Anche quest’anno si celebra in tutto il mondo la Giornata Mondiale del Diabete, la principale campagna mondiale per la prevenzione e la diffusione delle informazioni sul diabete, istituita nel 1991 dalla International Diabetes Federation (IDF) e dalla World Health Organization (OMS).
Tale iniziativa, che avrà luogo anche a Brindisi domenica 15 novembre p.v. dalle ore 9 alle ore 13, consiste nell’allestimento di un presidio diabetologico in piazza Vittoria e sarà effettuata grazie alla collaborazione della ASL di Brindisi con il Direttore Generale dott. Giuseppe Pasqualone, al volontariato sia dei medici della Endocrinologia diretta dal dott. Antonio Caretto dell’Ospedale di Brindisi, che della FAND Associazione Italiana Diabetici e della Croce Rossa Italiana di Brindisi ed infine grazie alla disponibilità del Comune di Brindisi con l’Assessore Carmela Lomartire, i cittadini potranno ricevere materiale informativo per la cura e la prevenzione della malattia, consulenza medica qualificata e potranno avere una valutazione del rischio di sviluppare il diabete tipo 2. Lo slogan quest’anno a Brindisi è Conoscere per Prevenire.
Ormai il diabete è diventato una vera e propria epidemia a livello globale, e nei prossimi anni è destinato a crescere in modo esponenziale soprattutto fra la popolazione con oltre 40 anni. In Italia sono oltre 3,5 milioni le persone affette da diabete e almeno altrettante ne soffrono o stanno per soffrirne senza saperlo.
L’informazione e la sensibilizzazione costituiscono il primo importantissimo passo da compiere. Con semplici ed economici mezzi è infatti possibile diagnosticare la presenza o il rischio di diabete e con pochi cambiamenti dello stile di vita, senza farmaci, è possibile prevenirlo o curarlo, almeno nella forma a maggiore prevalenza.
Dott. Antonio Caretto
ASL BR – Associazione Italiana Diabetici FAND sezione di Brindisi
No Comments