Home | Le notizie | Lo sport | I canali | Le tue foto | Brindisi Links | E-mail |

.Le news di Brundisium.net
.Lo sport: calcio, basket, volley

.I canali di Brundisium.net:

...· Approfondimenti
...· Appuntamenti
...· Arte
...· Beauty & Wellness
...· Brindisi vista da...
...· Cinema
...· Economia
...· Formazione e Lavoro
...· Frequently Asked Questions
...· Isola di G. Sciarra
...· Le tue foto
...· Libri
...· Musica
...· Personaggi
...· Poesia
...· Pubblica utilità
...· Salute
...· Scompartimento
...· Stelle e Strisce
...· Teatro
...· Università
...· Viaggi
...· Video

Brundisium.net
.Ti dico la mia
.Saluti
.La bacheca del calcio
.Il tabellone del basket
.Il muro del volley
.Baci e carezze
.Alma Mater
.La Chat di Brundisium.net
.Indice del sito
.Invia le tue foto
Brundisium.net
Approfondimenti: "L'innovazione portuale? ascoltare gli operatori". Di Raffaele Giove



Ultime pagine I canali Ricerca

Approfondimenti » 03/07/2009

"L'innovazione portuale? ascoltare gli operatori". Di Raffaele Giove

Martedì 30 giungo si è svolto il convegno “Brindisi, il futuro va in porto”. La manifestazione si proponeva l’obiettivo di esporre un piano per la circolazione di persone e merci tra Brindisi e la Grecia e disquisire sulle innovazioni e sui “progetti di sviluppo dello scalo pugliese, con particolare attenzione alla qualità dei servizi e allo sviluppo di sempre maggiori opportunità di traffico merci e passeggeri”.
Sul comunicato stampa dell’Autorità portuale era scritto che avrebbero partecipato esperti, tecnici e rappresentanti delle Istituzioni e delle categorie professionali. A dire il vero, però, al convegno era presente non più di una decina di persone, quasi tutti sedute al tavolo degli oratori.
Fa tristezza notare che l’incontro si è svolto in quella che una volta era la sala d’attesa della stazione portuale e che oggi è divenuta la Sala Conferenze dell’Autorità Portuale.
Nel luogo dove fino a qualche anno fa passavano milioni di turisti, oggi l’Autorità portuale e la Capitaneria di Porto pontificano su fantomatici progetti di sviluppo del porto di Brindisi.

Al convegno non hanno partecipato né il Presidente della Provincia Ferrarese, né il Sindaco Mennitti. Non si è vista la presenza di nessuno dei 70 consiglieri eletti a Brindisi e provincia, anzi di nessuno di quei mille aspiranti consiglieri che in campagna elettorale hanno pronunciato le parole porto e sviluppo di Brindisi.
E ancora. Dov’erano gli operatori portuali, visto che si parlava di traffico merci?
E perché non sono stati invitati gli operatori turistici? Chi meglio degli operatori turistici può conoscere il sistema del “traffico passeggeri”? Sono gli operatori turistici che portano il cliente-passeggero fino a Brindisi con la loro pubblicità. Sono gli operatori turistici di Brindisi che, a loro spese, presenziano nelle fiere europee e italiane e pubblicizzano il porto con cataloghi e stands. Sono gli operatori turistici di Brindisi che inviano migliaia di cataloghi alle agenzie dettaglianti e rappresentano il punto di riferimento finale per l’utente del porto.

Come si pretende di parlare di una città che progetta di svilupparsi sul mare e con il mare senza ascoltare chi è attivo nel settore e che, più di altri, ha interesse alla crescita del porto?
Come è possibile che quelle Istituzioni Locali e Regionali che tanto sbandierano l’impegno a favore del porto e del turismo, non abbiano mai pensato di riunire intorno ad un tavolo gli armatori, le compagnie marittime e gli operatori turistici, italiani e greci? Chi, meglio di queste categorie economiche, può prodigarsi ad offrire le adeguate delucidazioni per far tornare i clienti-passeggeri nel porto di Brindisi?
E mentre il settore pubblico annaspa o latita, spendendo denari in improbabili convention, la compagnia marittima passeggeri Endeavor ha pensato bene di far svolgere le procedure di imbarco negli uffici di un terminal privato.

Non è mai troppo tardi per cambiare registro.
Lasciamo da parte le chiacchiere che non producono alcun effetto se non quello di conquistare spazi sui media.
Le istituzioni, gli enti e i consorzi interessati alla crescita del Porto e del Turismo battano un colpo nell’esclusivo interesse della città.
Quando si deciderà di affrontare seriamente le problematiche della “circolazione di merci e passeggeri” gli operatori locali saranno ben lieti di essere ascoltati e di mettere a disposizione il proprio bagaglio di esperienze, conoscenze e competenze.

Raffaele Giove
Operatore Turistico di Brindisi
Viale Commenda 81


Ultime pagine I canali Ricerca

Rassegna stampa
Brundisium Tv
Sfondi per il desktop
Fiamma - La sala giochi
Brindisi Links


Chi siamo | Contattaci | Credits | Note per gli utenti | Indice del sito | | Brundisium.net in home page