I tecnici dell’ufficio Traffico e Trasporti del Comune di Brindisi hanno definito il progetto che punta a limitare ogni forma di accesso, sosta o parcheggio nell’area attigua alla Chiesa di Santa Maria del Casale, uno dei gioielli architettonici più pregevoli e visitati della città di Brindisi.
Come è noto – pur esistendo i relativi divieti – sono numerosi gli automobilisti che sostano nei pressi della struttura e la situazione non è mai migliorata nonostante le multe comminate dalla Polizia Municipale di Brindisi.
Per questo motivo, gli uffici comunali sono stati impegnati a progettare una serie di accorgimenti per limitare l’accesso all’area posta nelle immediate vicinanze dello scalo aeroportuale del Grande Salento.
Il progetto prevede l’apposizione di strutture ornamentali con annessi vasi ben fissati al terreno in entrambe le strade che conducono al Santuario.
Un pistone a scomparsa azionato con telecomando consentirà, invece, l’entrata e l’uscita dall’area pertinenziale il parcheggio del bene ecclesiastico.
Sarà apposta adeguata segnaletica stradale di preavviso.
“L’intervento della Pubblica Amministrazione – fa sapere il Comandante della PM Col. Teodoro Nigro – consentirà di porre fine ad un vero e proprio “attacco” che incivili e superficiali automobilisti negli anni hanno consumato a danno del decoro e del rispetto architettonico dell’importante bene ecclesiastico che presto ritornerà a
poter godere della meritata massima attenzione.
Tra l’altro – aggiunge Nigro – anche piazza Sedile, nei prossimi giorni, sarà arredata in un modo simile allo scopo di impedire forme di soste irregolari in divieto che ledono la libera circolazione delle autovetture e le manovre di entrata ed uscita dal parcheggio delle auto appartenenti a disabili posteggiate nei vicini stalli loro dedicati”.
No Comments