Home | Le notizie | Lo sport | I canali | Le tue foto | Brindisi Links | E-mail |

.Le news di Brundisium.net
.Lo sport: calcio, basket, volley

.I canali di Brundisium.net:

...· Approfondimenti
...· Appuntamenti
...· Arte
...· Beauty & Wellness
...· Brindisi vista da...
...· Cinema
...· Economia
...· Formazione e Lavoro
...· Frequently Asked Questions
...· Isola di G. Sciarra
...· Le tue foto
...· Libri
...· Musica
...· Personaggi
...· Poesia
...· Pubblica utilità
...· Salute
...· Scompartimento
...· Stelle e Strisce
...· Teatro
...· Università
...· Viaggi
...· Video

Brundisium.net
.Ti dico la mia
.Saluti
.La bacheca del calcio
.Il tabellone del basket
.Il muro del volley
.Baci e carezze
.Alma Mater
.La Chat di Brundisium.net
.Indice del sito
.Invia le tue foto
Brundisium.net
Arte: Angioletta De Nitto: Anche le biglie hanno un'anima di Domenico Saponaro



Ultime pagine I canali Ricerca

Arte » 26/05/2006

Angioletta De Nitto: Anche le biglie hanno un'anima di Domenico Saponaro

Anche le biglie hanno un'anima.
La tecnica, prima di tutto: una pittura a olio di indiscutibile qualità; la precisione e il nitore del tratto, la resa cromatica, la verosimiglianza “senza se e senza ma” sono i fattori costitutivi del sapiente artificio pittorico che sottende l’attuale produzione di Angioletta De Nitto, in mostra nella galleria Tenuta Moreno di Mesagne.
Ossia tele di piccolo e medio formato - singole e in serie - raffiguranti biglie, esclusivamente biglie, con le loro infinite vibrazioni di luce e riflessi e colori e ombre, ingigantite nella resa illusoria di uno sguardo ravvicinato, sospese su piani orizzontali (orizzontali?) tra moto e fissità, moltiplicate, reiterate in ordine geometrico o sparso.
Iperrealismo, “ipertrofismo” e serialità di forte presa, che trovano ascendenze nella multiforme esperienza dell’arte Pop; ma che nell’impiego dell’olio – quasi obbligato nella doviziosa resa del particolare tesa a più raffinati risultati luministici - riconducono alla ben più remota tradizione fiamminga.
Micro-oggetto di un’infanzia comune, direi transgenerazionale, la pallina – spesso strategicamente opacizzata in chiave antisdrucciolo per una migliore resa agonistica - conserva difatti, nei dipinti di De Nitto, la limpidezza inviolata del cristallo o l’intonsa lucentezza della ceramica. Che poggi sulla tela o sulla iuta, la sfera vitrea è forma geometrica primaria che “buca” la tela, volendo usare il gergo televisivo; si staglia sullo sfondo monocromo che ne accoglie l’ombra portata, quasi a dover sancire la tridimensionalità della rappresentazione o conferire spazialità a volumi, forme e colori.
L’intrigante scelta iconografica adottata dall’autrice, nella sua ludica leggerezza e nella pressoché maniacale insistenza risulta particolarmente stimolante, con esiti suggestivi sul piano percettivo - qualità che si accentua nella visione di insieme delle opere, in virtù di un allestimento attento e del funzionale spazio espositivo.
Invero meno convincente, viceversa, si rivela la scelta medesima sul versante poetico e motivazionale, ravvisandosi una certa forzatura nel voler ritrovare “metaforicamente ‘ognuno di noi’ unico e irripetibile” negli effetti di luce e colore di ciascuna biglia o vedervi “un piccolo mondo in cui la bontà si accompagna alla cattiveria, la generosità all’egoismo, la purezza alla malizia, il conformismo all’anticonformismo, l’esperienza culturale a quella religiosa.”
Con la personale dell’artista mesagnese si avvia un progetto che nell’intento/sfida dei promotori vuole aprire alle molteplici espressioni dell’arte contemporanea, promuovendole e valorizzandole, una struttura sinora dedicata in via esclusiva alla ricettività alberghiera, alla convegnistica e alla ristorazione.
Un proposito lusinghiero che, stanti i presupposti in termini di competenze scientifiche, capacità organizzative e potenzialità strutturali, lascia auspicare ragguardevoli risultati.
E i cospicui contenuti dell’evento di apertura stanno già a dimostrarlo.

Domenico Saponaro

Angioletta De Nitto, “Uno di noi”
Galleria Tenuta Moreno
Contrada Moreno – S.S.7 uscita Latiano est Mesagne
Aperta tutti i giorni, fino al 22 luglio 2006
mattino: 10,00 – 12,30
pomeriggio: 15,00 – 22,00


Ultime pagine I canali Ricerca

Rassegna stampa
Brundisium Tv
Sfondi per il desktop
Fiamma - La sala giochi
Brindisi Links


Chi siamo | Contattaci | Credits | Note per gli utenti | Indice del sito | | Brundisium.net in home page