy.

 

VIII edizione. La ripartenza della Venezia Montecarlo si mette al servizio del sistema Paese che guarda al mare, promuovendo tutte le istituzioni e le aziende che guardano alla nautica, come strumento per contribuire allo sviluppo dell’economia del mare, potenziando la comunicazione sulle specificità culturali dei singoli territori attraversati.

 

Brindisi. La tappa di Brindisi è del tutto speciale. In questa città si svolgerà anche la tappa Italiana del Campionato Mondiale di Motonautica In- Shore F.2 ed F.4 che si terrà sul Lungomare Regina Margherita dal 3 al 5 luglio prossimi. Sinergia che rientra nell’ottica della VeMo che coniuga sport, blu economy, marketing territoriale: la più grande vetrina delle eccellenze d’Italia.

Sono 34 i piloti che si sfideranno provenienti da 15 Paesi. L’Italia sarà rappresentata, per l’F2, da Tomas Cermak, Maicol Chiossi e dall’unica donna partecipante Chiara Rossi. Mentre per l’F4 gareggeranno Christian Cesati, Alberto Comparato e Paolo Longhi.

 

La mission. La gara, dopo uno stop nel 1993, venne ceduta dalla Serenissima Iniziative Sportive alla CEFID MULTIMEDIA. Presidente sin dal 1995, Fiorella de Septis, ha dato un nuovo impulso all’evento inserendo negli anni alcune modifiche soprattutto tese a coniugare il momento attuale, con necessità di nuovi orizzonti in un momento di equilibri ed assestamenti anche economici, con una mappa dei paesi in mutazione, senza rinunciare al patrimonio della tradizione. Questa è la stagione del grande ritorno, dopo una pausa di 16 anni.

 

La Venezia Montecarlo è iniziativa simbolo e testimone della sinergia possibile tra le diverse Istituzioni politico economiche e sportive coinvolte: il Coni, la Federazione Italiana di Motonautica, la Federazione Motonautica Monegasca, la UIM (Union Internationale Motonatique), la Lega Navale, i Cantieri, gli Enti locali, le Organizzazioni economiche, lo Stato Maggiore Marina Militare, il Comando Generale Guardia Costiera Capitanerie di Porto, la Guardia di Finanza, le Autorità Portuali; con il Patrocinio di Expo 2015 e proiettandosi verso DUBAI 2020, e nel progetto internazionalizzazione ecco l’apporto dell’Istituto del Commercio Estero.

 

Il Regolamento. Il nuovo regolamento, alla cui redazione ha contribuito il direttore sportivo Marco Sala, sostiene ancor più il diporto, pur non mortificando né i prototipi né la classe sport.

 

venezia montecarlo programmaNovità. Sarà la presenza di “Flotta Italia”, con piloti selezionati dalla FIM in base ad apposito bando che ha privilegiato la storia sportiva dei singoli driver e trotthleman aperto anche a livello internazionale. “Flotta Italia” è costituita da imbarcazioni di serie (realizzata dal cantiere Power Marine) abbinate alle realtà locali (Regioni, Città, Autorità portuali, Aziende) per rappresentare al mondo la bellezza dell’Italia, le eccellenze culturali e i suoi territori. Nel contenitore di grande prestigio internazionale della Venezia Montecarlo si inseriscono due prove del campionato mondiale classe 1 che troveranno all’interno del cartellone un momento di forte impatto tecnico è spettacolare.

 

L’occhio dei Media sulla gara. Anche quest’anno, quindi, la storica Venezia Montecarlo si confermerà un banco di prova per testare le qualità marine dei mezzi, l’affidabilità dei motori e le capacità dei piloti: un grande ritorno d’immagine per i Cantieri partecipanti, nonché una grande festa del mare. Grandi network nazionali e internazionali con i canali tematici e gli approfondimenti al seguito della Venezia Montecarlo per offrire un racconto da sempre suggestivo. La Venezia Montecarlo sarà raccontata, come media partner ufficiale, da Radio Kiss Kiss. La sua voce più famosa, Max Giannini narrerà retroscena e curiosità della Venezia Montecarlo.

 

Enti. L’ottava edizione prenderà il via l’1 luglio per terminare il 12 luglio e sarà un evento riservato alle imbarcazioni destinate alla navigazione in mare aperto, allestita dal Comitato Organizzatore della CEFID MULTIMEDIA sotto l’egida del CONI, della Federazione Italiana Motonautica, della Federazione Motonautica Monegasca e della Union Internationale Motonautique (UIM) che ha visto, attraverso questa iniziativa, l’opportunità per il vero rilancio della nautica internazionale. Estremamente importante è stato il supporto della Federazione Italiana Motonautica (FIM), della Federation Monegasque Motonautique (FMM), della UIM, come notevole è stato il coinvolgimento delle Autorità Marittime e Militari d’Italia con la partecipazione e collaborazione degli organi preposti dal Principato di Monaco, nel rispetto delle normative sportive UIM, FIM e FMM e delle norme internazionali di navigazione, incluse quelle stabilite nell’accordo internazionale in vigore dal 2002 che istituisce il Santuario Pelagos per la protezione dei cetacei e dei loro habitat. La VeMo ha inoltre il patrocinio di AIPS Europe, sezione continentale della associazione mondiale dei giornalisti sportivi.

 

Partner e sponsor. Trenitalia, sempre presente ai grandi eventi, è sponsor di questa gara che percorre le vie del mare. Msc Crociere, compagnia di crociera italiana leader con le sue 12 navi che solcano il mare dal Mediterraneo ai Caraibi e anche il Nord Europa, è accanto alla VeMo e ospiterà sulla Nave Poesia la conferenza stampa di Venezia. Non poteva mancare la linea di abbigliamento Marina Militare Sportswear, azienda fondata nel 1917. Ha sempre prodotto capi di alto livello e questo le ha consentito di siglare un prestigioso accordo con lo Stato Maggiore della Marina Militare Italiana per lo sfruttamento commerciale di emblemi, stemmi e denominazioni per il settore abbigliamento. Altro partner è Bike Vino e Gassosa, la bevanda ideale per l’estate la cui filosofia, coniugare un’antica ricetta con un’opportuna rivisitazione dei sapori, per riproporla oggi. La Regione Marche, terra di mare, fornisce la bevanda ideale per seguire il raid.

 

Eventi correlati. La manifestazione sportiva è diventata nel corso dell’anno un catalizzatore per altri elementi vitali del Paese con gli obiettivi di coinvolgere i territori (Regioni e Comuni), fare da raccordo con EXPO 2015 promuovendo le eccellenze eno-gastronomiche italiane nei territori e nei Comuni interessati dalla gara e divenire elemento di raccordo con Dubai 2020, inoltre rilanciare lo sport nautico e la sua industria in ambito nazionale e internazionale. Un evento capace di coinvolgere anche il mondo dei giovani attraverso un Concorso internazionale di Street Art, sul tema “Mare elemento di vita” che si terrà a Rimini, Pescara, Brindisi, Reggio Calabria, Salerno, Formia, Civitavecchia. Le opere saranno successivamente esposte a Venezia nella prima decade di Dicembre e quindi battute all’asta. Il ricavato sarà devoluto a favore di Telethon, Fondazione con la quale il Comitato Organizzatore ha assunto l’impegno di collaborare. Ricchi di iniziative i villaggi sia alla partenza che all’arrivo anche per avvicinare il grande pubblico al mondo della motonautica e della nautica in generale, per favorire la cultura del mare visto come elemento di crescita e condivisione.

 

Tappe e Date: La manifestazione seguirà il seguente itinerario:
Partenza: 1 luglio da Venezia per arrivare a Rimini, il 2 si approderà a Pescara, il 3 luglio, dopo la prima semitappa a Termoli, si arriverà a Brindisi. Il 4 luglio approdo ideale nella mitica Provincia di Matera, al Porto degli Argonauti progettato dall’architetto Luigi Vietti. Il Marina resort si trova a pochi chilometri dalla futura capitale europea della cultura, Matera. Il 5 semitappa a Crotone per poi giungere a Reggio Calabria ed effettuare una sosta il 6 luglio. Nella città dello stretto è prevista una serata, per i partecipanti, nel Castello Aragonese con tema gastronomico e ambientazione rinascimentale. Il 7 si riprende con una semitappa in direzione Vibo Valentia per poi terminare a Salerno. Qui si sosterà l’8, giornata dedicata alle prove di Classe1. Il 9 si riparte in direzione Formia, il 10 Luglio si arriverà a Civitavecchia, porto di assoluta rilevanza internazionale, il Porto di Roma, che ospiterà per l’occasione, presso Forte Michelangelo, la Banda della Marina Militare. L’11, con navigazione di crociera, di arriverà a Viareggio per poi concludere la manifestazione il 12 allo Yacht Club di Monaco, a Montecarlo.

No Comments