Approfondimenti » 14/07/2009
Il Consumattore: Il bonus Gas
In tempi di crisi economica riteniamo sia doveroso segnalare ogni opportunità che permetta ai cittadini un risparmio.
Certamente occorrerebbero iniziative più strutturali, ma anche questi provvedimenti consentono alle famiglie di ridurre le proprie spese.
Dopo il "Bonus Energia", per il quale è scaduto il 30 giugno il termine per la richiesta degli arretrati per il 2008 (permane la possibilità di richiesta per il 2009), nasce il "Bonus Gas".
Ad annunciarlo il Ministro dello Sviluppo Economico, Scajola, ed il Presidente dell'Autorithy, Alessandro Ortis.
Il bonus permetterà un risparmio annuo da 25 € a 160 € per le famiglie fino a 4 componenti, e da 40 € a 230 per le famiglie più numerose
Sommati ai benefici del Bonus Energia, si potrà avere un risparmio massimo di 380 € annui.
Il Bonus sarà operativo dal 1 novembre, con effetti retroattivi al 1 gennaio 2009, per le domande presentate entro il 30 aprile 2010, e varierà a seconda delle fasce climatiche (geografiche) di appartenenza.
Le Modalità Operative:
Sostanzialmente simili a quelle previste per la richiesta del Bonus Elettrico.
Per ottenerlo è necessario presentare apposita domanda al Comune di Residenza, o eventualmente al CAF designato.
Esso è riconosciuto sulla base dell'indicatore ISEE - Indicatore Situazione Economica Equivalente.
Con il link riportato di seguito si può effettuare una simulazione, con valori indicativi e NON utilizzabili per la richiesta: (Clicca qui per la simulazione)
Potranno accedere a tale beneficio i clienti domestici con Indicatore ISEE non superiore a 7500 €, nonché le famiglie famiglie numerose (4 o più figli a carico) con ISEE non superiore a 20.000 euro.
La certificazione ISEE, il cui valore è determinato tenendo conto dei valori reddituali, di quelli mobiliari ed immobiliari del patrimonio, del numero dei componenti il nucleo familiare, deve essere richiesta ai Centri di Assistenza Fiscali autorizzati.
In particolare, i cittadini che vogliono ottenere l’attestazione del valore ISEE devono:
- redigere una dichiarazione sostitutiva unica (DSU), sulla base di un modulo facsimile reperibile presso i Comuni, i CAF convenzionati, ovvero presso le sedi dell’INPS, contenente informazioni sul proprio nucleo familiare, sui redditi e sul patrimonio di tale nucleo;
- presentare tale dichiarazione ai Comuni, ai Centri di Assistenza Fiscale (CAF), oppure alle Sedi ed Agenzie INPS presenti sul territorio;
Una volta presentata la dichiarazione, il cittadino ritirerà, da parte dei soggetti che hanno ricevuto la dichiarazione sostitutiva (quindi Comuni, CAF e INPS), un'attestazione provvisoria, contenente le informazioni della dichiarazione sostitutiva, gli elementi necessari per il calcolo dell'ISEE, nonché l’indicazione del valore ISEE.
Per ogni tipo di informazione, ma anche valutazioni, commenti, critiche: info@angelcompany.it; redazione@brundisium.net.
Avv. Giusy Cervellera (Avvocato in Roma e in Mesagne)
Dott. Luigi Bonatesta (Albo Dottori Commercialisti Roma)
Associazione Angel Company Comm_Unità di Servizi – Vincitore del bando “Principi Attivi – Giovani idee per una Puglia migliore”
www.angelcompany.it
COS'E' "IL CONSUMATTORE? CLICCA QUI!!!
|