Approfondimenti » 28/07/2009
Il Consumattore: Elettricità, arriva un nuovo contratto obbligatorio. Occhio alla bolletta
Si avvicina un’altra importante data, frutto del processo di liberalizzazione del mercato dell’energia elettrica che, per le utenze domestiche, ha avuto il suo inizio il 1° luglio 2007.
Dal 1 gennaio 2010, e per tutti i cittadini le cui utenze sono dotate di contatore elettronico e che non avranno scelto fino a tale data altre forme di contratto (peraltro già sottoscrivibili), scatterà l’obbligo della cosiddetta tariffa bioraria.
Un obbligo introdotto con l’obiettivo di razionalizzare l’uso dell’energia e sensibilizzare, nel cittadino, un uso corretto della stessa.
Occhio alla bolletta però. La nuova forma contrattuale, così come già avviene per le piccole e media imprese, sarà caratterizzata da due tipologie di tariffe. Una più alta applicata ai consumi registrati dal lunedì al venerdì dalle 8 alle 19, e una più bassa applicata dalle 19.00 alle 8.00, nonché durante il fine settimana e nei giorni festivi. Un uso scorretto, quindi, potrà ripercuotersi, in misura anche notevole, sul già risicato bilancio familiare. Un uso corretto, potrà, invece, consentire un buon risparmio.
Affinché il passaggio sia conveniente, si calcola che circa i 2/3 dei complessivi consumi, dovranno essere registrati nella fascia “bassa”.
Insomma, un incentivo per le lavatrici “notturne” o effettuate nel fine settimana.
Al fine di facilitare per tutti i clienti la costruzione di un proprio profilo, le prossime bollette dovrebbero già contenere, la ripartizione tra le due fasce orarie. Ciò per facilitare, in vista del 2010, una modifica dei comportamenti di consumo, oppure valutare il cambio di contratto e di fornitore. Ricordiamo, infatti, che tale obbligo scatterà per chi non ha già scelto e sottoscritto altre forme di contratto caratterizzanti il cosiddetto “libero mercato” delle famiglie.
Molti di Voi avranno notato il proliferare di messaggi pubblicitari, sia televisivi, che sulla carta stampata, internet, etc., da parte di vecchi e nuovi operatori di mercato che pubblicizzano le loro offerte. Un pò quello che anni fa si è verificato nel mercato della telefonia, sia fissa che privata.
Peraltro per chi pensava che il cittadino italiano fosse restio a tale cambio, i primi dati ufficiali diramati dall’Autorità, dimostrano il contrario: già quasi 2.000.000 di utenti domestici, circa il 6 % del totale, hanno cambiato fornitore o contratto. L’obbligo scatterà quindi per il restante 94%
La stessa Autorità Garante, mette a disposizione un N° verde (800.166.654), ed un servizio “il trovaofferte” disponibile all’interno del sito internet www.autorita.energia.it) affinché il cittadino possa valutare le offerte migliori e compatibili con il proprio profilo.
Sarà nostra cura tenervi aggiornati sul tema.
Per ogni tipo di informazione, ma anche valutazioni, commenti, critiche: info@angelcompany.it; redazione@brundisium.net.
Avv. Giusy Cervellera (Avvocato in Roma e in Mesagne)
Dott. Luigi Bonatesta (Albo Dottori Commercialisti Roma)
Associazione Angel Company Comm_Unità di Servizi – Vincitore del bando “Principi Attivi – Giovani idee per una Puglia migliore”
www.angelcompany.it
COS'E' "IL CONSUMATTORE? CLICCA QUI!!!
|