Approfondimenti » 04/09/2003
Mostra di icone bizantine
La Comunità ellenica
di Brindisi - Lecce e Taranto, oltre ad essere quantitativamente
consistente, si sta caratterizzando per una serie di importanti
attività, come per esempio, il progetto per l’insegnamento
del neogreco, il programma per gli scambi culturali tra Puglia
e Grecia, la partecipazione attiva alla vita del porto di
Brindisi ed il restauro della chiesa grecortodossa di San
Nicola a Brindisi.
Fervono sempre nuove idee nella sede di Viale Regina Margherita
43 (all'interno della casa del Turista) grazie all'intrapendenza
del presidente Ioannis Davilis (rieletto con un plebiscito
nel Giugno di quest'anno).
Indimenticabile, ad esempio, la partecipazione, grazie proprio
alla comunità ellenica, dei ballerini dell'Università
di Yoannina all'interno della manifestazione per il ritorno
della colonna.
La comunità ellenica è attiva anche per le feste
patronali dell nostra città tanto da parteciparne ufficialmente.
Lo farà, sino a domenica 7 settembre, ogni sera, dalle
ore 18.30 alle ore 21.30, presso il chiostro di San Benedetto,
attraverso una mostra di icone bizantine realizzate dalle
iconografe Vasileia Bachtè e Maria Kolivà.
L’esposizione è stata inaugurata nella serata
del 3 settembre, con gli interventi del presidente Ioannis
Davilis e, per il comitato organizzatore delle feste patronali,
di Roberto Caroppo.
La Comunità Ellenica, con la parrocchia grecortodossa
di San Nicola di Brindisi, guidata dall’Archimandrita
Giorgio Dellas, parteciperà alla solenne processione
di sabato, insieme ad un gruppo di giovani di Epiro che, indossando
costumi tradizionali, porteranno la sacra icona di San Teodoro,
santo di comune adorazione e devozione.
|