Home | Le notizie | Lo sport | I canali | Le tue foto | Brindisi Links | E-mail |

.Le news di Brundisium.net
.Lo sport: calcio, basket, volley

.I canali di Brundisium.net:

...· Approfondimenti
...· Appuntamenti
...· Arte
...· Beauty & Wellness
...· Brindisi vista da...
...· Cinema
...· Economia
...· Formazione e Lavoro
...· Frequently Asked Questions
...· Isola di G. Sciarra
...· Le tue foto
...· Libri
...· Musica
...· Personaggi
...· Poesia
...· Pubblica utilità
...· Salute
...· Scompartimento
...· Stelle e Strisce
...· Teatro
...· Università
...· Viaggi
...· Video

Brundisium.net
.Ti dico la mia
.Saluti
.La bacheca del calcio
.Il tabellone del basket
.Il muro del volley
.Baci e carezze
.Alma Mater
.La Chat di Brundisium.net
.Indice del sito
.Invia le tue foto
Brundisium.net
Approfondimenti: Lecce Parcheggio Assessori. Di Aldo Indini



Ultime pagine I canali Ricerca

Approfondimenti » 14/05/2008

Lecce Parcheggio Assessori. Di Aldo Indini

A seguito di un articolo apparso il 9 maggio 2008 sul Corriere del Mezzogiorno - Lecce - « Sosta auto, no ai favori per gli assessori», ho rimesso, ad alcuni amici leccesi, la lettera inviata al Corriere della Sera sull’argomento.

Il Codice della Strada D.lgs. n. 285/92, con l’art. 7 comma d) stabilisce quali sono i limitati spazi da riservare alla sosta dei veicoli per motivi di pubblico interessa riconfermando quanto già previsto dal Codice della Strada 1959.
A tal proposito resta valida la circolare n. 35298 del 14 giugno 1960 a firma del Ministro dei Lavori pubblici, ….“risulta chiaro che, per nessuna altra autorità, Ufficio od ente, né tantomeno per Organizzazioni o sodalizi privati o similari, è lecito riservare spazi pubblici per la sosta dei veicoli.
Tutti gli impiegati, senza distinzioni di grado, di Enti e Uffici pubblici in genere, dovranno, pertanto, usufruire per le loro autovetture private o dell’Amministrazione, degli spazi di sosta collettivi, aperti a tutti indistintamente gli utenti.
Se, però, gli Enti od Uffici in parola dispongono di aree private, sarà ottima norma, attrezzarle a parcheggio riservato ai propri veicoli, o meglio ancora aperto a tutti coloro che hanno interesse a recarsi presso tali Uffici, per disbrigo di patiche”.
A conferma di quanto innanzi, la Suprema Corte di Cassazione Sezione Seconda Civile, con sentenza n. 12834 del 13 maggio 2007 ritiene: “… il potere sanzionatorio delle violazioni al Codice della Strada e la sua regolazione anche nel momento applicativo, è disciplinato direttamente dalle norme del D.lgs. 285/92 aventi forza di legge; e quindi secondo il principio gerarchico delle fonti, non possono certo essere derogate da delibere comunali …”.

Aldo Indini


Ultime pagine I canali Ricerca

Rassegna stampa
Brundisium Tv
Sfondi per il desktop
Fiamma - La sala giochi
Brindisi Links


Chi siamo | Contattaci | Credits | Note per gli utenti | Indice del sito | | Brundisium.net in home page